Il sistema implantare BTI è stato concepito per garantire un corretto fresaggio biologico, un'ottima superficie implantare, un'ampia scelta del diametro implantare, il corretto sigillo tra impianto e protesi
La perimplantite è una complicanza decisamente attuale in implantologia: nel 2008, infatti, al Sesto European Workshop on Periodontology è stato reso noto che la prevalenza della patologia perimplantare è di circa il 50% dei siti perimplantari (80% dei soggetti) per le mucositi e di circa il 12-40% dei siti (56% dei soggetti) per le perimplantiti.
Per prevenirla è importante conoscerne l’eziologia e la multifattorialità.
Lo spazio biologico circostante un impianto è costituito da epitelio giunzionale e da un tessuto connettivo completamente differente da quello che circonda il dente. Il sigillo che garantisce questo tessuto, principalmente costituito da fibre monodirezionali, è assai meno efficace della protezione garantita dal tessuto parodontale ai denti naturali. Il connettivo della zona sopracrestale prossima agli impianti è più ricco di fibre collagene, ma presenta una minore popolazione cellulare rappresentata da fibroblasti e una minore vascolarizzazione rispetto a quella dei denti naturali e questo fa sì che assuma le caratteristiche di un tessuto cicatriziale.
Sia nei denti naturali che negli impianti viene riconosciuta la funzione di barriera dell’attacco connettivale e del connettivo sopracrestale. Negli impianti è importante ricordare che la cosiddetta “ampiezza biologica”, corrispondente a circa 3 mm, se non presente a seguito della protesizzazione tende a essere ricreata a spese della cresta ossea con relativa perdita ossea perimplantare: è importante quindi tener presente questa regola in fase di progettazione dell’intervento chirurgico perché molto spesso è alla base della futura salute dell’impianto.
Per quanto riguarda l’eziologia della perimplantite, gli indicatori di rischio sono molti e si possono suddividere in locali e generali; spesso vi è una correlazione al percorso di trattamento chirurgico/protesico. Diventa quindi importante un corretto fresaggio biologico, la superficie implantare, la selezione del diametro implantare ed emergenza protesica, il sigillo tra impianto e protesi, la scelta del manufatto protesico (cementato vs avvitato) ecc.
Il sistema implantare BTI è stato concepito per ovviare a tali problematiche: prevede infatti un fresaggio a bassi giri, una gamma molto ampia di diametri e lunghezze, il concetto BioBlock garantisce il sigillo biologico e la superficie implantare permette una miglior osteointegrazione.
È importante ricordare che il fattore chiave per il successo implantare a lungo termine è il mantenimento della salute dei tessuti perimplantari, ed è quindi necessario utilizzare tutta la tecnologia a nostra disposizione per ottenere questo risultato.
L’argomento perimplantite è vasto e di estrema attualità, per chi vuole approfondire l’argomento, di seguito il link al webinar PERIMPLANTITE: DIAGNOSI E TERAPIA.
prodotti 29 Settembre 2023
Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità
prodotti 22 Settembre 2023
Sempre più odontoiatri utilizzano immagini tridimensionali elaborate con sistemi CBCT (Cone Beam Computed Tomography) per eseguire le pianificazioni prechirurgiche per...
prodotti 20 Settembre 2023
Grazie all’innovativa formulazione e all’azione congiunta di Clorexidina e Clorobutanolo, è possibile prescrivere un trattamento antiplacca che aiuta a ridurre l’infiammazione gengivale
prodotti 19 Settembre 2023
Dal successo di Fixo e Fixo mini, l’unico impianto con MUA integrato utilizzabile in chirurgia guidata grazie alle sue caratteristiche brevettate, nascono le nuove linee Fixo Zygoma e Pterygo: la...
prodotti 15 Settembre 2023
Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari