OT Bridge: per valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona
Il progetto “OT Bridge” è nato nei laboratori di ricerca Rhein83 in collaborazione con alcune tra le università italiane più prestigiose.
OT Bridge sfrutta il sistema Seeger che rappresenta una novità e una rivoluzione in “implantoprotesi fissa” permettendo l’eliminazione di alcuni fori delle viti passanti nelle zone estetiche.
La componente sottoequatoriale consente l’alloggiamento all’interno del moncone cilindrico “extragrade” di un anello acetalico intercambiabile, molla Seeger, che è uno degli elementi originali della metodica e rappresenta una sistematica alternativa alle soluzioni avvitate e cementate.
La vera rivoluzione offerta dal sistema OT Equator è la versatilità con utilizzo dello stesso identico moncone sia per la soluzione di rimovibile che di fissa. Il risparmio di materiali, strumenti e tempi di lavoro è il primo degli aspetti fondamentali per la clinica e il laboratorio che possono contare sull’utilizzo del sistema Equator anche a livello digitale con i più avanzati software CAD-CAM.
Il sistema OT Bridge è stato utilizzato nella tecnica con carico immediato e per questo la Rhein83 ha studiato il KIT 42 che contiene 42 attacchi OT Equator: diametri e altezze le sceglie il clinico; questo permette di avere varie opzioni secondo il caso protesico da affrontare.
Il parere degli esperti
Dott. Marco Montanari
OT Bridge rappresenta un protocollo innovativo ed efficace per la realizzazione di riabilitazioni fisse full arch. La caratteristica dell’elastic Seeger di passivare la struttura in maniera efficace fornisce una grande tranquillità all’operatore, Inoltre questo semplice e versatile dispositivo ha il valore aggiunto di permettere di ridurre il numero delle viti con evidenti vantaggi estetici perché si crea un bloccaggio funzionale ottenuto dalla sinergia tra attacco OT Equator ed Elastic Seeger.
Odt Carlo Borromeo
Eseguo molti lavori di protesi a supporto implantare, protesi che negli ultimi anni sono cambiate rispetto a qualche anno nelle loro caratteristiche, nel numero di impianti inseriti e anche nelle aspettative estetiche dei pazienti. Tra le problematiche che devo affrontare quotidianamente nella costruzione di questi dispositivi, le più importanti sono quelle sulla passivazione delle strutture e quelle estetico-funzionali, in situazioni complesse con impianti disparalleli.
Oggi posso permettermi di farlo sulla protesi fissa con il sistema OT Bridge, ottenendo così un duplice vantaggio nella protesi avvitata su impianti anche molto disparalleli: infatti è possibile avere la massima passivazione sfruttando le caratteristiche del Seeger e la massima resa estetica evitando di utilizzare qualche vite passante nella zona anteriore con uscita vestibolare.
Dott. Marco Tallarico
Questi, a mio parere, i vantaggi del sistema OT Bridge:
Prof. Massimo Pasi
Dott. Roberto Scrascia
Il nostro panorama odontoiatrico è invaso da tecniche e tecnologie digitali e analogiche che hanno lo scopo di semplificare la nostra pratica clinica quotidiana. In tutto questo la nostra bussola per orientarci nei trattamenti e nelle soluzioni implanto-protesiche che possano darci la possibilità di risolvere ogni combinazione che arriva alla nostra attenzione deve essere la praticità, la semplicità e la predicibilità.
OT Bridge è una soluzione, è un’opzione in più che abbiamo a disposizione e porta con se un bagaglio tecnico e clinico importate, come la spalla bassa, cosa che sui MUA angolati è spesso di 3 mm circa e la possibilità di personalizzare le inclinazioni dei monconi, per ricercare la soluzione ideale che si traduce in un lavoro predicibile a lungo termine. Ora abbiamo un limite in meno nelle nostre riabilitazioni.
Odt Simone Fedi
Il sistema OT Bridge è semplice e duttile, semplice per la facilità d’utilizzo della sua componentistica che permette di lavorare con un solo cacciavite anche in caso di impianti diversi tra loro. L’OT Equator è personalizzabile per ogni tipo di base implantare, sia in altezza (tunnel transmucoso) che in larghezza (profilo di emergenza adeguato); questo permette una personalizzazione totale della base protesica e facilita tutti i passaggi di lavoro.
La forma dell’Equator e della connessione OT Bridge permettono di avere un’ottima passivazione della struttura colmando anche divergenze estreme ed evitando all’operatore responsabilità nella scelta delle inclinazioni dei MUA. A tutto questo si va ad aggiungere la possibilità di avere una base uguale sia per protesi rimovibile sia per protesi fisse evitando la sostituzione di componentistiche implantari. All’occorrenza la Base OT Bridge nata dalla filosofia Rhein (modello attacco ritentivo Equator) può avere una ritenzione aggiuntiva che evita fori per viti passanti in zone vestibolari estetiche (gruppo incisivo).
LINK per approfondimenti
Rhein83 organizza corsi di formazione in sede a Bologna e in tutta Italia: per avere ulteriori informazioni a questo link.
In questo periodo, a causa dei DPCM in vigore, l’azienda ha organizzato numerosi webinar ed è possibile vedere la registrazione a questo link
A questo link è possibile guardare video dimostrativi si OT-Bridge
Per richiedere il catalogo completo a questo link.
Per ulteriori informazioni e contatti
Mail: marketing@rhein83.it
prodotti 29 Settembre 2023
Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità
prodotti 22 Settembre 2023
Sempre più odontoiatri utilizzano immagini tridimensionali elaborate con sistemi CBCT (Cone Beam Computed Tomography) per eseguire le pianificazioni prechirurgiche per...
prodotti 20 Settembre 2023
Grazie all’innovativa formulazione e all’azione congiunta di Clorexidina e Clorobutanolo, è possibile prescrivere un trattamento antiplacca che aiuta a ridurre l’infiammazione gengivale
prodotti 19 Settembre 2023
Dal successo di Fixo e Fixo mini, l’unico impianto con MUA integrato utilizzabile in chirurgia guidata grazie alle sue caratteristiche brevettate, nascono le nuove linee Fixo Zygoma e Pterygo: la...
prodotti 15 Settembre 2023
Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari