HOME - Prodotti
 
 
29 Luglio 2020

Predicta Bioactive Desensitizer, la soluzione bioattiva per l’ipersensibilità

Tra le caratteristiche apprezzate la compatibilità con i sistemi adesivi, la formulazione in gel ed il colore che aiuta a renderlo ben visibile sulle superfici da trattare. Guarda il filmato


Immagini del prof. Loris Prosper e dott. Tiziano GalizziImmagini del prof. Loris Prosper e dott. Tiziano Galizzi

Il nuovo Predicta Bioactive Desensitizer cambia la tecnica odontoiatrica per trattare l’ipersensibilità. Grazie alla formulazione chimica di nuova generazione, il materiale è altamente biocompatibile e al tempo stesso bioattivo.

Predicta Desensitizer rilascia infatti ioni calcio e fosfato nel sito di trattamento, stimolando la rapida formazione di cristalli di idrossiapatite nelle microfessure dello smalto dentale, sulla superficie della dentina trattata e nei tubuli dentinali. 

Questo desensibilizzante dentale ci ha colpiti fin dal primo utilizzo”, spiegano il prof. Loris Prosper ed il dott. Tiziano Galizzi. “Le caratteristiche che ci hanno entusiasmati sono state la compatibilità con i sistemi adesivi, la formulazione in gel per una facile applicazione, ed il colore che aiuta a renderlo ben visibile sulle superfici da trattare per una applicazione precisa”.


Foto1: I tubuli dentinali sul lato non trattato sono stati coperti con un denso strato di Predicta Bioactive Desensitizer. (Immagine per gentile concessione del Dr. Alireza Sadr, DDS, PhD, University of Washington School of Dentistry. 

Foto2: Immagini al SEM. Si noti la pervietà dei tubuli dentinali e gli orifizi dei tubuli laterali aperti (freccia) che sono stati ben sigillati sul lato trattato. (Immagine Dr. Alireza Sadr, DDS, PhD, University of Washington School of Dentistry. 

Caratteristiche tecniche 

  • Rapido sollievo dal dolore grazie all’avanzata formulazione chimica. 
  • 
La formulazione in gel, che non necessita di miscelazione, assicura un’applicazione controllata, precisa e semplice. 
  • 
Non influenza la forza adesiva di agenti adesivi o compositi. 
  • 
Formulato per trattare la sensibilità associata a dentina esposta, sbiancamento dentale, scaling o levigatura radicolare, recessione gengivale. 
  • 
Non richiede alcuna miscelazione né altre operazioni prima dell’uso.Confezione da 3 siringhe da 3ml cad. ed accessori: 30 puntali applicatori e 50 pennellini. 
Disponibile attraverso Henry Schein Krugg
  • 
Confezionato in pratiche siringhe 
e si applica in modo efficiente e preciso sulle aree da trattare. Una volta applicato, il gel va strofinato con un brush per 30-40 secondi ed eventualmente riapplicato fino a quando il sollievo dall’ipersensibilità sia soddisfacente . Vedi il video sotto del Prof. Loris Prosper e Dott. Tiziano Galizzi.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

prodotti     24 Ottobre 2025

Straumann Sirios™ x3

Il nuovissimo scanner intraorale pensato per ridefinire l’esperienza digitale negli studi odontoiatrici


Obiettivo, rendere più accessibile la Single Visit Dentistry. Nuovi anche i blocchetti in zirconia multidimensionale CEREC Cercon 4D™ anche in versione Abutment...


Da Ultradent un sistema facile utilizzare e consente di creare restauri in composito nel rispetto dell’anatomia naturale del dente, di alta qualità e in meno tempo


Formula brevettata con enzimi e proteine bioidentici, per gengive 2 volte più forti in 4 settimane[1]


CGM AIDA, la segreteria virtuale intelligente integrata con il software gestionale XDENT, aiuta odontoiatri e assistenti a gestire al meglio tempo e comunicazioni


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi