HOME - Prodotti
 
 
15 Settembre 2006

Unità radiografica intraorale ad alta frequenza

Kodak 2100

K2100_Front_FINAL2.JPGK2100_Front_FINAL2.JPG
Facilità d’uso e affidabilità per immagini diagnostiche precise e con dose raggi contenuta


Progettato per i dentisti interessati alla facilità d'uso e all'affidabilità, il sistema di radiologia intraorale Kodak 2100 (Kodak Dental System) garantisce risultati di alta qualità per diagnosi accurate. Grazie al design flessibile e intelligente, l'unità può essere adattata alla maggior parte degli studi odontoaitrici.

Adatta a qualsiasi tipo di tecnologia di imaging, l'unità può essere utilizzata con sistemi di radiografia a pellicola o digitali, inclusi i nuovi sistemi di radiografia digitale Kodak CR 7400 e Kodak RVG.

Il controllo del timer elettronico, semplificato al massimo, consente di selezionare rapidamente le impostazioni di esposizione appropriate. I tempi di esposizione vengono chiaramente indicati sul timer. Il sistema Kodak 2100 include le impostazioni di esposizione per i sistemi radiografici a pellicola e digitali Kodak per garantire tempi di esposizione ottimali in base al tipo di rilevatore in uso. Il sistema Kodak 2100 utilizza un generatore ad alta frequenza che consente di ottenere immagini di alta qualità, riducendo al minimo l'esposizione alle radiazioni. Infatti, grazie alla frequenza elevata, l'esposizione alle radiazioni viene ridotta fino al 30% rispetto a un generatore standard. Il sistema ottimizza la quantità di raggi utili per ridurre sensibilmente i livelli delle radiazioni.

Il generatore ad alta frequenza a 60 kV assicura il miglior compromesso tra contrasto e definizione delle immagini. Dotato di una macchia focale di 0,7 mm, consente di ottenere immagini nitide a elevato contrasto che semplificano le diagnosi.

L'innovativo design del cono agevola il corretto allineamento della testa del tubo a raggi X al rilevatore e riduce il rischio di immagini non esposte. Il sistema include un timer, che può essere installato separatamente o direttamente sull'unità.


Sono disponibili quattro opzioni di montaggio e tre diverse lunghezze del braccio per adattare il sistema a qualsiasi area attiva. Il sistema è corredato da un'ampia gamma di accessori per soddisfare esigenze diagnostiche diverse. I prodotti per uso odontoiatrico Kodak sono sistemi completamente integrati e supportati da un efficiente servizio di assistenza.

Per questo motivo, su tali prodotti viene offerta una garanzia di cinque anni: i primi due anni coprono tutti i componenti del sistema Kodak 2100, mentre i restanti tre anni (calcolati sul valore proporzionale) coprono il tubo a raggi X.

Articoli correlati

L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...

di Lara Figini


L’ansia severa o fobia nei confronti dei trattamenti dentali è molto comune. Si stima che ben il 75% degli adulti negli Stati Uniti manifestino una certa “paura del...

di Lara Figini


Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...

di Lucia Sardi


ObiettiviDescrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e...


ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...


Un recente studio ne valuta l’efficacia circa la rimozione delle macchie dentali a paragone con uno spazzolino elettrico tradizionale

di Lara Figini


Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...

di Lara Figini


La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:● perdita...

di Lara Figini


Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...


Nasce da due ricercatrici palermitane dell'Università di Palermo, la prof. Giuseppina Campisi (Resp. Unità Operativa di Medicina Orale del Policlinico "Paolo Giaccone") e la dr.ssa Olga...


L'odontoiatria moderna propone nuovi confini direttamente proporzionali ai nuovi orizzonti. Testimonianza di questo importante cambiamento è l'uso sempre più crescente di nuove tecniche...


Essere sempre più competente e aggiornato, ma anche saper spiegare in modo chiaro e documentare in modo oggettivo le terapie. Queste sono le competenze che sempre più vengono richieste...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi