Tra le caratteristiche apprezzate la compatibilità con i sistemi adesivi, la formulazione in gel ed il colore che aiuta a renderlo ben visibile sulle superfici da trattare. Guarda il filmato
Il nuovo Predicta Bioactive Desensitizer cambia la tecnica odontoiatrica per trattare l’ipersensibilità. Grazie alla formulazione chimica di nuova generazione, il materiale è altamente biocompatibile e al tempo stesso bioattivo.
Predicta Desensitizer rilascia infatti ioni calcio e fosfato nel sito di trattamento, stimolando la rapida formazione di cristalli di idrossiapatite nelle microfessure dello smalto dentale, sulla superficie della dentina trattata e nei tubuli dentinali.
“Questo desensibilizzante dentale ci ha colpiti fin dal primo utilizzo”, spiegano il prof. Loris Prosper ed il dott. Tiziano Galizzi. “Le caratteristiche che ci hanno entusiasmati sono state la compatibilità con i sistemi adesivi, la formulazione in gel per una facile applicazione, ed il colore che aiuta a renderlo ben visibile sulle superfici da trattare per una applicazione precisa”.
Foto1: I tubuli dentinali sul lato non trattato sono stati coperti con un denso strato di Predicta Bioactive Desensitizer. (Immagine per gentile concessione del Dr. Alireza Sadr, DDS, PhD, University of Washington School of Dentistry.
Foto2: Immagini al SEM. Si noti la pervietà dei tubuli dentinali e gli orifizi dei tubuli laterali aperti (freccia) che sono stati ben sigillati sul lato trattato. (Immagine Dr. Alireza Sadr, DDS, PhD, University of Washington School of Dentistry.
Caratteristiche tecniche
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Le resine Primeprint Splint ST e SF di Dentsply Sirona, approvate dalla FDA e marcate CE, sono ideali per la produzione di retainer, riposizionatori, paradenti e protezioni notturne, consolidando la...
prodotti 17 Dicembre 2024
prodotti 13 Dicembre 2024
Riuniti SWIDENT. Con LCD touch è possibile ottenere un controllo assoluto con una qualità che non ha eguali
prodotti 22 Novembre 2024
Proclaim Health porta sul mercato un rivoluzionario filo interdentale con tecnologie di 3D Systems e scalabilità di produzione di In’Tech Industries
prodotti 11 Novembre 2024
Collutorio Forhans bi-componente con lattoferrina attiva: la rivoluzione nella salute orale
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee