Il Cetil Piridinio Cloruro allo 0,07%, contenuto nel nuovo collutorio con CPC Technology, è attualmente uno degli strumenti previsti nelle indicazioni operative per svolgere un’attività odontoiatrica sicura
Nell’ultimo anno il prodotto collutorio ha avuto una crescita esponenziale, che ha visto triplicare il suo mercato rispetto allo scorso anno, aumentando la penetrazione di questo segmento.
In questo contesto sempre più performante e in continua evoluzione, Mentadent lancia il nuovo Mentadent Protezione Attiva 5X, un prodotto unico con lo 0,07% di CPC (Cetil Piridinio Cloruro) in grado di proteggere dai germi del cavo orale e tra i prodotti, ad oggi, più utilizzati e apprezzati in ambito odontoiatrico perché capace di garantire maggiore sicurezza per professionisti e pazienti.
Il nuovo collutorio Protezione Attiva 5X, usato correttamente per 30 giorni due volte al giorno, aiuta a proteggere in modo efficace dai germi del cavo orale quali i batteri della placca, assicurando un’azione antiplacca 5X* e una profonda igiene orale per denti e gengive.
La sua composizione delicata senza alcol combatte l’alito cattivo lasciando un fresco sapore di pino artico in bocca.
Il prodotto è disponibile online su Amazon e nei principali canali di distribuzione della GDO.
Modalità d’uso
Prelevare 20 ml di prodotto non diluito. Sciacquare la bocca per 30 secondi ed espellere. Non risciacquare con acqua. Usa il collutorio Mentadent Protezione Attiva 5X due volte al giorno dopo aver lavato i denti con spazzolino e dentifricio. Per una protezione completa, usa in combinata dentifricio e spazzolino della linea Mentadent P con antibatterico.
Per ulteriori informazioni su Unilever e i suoi marchi: www.unilever.it.
*Test clinico di valutazione della placca con uso combinato del collutorio Protezione Attiva 5X e di un dentifricio standard al fluoro.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto
Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee