HOME - Prodotti
 
 
16 Dicembre 2020

La perimplantite: come prevenirla

Il sistema implantare BTI è stato concepito per garantire un corretto fresaggio biologico, un'ottima superficie implantare, un'ampia scelta del diametro implantare, il corretto sigillo tra impianto e protesi 

Marco Mozzati, Giorgia Gallesio

La perimplantite è una complicanza decisamente attuale in implantologia: nel 2008, infatti, al Sesto European Workshop on Periodontology è stato reso noto che la prevalenza della patologia perimplantare è di circa il 50% dei siti perimplantari (80% dei soggetti) per le mucositi e di circa il 12-40% dei siti (56% dei soggetti) per le perimplantiti.

Per prevenirla è importante conoscerne l’eziologia e la multifattorialità.

Lo spazio biologico circostante un impianto è costituito da epitelio giunzionale e da un tessuto connettivo completamente differente da quello che circonda il dente. Il sigillo che garantisce questo tessuto, principalmente costituito da fibre monodirezionali, è assai meno efficace della protezione garantita dal tessuto parodontale ai denti naturali. Il connettivo della zona sopracrestale prossima agli impianti è più ricco di fibre collagene, ma presenta una minore popolazione cellulare rappresentata da fibroblasti e una minore vascolarizzazione rispetto a quella dei denti naturali e questo fa sì che assuma le caratteristiche di un tessuto cicatriziale.

Sia nei denti naturali che negli impianti viene riconosciuta la funzione di barriera dell’attacco connettivale e del connettivo sopracrestale. Negli impianti è importante ricordare che la cosiddetta “ampiezza biologica”, corrispondente a circa 3 mm, se non presente a seguito della protesizzazione tende a essere ricreata a spese della cresta ossea con relativa perdita ossea perimplantare: è importante quindi tener presente questa regola in fase di progettazione dell’intervento chirurgico perché molto spesso è alla base della futura salute dell’impianto.

Per quanto riguarda l’eziologia della perimplantite, gli indicatori di rischio sono molti e si possono suddividere in locali e generali; spesso vi è una correlazione al percorso di trattamento chirurgico/protesico. Diventa quindi importante un corretto fresaggio biologico, la superficie implantare, la selezione del diametro implantare ed emergenza protesica, il sigillo tra impianto e protesi, la scelta del manufatto protesico (cementato vs avvitato) ecc.

Il sistema implantare BTI è stato concepito per ovviare a tali problematiche: prevede infatti un fresaggio a bassi giri, una gamma molto ampia di diametri e lunghezze, il concetto BioBlock garantisce il sigillo biologico e la superficie implantare permette una miglior osteointegrazione.

È importante ricordare che il fattore chiave per il successo implantare a lungo termine è il mantenimento della salute dei tessuti perimplantari, ed è quindi necessario utilizzare tutta la tecnologia a nostra disposizione per ottenere questo risultato.

L’argomento perimplantite è vasto e di estrema attualità, per chi vuole approfondire l’argomento, di seguito il link al webinar PERIMPLANTITE: DIAGNOSI E TERAPIA.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...


Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...


Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale


prodotti     23 Maggio 2025

GrandioSO Unlimited di VOCO

Il primo composito universale al mondo con spessore dello strato di 4 mm. Universale per soddisfare tutte le esigenze nei settori anteriori e posteriori


Ecco le soluzioni pratiche ed efficienti per la pulizia e la disinfezione di strumenti, superfici, mani e sistemi di aspirazione


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi