30 Settembre 2006
La parodontite come malattia ereditaria
GenoType PSTplus
Raccolta-13A62b.JPG Test per prognosi e piano terapeutico 
La parodontite è una malattia infettiva causata soprattutto dalla presenza di specifici batteri patogeni; ciononostante la causa originaria della distruzione del parodonto è una reazione infiammatoria del sistema immunitario. Questa risposta immunitaria ha delle variabili genetiche. Mutazioni del gene interleuchina 1 (IL-1), il principale mediatore della risposta infiammatoria, possono infatti portare a un’iperproduzione di IL-1 che causa un’intensa reazione immunitaria a livello dell’osso e del tessuto connettivale e un possibile distacco del dente.
Studi recenti hanno identificato un altro polimorfismo associato alla predisposizione alla parodontopatia: una variazione della sequenza genica del recettore antagonista dell’interleuchina 1 (IL-1RN) che indebolisce la sua normale funzione di inibizione del processo infiammatorio causato da IL-1. Nel caso compaiano contemporaneamente le variazioni dei geni codificanti per IL-1 e IL-1RN, l’azione comune di iperproduzione e di diminuzione dell’inibizione di IL-1 hanno come conseguenza un rischio ancora più elevato di sviluppare la malattia parodontale.
Il nuovo test GenoType PSTplus permette la caratterizzazione genica combinata di IL-1A, IL-1B e IL-1RN, fornendo un dato prognostico molto preciso sulla predisposizione genetica del paziente allo sviluppo della malattia parodontale.
La conoscenza dei genotipi di IL-1 e IL-1RN di un paziente in combinazione con la valutazione della carica batterica individuale (test micro-IDent) e la concomitanza di altri fattori di rischio, fornisce le basi per valutare la prognosi della malattia e, pertanto, anche il rischio di ulteriori perdite di denti o di un mancato attecchimento degli impianti. Su queste basi, l’odontoiatra o il parodontopatologo è in grado di tracciare un piano terapeutico individuale di maggior efficacia.
Articoli correlati
prodotti 28 Luglio 2022
I prodotti della linea Biorepair® Plus sono a base di microRepair®, microparticelle attive di carbonato-idrossiapatite-zinco-sostituita simili per composizione a quelle...
prodotti 20 Luglio 2022
Grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e a una sensazione masticatoria naturale, BRILLIANT Crios è il materiale fresabile ideale per l’uso quotidiano
prodotti 15 Luglio 2022
In arrivo a settembre 2022, Oral-B iO10 con iOSense offre coaching in tempo reale tramite l’intelligenza artificiale e l’app Oral-B, rendendo ancora più semplice stabilire...
prodotti 14 Luglio 2022
Maggiore comfort ed efficienza grazie alla presa d’impronta digitale
prodotti 08 Luglio 2022
ProTaper Ultimate è l’ultima generazione di strumenti ProTaper integrata con un concetto di disinfezione avanzata e un’otturazione dedicata
Altri Articoli
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
di Massimo Gagliani
DiDomenica 31 Luglio 2022
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
di Norberto Maccagno
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania