HOME - Prodotti
 
 
15 Settembre 2006

Un solo sensore per diagnosi agevoli

Kristal-X

Owandy2.JPGOwandy2.JPG
Memoria di immagine integrata



Grazie alla tecnologia esclusiva che associa l’uso della fibra ottica piombata,un CCD ad alta risoluzione e un nuovo schermo scintillatore CSI, il sensore Krystal-X (Owandy Radiologie Italia, Desio) è in grado di acquisire immagini intraorali ad alta definizione con una reale riduzione della dose necessaria.

Krystal-X, inoltre, grazie all’ampia superficie sensibile e al suo utilizzo in memoria integrata garantisce libertà e semplicità d’utilizzo.

Con il 25 per cento di superficie sensibili in più rispetto ai sensori digitali standard, Krystal-X permettere la visualizzazione di quattro denti sulla stessa immagine. Infatti, Krystal-X offre una superficie sensibile di 816 mm2, praticamente identica alla superficie esterna del sensore e che lo rende pratico ed efficace per le diverse esigenze diagnostiche: per endodonzia, in modalità verticale con immagini retroalveolari integrali; per prevenzione, in modalità orizzontale con immagini in formato bitewing. Inoltre, la memoria d’immagine integrata permette l’acquisizione di immagini senza cavi. Collegata al computer tramite connessione USB 2 (compatibile USB 1) la base di Krystal-X permette l’interfaccia con il PC.

La possibilità di utilizzo in memoria integrata, tecnologia sviluppata e brevettata da Owandy, permette inoltre di condividere gli stessi sensori tra più poltrone. Il software QuickVision garantisce la perfetta gestione informatica delle immagini acquisite. Intuitivo e di accesso immediato, grazie alle sue semplici e chiare icone, il software QuickVision permette di pilotare facilmente il sensore digitale e di usufruire di tutte le possibilità di elaborazione delle immagini, come miglioramento del contrasto,misurazioni, videoinversione, zoom,filtri, pseudocolori, pseudo-3D.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Kulzer è nella fase di lancio del nuovo scanner da laboratorio cara Scan 4.0. Grazie alle sue ridotte dimensioni e alla sua leggerezza è la soluzione ideale per laboratori di medie e...


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...


L'erosione dello smalto dentale è un problema comune, innescato dai ripetuti attacchi da parte degli acidi.Un recente studio in 7 diversi paesi Europei ha dimostrato che in Italia si registra...


Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of...


Smart Dental Clinic, in collaborazione con l'Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio ha posizionato per la prima volta un dispositivo Lift and...


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...

di Lara Figini


La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:● perdita...

di Lara Figini


Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...


Nasce da due ricercatrici palermitane dell'Università di Palermo, la prof. Giuseppina Campisi (Resp. Unità Operativa di Medicina Orale del Policlinico "Paolo Giaccone") e la dr.ssa Olga...


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


Negli anni passati, l’odontoiatria tradizionale è stata attratta da materiale inerte che non interagisce con l’ambiente orale, non presenta cambiamenti nel tempo nella sua...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
chiudi