HOME - Prodotti
 
 
30 Settembre 2006

La parodontite come malattia ereditaria

GenoType PSTplus

Raccolta-13A62b.JPGRaccolta-13A62b.JPG
Test per prognosi e piano terapeutico



La parodontite è una malattia infettiva causata soprattutto dalla presenza di specifici batteri patogeni; ciononostante la causa originaria della distruzione del parodonto è una reazione infiammatoria del sistema immunitario. Questa risposta immunitaria ha delle variabili genetiche. Mutazioni del gene interleuchina 1 (IL-1), il principale mediatore della risposta infiammatoria, possono infatti portare a un’iperproduzione di IL-1 che causa un’intensa reazione immunitaria a livello dell’osso e del tessuto connettivale e un possibile distacco del dente.

Studi recenti hanno identificato un altro polimorfismo associato alla predisposizione alla parodontopatia: una variazione della sequenza genica del recettore antagonista dell’interleuchina 1 (IL-1RN) che indebolisce la sua normale funzione di inibizione del processo infiammatorio causato da IL-1. Nel caso compaiano contemporaneamente le variazioni dei geni codificanti per IL-1 e IL-1RN, l’azione comune di iperproduzione e di diminuzione dell’inibizione di IL-1 hanno come conseguenza un rischio ancora più elevato di sviluppare la malattia parodontale.

Il nuovo test GenoType PSTplus permette la caratterizzazione genica combinata di IL-1A, IL-1B e IL-1RN, fornendo un dato prognostico molto preciso sulla predisposizione genetica del paziente allo sviluppo della malattia parodontale.

La conoscenza dei genotipi di IL-1 e IL-1RN di un paziente in combinazione con la valutazione della carica batterica individuale (test micro-IDent) e la concomitanza di altri fattori di rischio, fornisce le basi per valutare la prognosi della malattia e, pertanto, anche il rischio di ulteriori perdite di denti o di un mancato attecchimento degli impianti. Su queste basi, l’odontoiatra o il parodontopatologo è in grado di tracciare un piano terapeutico individuale di maggior efficacia.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...


Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...


Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale


prodotti     23 Maggio 2025

GrandioSO Unlimited di VOCO

Il primo composito universale al mondo con spessore dello strato di 4 mm. Universale per soddisfare tutte le esigenze nei settori anteriori e posteriori


Ecco le soluzioni pratiche ed efficienti per la pulizia e la disinfezione di strumenti, superfici, mani e sistemi di aspirazione


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi