HOME - Prodotti
 
 
15 Gennaio 2021

La protesi fissa proposta dalla Rhein83

OT Bridge: per valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona


Il progetto “OT Bridge” è nato nei laboratori di ricerca Rhein83 in collaborazione con alcune tra le università italiane più prestigiose.
OT Bridge sfrutta il sistema Seeger che rappresenta una novità e una rivoluzione in “implantoprotesi fissa” permettendo l’eliminazione di alcuni fori delle viti passanti nelle zone estetiche. 

La componente sottoequatoriale consente l’alloggiamento all’interno del moncone cilindrico “extragrade” di un anello acetalico intercambiabile, molla Seeger, che è uno degli elementi originali della metodica e rappresenta una sistematica alternativa alle soluzioni avvitate e cementate.

La vera rivoluzione offerta dal sistema OT Equator è la versatilità con utilizzo dello stesso identico moncone sia per la soluzione di rimovibile che di fissa. Il risparmio di materiali, strumenti e tempi di lavoro è il primo degli aspetti fondamentali per la clinica e il laboratorio che possono contare sull’utilizzo del sistema Equator anche a livello digitale con i più avanzati software CAD-CAM.

Il sistema OT Bridge è stato utilizzato nella tecnica con carico immediato e per questo la Rhein83 ha studiato il KIT 42 che contiene 42 attacchi OT Equator: diametri e altezze le sceglie il clinico; questo permette di avere varie opzioni secondo il caso protesico da affrontare.


Il parere degli esperti

Dott. Marco Montanari
OT Bridge rappresenta un protocollo innovativo ed efficace per la realizzazione di riabilitazioni fisse full arch. La caratteristica dell’elastic Seeger di passivare la struttura in maniera efficace fornisce una grande tranquillità all’operatore, Inoltre questo semplice e versatile dispositivo ha il valore aggiunto di permettere di ridurre il numero delle viti con evidenti vantaggi estetici perché si crea un bloccaggio funzionale ottenuto dalla sinergia tra attacco OT Equator ed Elastic Seeger.

  • Fig. 1

  • Fig. 2

  • Fig. 3

  • Fig. 4

  • Fig. 5

Odt Carlo Borromeo
Eseguo molti lavori di protesi a supporto implantare, protesi che negli ultimi anni sono cambiate rispetto a qualche anno nelle loro caratteristiche, nel numero di impianti inseriti e anche nelle aspettative estetiche dei pazienti. Tra le problematiche che devo affrontare quotidianamente nella costruzione di questi dispositivi, le più importanti sono quelle sulla passivazione delle strutture e quelle estetico-funzionali, in situazioni complesse con impianti disparalleli.

Oggi posso permettermi di farlo sulla protesi fissa con il sistema OT Bridge, ottenendo così un duplice vantaggio nella protesi avvitata su impianti anche molto disparalleli: infatti è possibile avere la massima passivazione sfruttando le caratteristiche del Seeger e la massima resa estetica evitando di utilizzare qualche vite passante nella zona anteriore con uscita vestibolare.

  • Fig. 1

  • Fig. 2

  • Fig. 3

Dott. Marco Tallarico
Questi, a mio parere, i vantaggi del sistema OT Bridge:

  • ridurre il numero delle viti permette maggior rapidità nell’inserimento e nella rimozione della protesi;
  • si evitano viti che nei settori anteriori possono costringere a fori vestibolari antiestetici oppure linguali con “fastidio” del paziente che va ad appoggiare la lingua sui tappi di composito;
  • il diametro ridotto porta tutti i vantaggi del Platform Switching;
  • facilità di montaggio rispetto agli indaginosi MUA 30°, avvitamento diretto con isolamento della parte interna dell’impianto dall’ambiente orale, avvitamento a 25 Ncm con quasi totale garanzia di mancanza di sviamento nel tempo;
  • nel carico immediato si completa la protesi provvisoria in brevissimo tempo grazie alla sistematica che permette di superare grossi disparallelismi.


Prof. Massimo Pasi

  • I vantaggi dell’OT Equator sono di serrare la vite a 20-25 Ncm invece che a 15.
  • Il diametro inferiore al MUA, quindi con profili di emergenza “più estetici” soprattutto nei laterali. Inoltre non usare un bone profiler.
  • Possibilità di inserire un OT Equator dritto anche per angolazioni importanti, quindi semplificare le procedure di carico immediato.






Dott. Roberto Scrascia
Il nostro panorama odontoiatrico è invaso da tecniche e tecnologie digitali e analogiche che hanno lo scopo di semplificare la nostra pratica clinica quotidiana. In tutto questo la nostra bussola per orientarci nei trattamenti e nelle soluzioni implanto-protesiche che possano darci la possibilità di risolvere ogni combinazione che arriva alla nostra attenzione deve essere la praticità, la semplicità e la predicibilità.

OT Bridge è una soluzione, è un’opzione in più che abbiamo a disposizione e porta con se un bagaglio tecnico e clinico importate, come la spalla bassa, cosa che sui MUA angolati è spesso di 3 mm circa e la possibilità di personalizzare le inclinazioni dei monconi, per ricercare la soluzione ideale che si traduce in un lavoro predicibile a lungo termine. Ora abbiamo un limite in meno nelle nostre riabilitazioni.


Odt Simone Fedi
Il sistema OT Bridge è semplice e duttile, semplice per la facilità d’utilizzo della sua componentistica che permette di lavorare con un solo cacciavite anche in caso di impianti diversi tra loro. L’OT Equator è personalizzabile per ogni tipo di base implantare, sia in altezza (tunnel transmucoso) che in larghezza (profilo di emergenza adeguato); questo permette una personalizzazione totale della base protesica e facilita tutti i passaggi di lavoro.

La forma dell’Equator e della connessione OT Bridge permettono di avere un’ottima passivazione della struttura colmando anche divergenze estreme ed evitando all’operatore responsabilità nella scelta delle inclinazioni dei MUA. A tutto questo si va ad aggiungere la possibilità di avere una base uguale sia per protesi rimovibile sia per protesi fisse evitando la sostituzione di componentistiche implantari.  All’occorrenza la Base OT Bridge nata dalla filosofia Rhein (modello attacco ritentivo Equator) può avere una ritenzione aggiuntiva che evita fori per viti passanti in zone vestibolari estetiche (gruppo incisivo).


LINK per approfondimenti

Rhein83 organizza corsi di formazione in sede a Bologna e in tutta Italia: per avere ulteriori informazioni a questo link


In questo periodo, a causa dei DPCM in vigore, l’azienda ha organizzato numerosi webinar ed è possibile vedere la registrazione a questo link 

A questo link è possibile guardare video dimostrativi si OT-Bridge

Per richiedere il catalogo completo a questo link.

Per ulteriori informazioni e contatti

www.rhein83.com 

Mail: marketing@rhein83.it 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...


Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale


prodotti     23 Maggio 2025

GrandioSO Unlimited di VOCO

Il primo composito universale al mondo con spessore dello strato di 4 mm. Universale per soddisfare tutte le esigenze nei settori anteriori e posteriori


Ecco le soluzioni pratiche ed efficienti per la pulizia e la disinfezione di strumenti, superfici, mani e sistemi di aspirazione


Un filo interdentale spesso e flessibile appositamente progettato per la pulizia di impianti, ponti e apparecchi ortodontici


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi