Migliorare l’efficienza dello studio con la linea implantare CORE: la sua piattaforma protesica unificata consente una riduzione significativa delle componenti protesiche, minimizza gli errori nel processo di restauro e permette, inoltre, un protocollo protesico più semplice e veloce. Il nuovo apice conico aumenta la capacità di avanzamento e la stabilità primaria.
Un protocollo chirurgico ottimizzato con un minor numero di frese consente di trattare un maggior numero di pazienti riducendo il tempo di utilizzo della poltrona chirurgica. Il kit chirurgico CORE è di piccole dimensioni e consente di sterilizzare in autoclave diversi kit in un unico ciclo.
Versatilità senza precedenti
La linea CORE è indicata per la maggior parte dei trattamenti implantari, anche in caso di grave atrofia verticale, grazie a una lunghezza minima di 5,5 mm in tutta la sua gamma di diametri. Il suo nuovo apice conico permette l’inserimento dell’impianto tra radici convergenti senza danneggiare le strutture dentali adiacenti.
La tecnologia BioBlock® è disponibile in 2 piattaforme protesiche e 7 diverse altezze gengivali, che permettono una miglior gestione dei tessuti molli. La versatilità non è incompatibile con la semplicità.
Predicibilità comprovata
La linea implantare CORE è un sistema estremamente predicibile a lungo termine. L’eccellente stabilità secondaria ottenuta grazie alla superficie UnicCa facilita un’osteointegrazione più rapida ed efficiente. La superficie è trattata con 3 diverse rugosità, ottimizzate per facilitare l’ancoraggio ottimale dell’osso al corpo dell’impianto e minimizzare l’adesione batterica nel collo.
La tecnologia BioBlock® è la soluzione clinica migliore per la prevenzione della perimplantite, garantendo l’ermeticità tra impianto e pilastro e un sigillo biologico dei tessuti molli al corpo del pilastro trattato con TiGolden®.
La collaudata piattaforma protesica unificata da 3,5 mm su tutta la gamma CORE ha superato i più severi test di fatica biomeccanica e di tenuta. Questa piattaforma è commercializzata dal 2010 con eccellenti prestazioni cliniche.
Per saperne di più guardate il webinar in inglese del dottor Eduardo Anitua a questo link.
Con il contributo non condizionante di BTI Biotechnology Institute
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
BTI CORE permette di risolvere la maggior parte dei trattamenti implantari richiesti negli studi dentistici
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap