HOME - Prodotti
 
 
15 Settembre 2006

La radiologia dentale entra nella terza dimensione

Cranex Tome

CRANEX-TOME-NEW2.JPGCRANEX-TOME-NEW2.JPG
Esami radiologici per la moderna implantologia

La moderna implantologia richiede esami radiologici sempre più sofisticati per determinare la posizione del canale mandibolare, valutare la disponibilità e la struttura locale dell'osso e, quindi, esprimere diagnosi precise e accurate.

In tali situazioni, molti implantologi ricorrono a centri esterni per effettuare gli esami TAC e le relative elaborazioni con il programma Dental Scan. L'alternativa a questa procedura è il tomografo con scansione a spirale Cranex Tome della società finlandese Soredex (Dl medica, Milano).

Questo apparecchio utilizza come un normale panoramico e consente di eseguire in studio, con la massima semplicità, tutte le radiografie ad uso odontoiatrico e maxillo-facciale: panoramiche, teleradiografie, tomografie a sezione trasversale e, selezionando e isolando l'area anatomica, scanografie dentali, tomografie e scanografie mandibolari, mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei seni paranasali.

Gli esami vengono eseguiti con una qualità elevata grazie all'esclusivo movimento a spirale, risultato della combinazione dei movimenti di rotazione e inclinazione del braccio curvilineo a forma di "C". La tomografia a spirale eseguita con Cranex Tome ai fini di una valutazione implantare, permette di abbandonare i costosi esami effettuati con le TAC, senza dover indirizzare il proprio paziente ad un centro radiologico specializzato, a un costo assimilabile a quello di una normale panoramica dentale e, soprattutto, con una minima erogazione di radiazioni al paziente.

Il generatore ad alta frequenza, dotato di sistema automatico di compensazione e macchia focale molto piccola, consente di ottenere immagini radiografiche di elevata qualità. Cranex Tome, e la versione Cranex Tome Ceph, completo di dispositivo per teleradiografie, sono predisposti per l'integrazione con il sistema digitale Digora PCT con piastre ai fosfori di dimensioni 15 x 30 cm, 18 x 24 cm, 24 x 30 cm e, in opzione, con i nuovi formati 31 x 41 mm per radiografie endorali, e 50 x 70mm per le analisi occlusali intraorali.

Digora PCT viene fornito completo del programma specifico di gestione implantologica con misurazioni lineari e angolari, possibilità di inserimento dei principali sistemi implantari presenti sul mercato, densitometria ossea e predisposizione per futuri ampliamenti di funzioni.

Articoli correlati

prodotti     22 Settembre 2023

VistaVox, il 3D a portata di tutti

Sempre più odontoiatri utilizzano immagini tridimensionali elaborate con sistemi CBCT (Cone Beam Computed Tomography) per eseguire le pianificazioni prechirurgiche per...


Grazie all’innovativa formulazione e all’azione congiunta di Clorexidina e Clorobutanolo, è possibile prescrivere un trattamento antiplacca che aiuta a ridurre l’infiammazione gengivale


Dal successo di Fixo e Fixo mini, l’unico impianto con MUA integrato utilizzabile in chirurgia guidata grazie alle sue caratteristiche brevettate, nascono le nuove linee Fixo Zygoma e Pterygo: la...


Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...


Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi