HOME - Prodotti
 
 
11 Settembre 2020

COVID-19: lavorare in sicurezza grazie alla tecnologia laser



Wiser è la tecnologia odontoiatrica che applica i benefici della luce laser nella cura del paziente. Grazie alla sua azione decontaminante e battericida, è ottimo per garantire la sicurezza dei servizi an­che in tempi di Covid-19, perché riduce la carica virale nella cavità orale ed evita la produzione di aerosol, vettore di po­tenziale contaminazione delle superfici dello studio. I suoi puntali in fibra sono autoclavabili, all’occorrenza monouso e personalizzabili per paziente.

La sua ap­plicazione nel taglio di tessuti molli si presenta esente da punti di sutura, gra­zie all’istantaneo effetto emostatico e ci­catrizzante che assicura dal rischio di emorragie, anche nei casi di lesioni ad alto tasso sanguinolento. Le proprietà del laser a diodo 980 nm sono ricono­sciute per combinare l’efficacia del trat­tamento chirurgico con un’immediata azione fotobiostimolante, che favorisce la rigenerazione cellulare, accelerando i tempi di ricovero e diminuendo il rischio di recidive e infezioni.

La sua contempo­ranea azione antalgica permette di mini­mizzare l’utilizzo di anestetici, antidolori­fici e antibiotici, moltiplicando il numero di trattamenti in un’unica seduta e otti­mizzando il tempo del professionista e del paziente. Con il manipolo brevettato Bio Flat Top è, inoltre, possibile eseguire trattamenti di terapia e guarigione fino a 100 cm di distanza, mantenendo la stes­sa efficacia e in conformità alle linee gui­da anti Covid-19.

Wiser è una tecnologia patient-friendly, minimamente invasiva, sicura e dai van­taggi immediatamente riscontrabili.

DOCTOR SMILE Numero verde 800 690333 - www.doctor-smile.com - info@doctor-smile.com

Articoli correlati

Il nuovo prodotto consumabile di Doctor Smile utile per la più profonda decontaminazione delle tasche parodontali 


In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione


Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera...

di Lorena Origo


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi