HOME - Prodotti
 
 
10 Dicembre 2020

Adesivo universale a doppia polimerizzazione in blister monouso

Da VOCO Futurabond U in SingleDose, l’unico adesivo universale a doppia polimerizzazione in blister monouso


Negli ultimi anni, i progressi nell’ambito dell’odontoiatria adesiva sono stati notevoli. VOCO ha lavorato costantemente e meticolosamente sul fronte di questa innovazione. Dietro Futurabond U – adesivo universale a doppia polimerizzazione –vi è un intenso processo di ricerca e sviluppo con un obiettivo preciso: offrire un adesivo universale, dando al professionista vantaggi e affidabilità ed eliminando la necessità di altri sistemi adesivi all’interno dello studio. Futurabond U impone nuovi standard nell’ambito della forza adesiva, soprattutto grazie alla sua applicazione flessibile e versatile.

Con Futurabond U in SingleDoseora VOCO presenta sul mercato l’unico adesivo universale a doppia polimerizzazione in blister monouso. Oltre all’utilizzo incredibilmente semplice delle SingleDose, il nuovo Futurabond U offre ai professionisti un’ampia gamma di opzioni per l’applicazione, sia per quanto riguarda le indicazioni sia per la scelta della tecnica di mordenzatura o la modalità di polimerizzazione.

Automordenzatura, mordenzatura selettiva o mordenzatura totale: Futurabond U permette al professionista di scegliere liberamente come condizionare il tessuto duro dentale, in base al singolo caso clinico e al modo preferito di operare.

Applicato in un solo strato, questo nuovo adesivo universale crea un legame forte con lo smalto e la dentina, assicurando un’adesione duratura e priva di gap tra il tessuto duro dentale e il materiale da restauro. Nello stesso tempo, offre un’adesione salda a materiali diversi, come metallo, ceramiche all’ossido di zirconio/alluminio e silicate senza ulteriore primer. Garantisce un’eccezionale forza adesiva anche in caso di polimerizzazione chimica, rendendo così Futurabond U ideale per la cementazione di perni radicolari.

La confezione monodose SingleDose
Una gestione sistematica e ineccepibile delle condizioni igieniche è indispensabile in ogni studio dentistico.

La massima pulizia non serve solo a proteggere pazienti, odontoiatra e team: il rispetto scrupoloso di tutte le norme è anche il biglietto da visita di ogni studio. Oltre all’attuazione di tutte le misure classiche, la giusta scelta di prodotti e imballaggi può contribuire a migliorare ulteriormente gli standard igienici.

È questo il caso della confezione monodose SingleDose di VOCO. I numerosi prodotti disponibili nella pratica versione sono concepiti per una singola applicazione, in modo che ogni paziente riceva il proprio preparato personalizzato. Così si evitano in modo semplice contatti con terzi e altre possibilità di contaminazione.

In sintesi, i vantaggi di SingleDose sono:

  • assolutamente igienica;
  • prevenzione di contaminazioni crociate;
  • quantità regolata in modo ottimale per il singolo trattamento (nessuno spreco di materiale);
  • prevenzione di errori di utilizzo (per esempio, errori di dosaggio e di miscelazione);
  • utilizzo semplice e veloce.  

Per informazioni: www.voco.dental

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

TePe annuncia il lancio di una nuova linea di prodotti per aiutare a contrastare i sintomi: TePe Hydrating gel e collutori


Da Ivoclar OptraGate®, ausilio che consente un ampio accesso al campo di trattamento supportando l’isolamento relativo in ambito odontoiatrico


Dalla ricerca 88Dent un software che permettere una connessione e comunicazione sempre più profonda tra tutto il Team odontoiatrico


Un anniversario importante per le soluzioni integrate firmate Dürr Dental


Garrison® Dental Solutions presenta l’evoluzione dei sistemi a matrice sezionale per consentire ai medici di affrontare i restauri di Classe II più impegnativi


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi