Nuove prospettive cliniche nell’evoluzione tecnica delle apparecchiature
L'attrezzatura per odontoiatria ad ampio raggio: dalla conservativa, all’endodonzia, alla chirurgia orale
Un’apparecchiatura a largo spettro, il riunito dentale di un futuro che è già qui, per una odontoiatria a 360 gradi. Si annunciano infatti imminenti alcune novità strumentali e soluzioni tecnologiche che trasformeranno la postazione odontoiatrica tradizionale in postazione polivalente, in grado cioè di assistere l’odontoiatra in tutte le pratiche specialistiche. Vi è infatti nella popolazione odontoiatrica un costante aumento nella richiesta di prestazioni più specialistiche, come Implantologia, Endodonzia e Parodontologia, per le quali il riunito convenzionale, con turbina, siringa e micromotore, mostra evidenti limiti applicativi. Il professionista è sempre più sollecitato ad erogare queste prestazioni, più specialistiche, più importanti e di grande soddisfazione, ed anche la tecnologia deve mutare in conseguenza, per rendere queste prestazioni più sicure e più facili e nella stessa attrezzatura fondamentale del dentista, il riunito dentale che, come dice la parola, deve riunire le tecnologie necessarie non soltanto per una odontoiatria di base ma per una odontoiatria più raffinata e specialistica. Un riunito, perciò, che si evolve con la professione ed offre in maniera integrata una polivalenza di tecnologie innovative per supportare il professionista in modo facile e organico.
L’esempio più avanzato lo troviamo nelle produzioni Castellini: tutto nello stesso riunito, tutto con gli strumenti ad esso collegati, tutto nella stessa postazione e senza il disagio di operare circondati da apparecchi speciali su carrelli separati, con cavi, pedali, comandi appositi, con un affollamento ed un impegno non solo spaziale ma anche logistico e, perché no, anche economico. Già, perché i costi che il professionista dovrebbe sostenere per dotare lo Studio di tutta la strumentazione specialistica, che tradizionalmente costituisce una attrezzatura complementare da acquisire separatamente, non sono certamente irrilevanti.
MICROMOTORE POLIVALENTE
A cominciare da uno strumento di base, come il micromotore: assai diffusi sono i micromotori per implantologia e per endodonzia, due strumenti che si aggiungono al normale micromotore in dotazione con il riunito, con rispettivi manipoli e apparecchi di comando e controllo. Da qualche tempo è apparso sul mercato uno strumento polivalente, micromotore elettronico innovativo e di alte prestazioni, con caratteristiche di funzionamento eccellenti sia nelle applicazioni convenzionali sia in endodonzia e implantologia. Soprattutto, installato in faretra strumenti, senza apparecchi accessori: un solo strumento, presente sul riunito, per attività che normalmente ne richiederebbero tre.
MICROTURBINA PER CHIRURGIA
Interessanti esperienze in chirurgia si registrano anche con l’impiego di una turbina miniaturizzata, in grado di operare entro spazi minimi con alta precisione e capacità di taglio, utilizzata in vari tipi di intervento, dall’apertura della breccia ossea all’apicectomia.
ULTRASUONI PER CHIRURGIA
L’osteotomia con ultrasuoni ha numerosissime applicazioni, in chirurgia orale, implantare, parodontale, ortodontica, endodontica, estrattiva. In tutti i casi, l’impiego degli ultrasuoni conferisce grande efficacia e grande sicurezza all’intervento, potenza sui tessuti duri e grande delicatezza sui tessuti molli. Si annuncia anche in questo campo un nuovo manipolo per chirurgia ad ultrasuoni, installato sul riunito e intercambiabile con il normale ablatore, con una elettronica di controllo che riconosce automaticamente il tipo di manipolo e gli fornisce la corretta alimentazione che, in uso chirurgico, prevede tre modalità di funzionamento: in vibrazione continua, in modalità Boosted con vibrazione modulata, e in modalità Hammer (effetto martello).
LOCALIZZATORE APICALE
Un sistema integrato nel riunito e funzionante sia in modo manuale con sonda autonoma; sia in modo automatico, con micromotore e con ablatore, per uso continuo la stessa strumentazione del canale radicolare, laddove lo stesso file canalare in uso con il micromotore o con l’ablatore assume anche la funzione di sonda di rilevamento apicale, con indicazione visiva e acustica direttamente dal riunito dell’approssimarsi all’apice radicolare.
ASEPSI DI SISTEMA
Le potenzialità tecniche offerte dalla nuova strumentazione polivalente possono tradursi in reali potenzialità cliniche soltanto se il “sistema riunito”, nel suo complesso, è in grado di assicurare l’asepsi indispensabile sia per le attività più convenzionali sia per le pratiche più invasive e squisitamente chirurgiche:non soltanto per quanto concerne i manipoli, che devono essere sterilizzabili, ma anche nella qualità igienica e clinica dei liquidi irriganti. Per questo il riunito polivalente è dotato di circuiti idrici interamente disinfettabili ad alto livello con sostanze a elevato potenziale biocida e mediante un processo di disinfezione scientificamente validato; consente l’alimentazione idrica indipendente, con serbatoi e mezzi di collegamento sterilizzabili anch’essi, e permette l’utilizzo di liquidi irriganti specifici, soluzioni sterili, isotoniche, refrigerate, eccetera. Il futuro del riunito sta dunque in una combinazione stretta fra qualità tecnica e qualità igienica, fra prestazione e asepsi: due aspetti complementari, necessari e qualificanti, due “gambe” indispensabili entrambe per andare avanti. E per fare molta strada.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
implantologia 23 Maggio 2024
Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...
chirurgia-orale 22 Maggio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...
O33endodonzia 03 Giugno 2025
Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico
O33endodonzia 29 Maggio 2025
I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...
O33endodonzia 23 Maggio 2025
Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...
O33endodonzia 21 Maggio 2025
Uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal ha analizzato quale materiale garantisca un migliore successo clinico per il trattamento vitale della polpa
O33endodonzia 19 Maggio 2025
L'efficacia di due regimi di irrigazione endodontica per il trattamento della parodontite apicale asintomatica. I risultati di una ricerca pubblicata su IEJ
interviste 13 Luglio 2018
Le “previsioni” e le riflessioni di Tiziano Caprara
cronaca 06 Marzo 2018
Dal convegno COI-AIOG le richieste avanzate dall’Ordine, Sindacati e Consumatori
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti