Nel corso degli anni Rhein’83 ha curato molto la ricerca volta a risolvere le problematiche degli attacchi in genere e per impianti. Uno dei risultati più soddisfacenti è legato agli Sphero Flex e Sphero Block, monconi avvitabili su impianti per la soluzione parallela di protesi overdenture nei casi un cui vi sia mancanza di parallelismo anche tra più fixture e, quindi, difficoltà a costruire una protesi con inserzione di attacchi. Ecco le caratteristiche principali che li contraddistinguono: sono costruiti in titanio grado 5 ELI; le sfere, rivestite al TiN (nitruro di titanio), offrono resistenza all’usura, pari a una durezza di superficie superiore a 1.600 Vickers; sfruttano il sistema di ritenzione elastico Rhein’83, con cappette di vari gradi di ritenzione elastica adattabile per le esigenze di ogni protesi dentale; sono disponibili a magazzino con avvitamento compatibile per la maggior parte degli impianti in commercio e si possono fabbricare a richiesta in 7 giorni lavorativi (anche 1 solo pezzo per gli impianti non disponibili); l’altezza del bordo di guarigione del moncone può essere personalizzata da 1 a 7 mm; per alcuni impianti a partire da 0,5 mm; sono corredati dagli anelli direzionali che permettono di fissare le cappette ritentive in parallelo con l’asse dell’impianto; per la costruzione delle protesi possono essere abbinati a tutti gli attacchi e componenti prefabbricati Rhein’83 (per esempio gli Ot BOX, i contenitori calcinabili per la ritenzione delle cappette e la costruzione di rinforzi per la protesi in resina). Inoltre la particolarità degli Sphero Flex è di essere i soli attacchi con la sfera (Ø 2,5 mm) che ruota su se stessa per consentire di parallelizzare più impianti tra di loro; le dimensioni delle sfere di Sphero Block sono di 2,5 e 1,8 mm.
Rhein’83 possiede un archivio di disegni tecnici che permette la realizzazione di questi monconi in tempi brevi per la maggior parte degli impianti in commercio.
È sufficiente che il cliente, al momento dell’ordine, comunichi marca e tipo dell’impianto, diametro e altezza desiderata del bordo di guarigione.
Rhein '83
via E. Zago 10
40128 Bologna
tel 051 244510 - fax 051 245238
info@rhein83.com
www.rhein83.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Maggio 2016
Con una nota di Alphadent NV, diffusa sul sito del Ministero della Salute, si informa distributori e fabbricanti che "per effetto della cancellazione del Certificato di Conformità CE della...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...
prodotti 26 Marzo 2010
È ormai disponibile la tecnologia Led sugli attacchi Multiflex e sui motori elettrici KaVo, grazie alla lampadina KaVo Multiled. Basta sostituire la lampadina a incandescenza con la sorgente Led per...
strumenti-e-materiali 20 Novembre 2007
Scopo del lavoro è stato quello di analizzare e confrontare sistemi autoleganti attivi e passivi e di proporre una sequenza archi adatta per l’utilizzo dei bracket Time2. Attraverso un’ampia...
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
Gli attacchi autoleganti rappresentano l’evoluzione dei tradizionali attacchi ortodontici sostituendo la legatura metallica od elastica con la presenza di una “quarta parete” in grado di...
prodotti 18 Novembre 2014
Il Sistema Implantare iSy è una tappa fondamentale nella storia di CAMLOG. Con poche varianti di diametri, meno passaggi e meno strumenti, iSy® semplifica l'implantologia e tutto...
implantologia 05 Febbraio 2025
Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
