HOME - Prodotti
 
 
27 Novembre 2020

Imaging dentale: l’importanza di un dispositivo di radiologia extra-orale nello studio dentistico

Le soluzioni Myray per l’imaging nell’odontoiatria generica con varie proposte che riescono a soddisfare le esigenze delle varie branche dell’odontoiatria


L’imaging dentale ha segnato una delle svolte più importanti in tutti gli ambiti del settore odontoiatrico, dall’endodonzia all’ortodonzia, fino alla chirurgia cranio-maxillo-facciale.

L’avanzamento tecnologico ormai offre - a chi è pronto a cogliere questa enorme opportunità - un vantaggio per la diagnostica odontoiatrica, grazie a misurazioni sempre più accurate capaci di fornire informazioni complete e istantanee sulle condizioni del paziente, consentendo una efficacia nella pianificazione del trattamento dentale da adottare e riducendo le possibilità di errore. Il mercato risponde alle esigenze dell’imaging nell’odontoiatria generica con varie proposte. Sono disponibili diversi macchinari, ma non sono molte le soluzioni che riescono a soddisfare i requisiti basilari.

Quali sono?

Semplice, eccoli: ricoprire tutti gli ambiti di interesse, ottenere una buona qualità dell’immagine, gestire con maneggevolezza il dispositivo e ottimizzare l’ingombro di spazio, in funzione delle dimensioni di uno studio dentistico.  Inoltre, un altro punto importante da tenere in considerazione è il campo di vista 3D FOV che è solitamente di 8x8 cm; ciò comporta più di una sessione radiografica - e quindi maggiore tempo ed esposizione - per ottenere l’intera dentizione di un paziente adulto. Al riguardo, e con un’attenzione particolare alla salute del paziente e confort degli operatori, MYRAY ha progettato, affrontando e risolvendo le differenti problematiche di hardware e di software, il dispositivo radiologico 3in1 più compatto e completo al momento presente sul mercato. 


La soluzione Myray 

L’Hyperion X5 3D/2D CEPH è un ottimo sistema di imaging (attualmente l’unico 3in1 con cefalostato che si può appendere a parete) in grado di garantire una diagnostica tomografica volumetrica (3D), stratigrafica orto-Panoramica, (2D) e cefalometrica (CEPH): tutto ad alta risoluzione, oltre che in tempi di emissione davvero ridotti. La dotazione del braccio cefalometrico, unito alle per immagini radiologiche molto più ampie di una normale radiografia endorale 2D o di una comune radiografia dentale 3D rendono questo macchinario in grado di affrontare praticamente tutti gli ambiti: odontoiatria, implantologia, ortodonzia, endodonzia. 

Hyperion X5 3D/2D CEPH è completo di due sensori, di cui uno dedicato agli esami 3D/2D ed uno per CEPH, oltre che da un insieme di automatismi intelligenti; sensori che consentono di ottenere in modo semplice ed accurato una diagnosi in tempo reale. Dal punto di vista del 2D, Hyperion X5 è l’unico macchinario per l’odontoiatria generica in grado di offrire il le acquisizioni in modalità  

MultiPAN ortogonalità aumentata:  La multi panoramica (MultiPAN) a 5 strati, con un’unica scansione e una diversa messa a fuoco, offre la possibilità di analizzare pazienti con anatomie complesse, consentendo di scegliere la panoramica più adatta per evidenziare il dettaglio di interesse clinico. Con la funzione PAN Focus-free, inoltre, è possibile avere una anche selezione automatica della migliore messa a fuoco. L’ortogonalità aumentata per lo studio della dentizione, invece, consente di avere una visione ottimale della bocca; i denti, in immagine, non risulteranno mai  sovrapposti, ma distinti tra di loro.  

Grazie alla funzione QuickScan, inoltre, il tempo di esposizione e la dose di radiazioni è drasticamente ridotto. È questa una caratteristica utile, a esempio, per eseguire esami 2D/3D/CEPH sui bambini. Il FOV di 10x10 cm permette di radiografare in 3D l’intera dentizione o i seni mascellari con un’altissima risoluzione in Voxel fino a 0,080 micron. Insomma, vantaggi non indifferenti che implicano un minore dosaggio di raggi e una maggiore profondità d’immagine. Anche l’ergonomicità è un aspetto da tenere assolutamente in considerazione nell’Hyperion X5: è infatti il sistema installabile a parete più piccolo al mondo, così da non occupare spazio a terra e lasciare la libertà di potersi muovere, oltre che di facilitare l’igienizzazione dello studio. A riguardo, gioca un ruolo importante il collimatore secondario sul lato del gruppo rotante (detto anche generatore), che concede maggiore spazio al paziente, risultando quindi ergonomicamente molto più valido. Ci sono, inoltre, altri aspetti positivi da considerare.

l’Hyperion X5 3D/2D CEPH, essendo un 3 in 1 (2D, 3D e CEPH), permettendo una diagnosi immediata: fidelizza il paziente che non avrà bisogno di andare altrove per le diverse radiografie;consente una certezza del risultato, con una ottima qualità d’immagine;favorisce una comunicazione diretta e immediata con il paziente, che nello stesso studio ha già avuto un riscontro radiologico; ciò darà modo, quindi, di programmare da subito il piano di cura per risolvere il problema.  

Puoi conoscere ogni aspetto dell’Hyperion X5 di MYRAY a questo link.

Articoli correlati

Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità


prodotti     22 Settembre 2023

VistaVox, il 3D a portata di tutti

Sempre più odontoiatri utilizzano immagini tridimensionali elaborate con sistemi CBCT (Cone Beam Computed Tomography) per eseguire le pianificazioni prechirurgiche per...


Grazie all’innovativa formulazione e all’azione congiunta di Clorexidina e Clorobutanolo, è possibile prescrivere un trattamento antiplacca che aiuta a ridurre l’infiammazione gengivale


Dal successo di Fixo e Fixo mini, l’unico impianto con MUA integrato utilizzabile in chirurgia guidata grazie alle sue caratteristiche brevettate, nascono le nuove linee Fixo Zygoma e Pterygo: la...


Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi