HOME - Prodotti
 
 
05 Marzo 2009

Un’unica soluzione per la carie radicolare e la sensibilità dentinale

elmex® SENSITIVE

sensitive group new 07.JPGsensitive group new 07.JPG
Con la sua speciale formulazione al fluoruro amminico, elmex® SENSITIVE aiuta a proteggere i colletti dentali scoperti dalla carie radicolare, a ridurre la sensibilità dentinale ed il rischio di abrasione.
La carie cervicale è una patologia più diffusa di quanto si pensi. Negli Stati Uniti il 36% di soggetti sopra i 45 anni e il 30% sopra i 65 anni sono affetti da carie cervicale (Papas 1992; Gilbert 2001). L’attenzione a questa patologia è particolarmente importante in quanto il processo carioso che si sviluppa sulla superficie radicolare progredisce più velocemente rispetto a quanto non avviene sulla superficie coronale (Rolla et al. 1993, ten Cate et al. 1995).
Questa diversa modalità di progressione della carie a livello del colletto dentale è determinata dal fatto che la dentina è caratterizzata da un minor grado di mineralizzazione e da una durezza circa 5 volte inferiore allo smalto, proprietà che le conferiscono una maggiore solubilità agli acidi e quindi una minore resistenza al processo di demineralizzazione, che può già avvenire a pH 6.2-6.4.
Tra i numerosi fattori di rischio individuati ci sono un’insufficiente igiene orale, la placca microbica, la malattia parodontale, il sesso (maschile), la carie coronale, le abitudini dietetiche, la xerostomia, il basso stato socio-economico e le infrequenti visite dentali (G Youngs, 2001).
I pazienti con colletti dentali scoperti hanno evidentemente bisogno di cure specifiche per la profilassi e il trattamento di carie cervicale e ipersensibilità dentinale. Per cominciare, è fondamentale ridurre il rischio di abrasione e lesioni con una corretta igiene orale e l’utilizzo di prodotti specifici in grado di svolgere un’azione profilattica, quali un dentifricio con basso indice di abrasività (RDA~30) e adeguato contenuto di fluoruro, abbinato a spazzolini con setole morbide.

Il Sistema elmex® SENSITIVE di GABA, composto da dentifricio, collutorio e spazzolino, costituisce la soluzione specifica per l'igiene orale quotidiana in pazienti con colletti dentali scoperti e denti sensibili.
Il dentifricio elmex® SENSITIVE PLUS, grazie al fluoruro amminico in esso contenuto, promuove la formazione di uno strato protettivo di fluoruro di calcio, che aiuta a ridurre l’ipersensibilità dentinale, il rischio di abrasioni e a proteggere la dentina dalla carie cervicale. Il suo basso indice di abrasività (RDA 30) garantisce una pulizia delicata nel rispetto dei tessuti.
Il collutorio elmex® SENSITIVE PLUS al fluoruro amminico, favorisce la formazione di uno strato omogeneo di fluoruro di calcio che aiuta a rinforzare la dentina. Inoltre per supportare l’azione del fluoruro amminico, la formulazione del collutorio elmex® SENSITIVE PLUS è stata arricchita con fluoruro di potassio ed un polimero (idrogel) con i quali forma una pellicola protettiva sulla superficie del dente che aiuta a sigillare i tubuli dentinali e a ridurre la sensibilità.
L’utilizzo combinato del dentifricio e del collutorio elmex® SENSITIVE PLUS promuove in maniera significativa la rimineralizzazione delle dentina.
Lo spazzolino elmex® SENSITIVE MOLTO MORBIDO è ideale in caso di colletti dentali scoperti e sensibilità dentale, quando il dolore che si prova durante lo spazzolamento induce a non spazzolarsi i denti correttamente. Grazie ai filamenti conici e alle setole molto morbide, lo spazzolino elmex® SENSITIVE consente di effettuare una pulizia accurata ma delicata. Inoltre, le setole inclinate di colore verde favoriscono la rimozione della placca fin negli spazi interprossimali.

GABA Vebas Srl
Numero verde: 800 90 30 10
Via Giorgione 59/63 - 00147 Roma
Tel.: +39 06 54 8931
Fax: +39 06 54 893 850

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La medicina narrativa si sta sempre più imponendo come uno strumento di comunicazione e relazione col paziente in grado di lavorare su più piani, potenziando e personalizzando la...


Una buona salute orale è un elemento essenziale per la salute e il benessere di ciascuno di noi. A volte non è semplice convincere i più piccoli a rispettare le regole base per...


È ampiamente dimostrato come la strumentazione meccanica (SM) sia efficace nel trattamento eziologico delle malattie parodontali.La SM è infatti in grado di rimuovere i depositi di placca batterica...


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...


Ancora possibile iscriversi al master COI


Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i...


Abbiamo spesso letto di come la crisi sa cambiando, o dovrebbe cambiare, il modo di organizzare l'offerta di salute orale dalle voci di dentisti ed odontotecnici.Abbiamo colto l'occasione...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
chiudi