Costituiti da una ceramica in disilicato di litio evoluto si distinguono per lavorazione veloce, estetica straordinaria e resistenza elevata
Le vetroceramiche rinforzate sono usate spesso dai dentisti per la realizzazione di restauri indiretti molto estetici: i pazienti desiderano infatti restauri possibilmente simili ai denti naturali. I disilicati di litio ottengono risultati convincenti in tutto l’arco dentario e si lavorano facilmente con sistemi CAD/CAM da studio, come CEREC Primemill.
Proprietà avanzate grazie alla microstruttura ottimizzata
I blocchetti CEREC Tessera di Dentsply Sirona sono costituiti da una ceramica in disilicato di litio evoluto in grado di accelerare l’intero processo di lavoro, grazie al tempo di cottura ridotto: nel forno CEREC SpeedFire, infatti, la cottura di una corona impiega solo 4 minuti e 30 secondi. I blocchetti CEREC Tessera contribuiscono così a migliorare notevolmente l’efficienza dello studio rispetto ad altri materiali.
Il tempo di cottura veloce è reso possibile grazie alla nuova composizione ceramica speciale, ottenuta dal disilicato di litio e dalla virgilite, un silicato di alluminio. Durante il processo di cottura, i cristalli di virgilite si formano all’interno di una matrice vetrosa arricchita in zirconia. Questi cristalli costituiscono un nuovo materiale ad alta densità, con eccellenti caratteristiche di robustezza e resistenza alla frattura.
La composizione di cristalli finemente interconnessi di CEREC Tessera è il segreto della sua elevata resistenza e coadiuva anche nell’evitare la propagazione delle crepe. La stessa struttura cristallina (disilicato di litio e virgilite) alla base dell’elevata resistenza alla flessione è responsabile dell’estetica straordinaria di CEREC Tessera, ottenuta dalla rifrazione ottica dinamica, dalla trasmissione luminosa e dalle proprietà assorbenti che emulano la naturalezza dei denti.
L’elevata resistenza dei blocchetti CEREC Tessera fornisce ulteriori vantaggi clinici: lo spessore ridotto dei margini della preparazione e la possibilità di cementare in maniera convenzionale. Tutti i restauri realizzati in CEREC Tessera possono essere cementati anche adesivamente (con Prime & Bond Active e Calibra Ceram). I restauri con spessore superiore a 1,5 mm possono essere cementati anche in modalità autoadesiva (con Calibra Universal) o con cementi vetroionomerici.
CEREC Tessera soddisfa tre requisiti
I primi utilizzatori di CEREC Tessera sono entusiasti. Il Dr. Andrew Hall, odontoiatra di Colorado Springs che collabora con Dentsply Sirona, afferma: “Il ciclo di cottura estremamente veloce è qualcosa che non avevo mai visto prima. Il risparmio di tempo è tangibile e l’intera procedura è veramente semplice, eppure il risultato finale è un materiale robusto. L’unione di velocità, resistenza ed estetica rende il materiale unico.”
“Con i nuovi blocchetti CEREC Tessera soddisfiamo i tre requisiti clinici essenziali delle ceramiche da restauro: velocità di lavorazione, estetica e resistenza” spiega Tom Leonardi, Group Vice President di Dentsply Sirona. “Il tempo totale di trattamento con CEREC viene accorciato in maniera decisiva. Questo permette di ottimizzare ulteriormente l’efficacia del progetto e offrire un valore aggiunto ai pazienti alla ricerca di un sorriso sano.”
I blocchetti CEREC Tessera sono indicati per un ampio spettro di restauri singoli, come corone, intarsi e faccette e costituiscono il materiale fresabile ideale per i possessori del sistema CEREC e del forno CEREC SpeedFire, per restauri resistenti, estetici e veloci.
Per informazioni: www.dentsplysirona.com
prodotti 20 Ottobre 2023
Obiettivo: consentire ai professionisti di espandere la progettazione e la produzione, sia in-house che in laboratorio, attraverso DS Core e 3Shape Unite
Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente
prodotti 05 Gennaio 2023
SureSmile® Retainer è un ausilio volto ad aiutare a prevenire lo spostamento dei denti e a mantenere belli i sorrisi dei pazienti
prodotti 03 Novembre 2022
Dentsply Sirona estende il suo universo digitale con Primescan Connect, versione laptop dello scanner intraorale Primescan
prodotti 08 Luglio 2022
ProTaper Ultimate è l’ultima generazione di strumenti ProTaper integrata con un concetto di disinfezione avanzata e un’otturazione dedicata
O33protesi 26 Settembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...
di Lara Figini
O33protesi 31 Maggio 2022
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno determinato la resistenza alla frattura di tre diversi tipi di restauro in disilicato di litio...
di Lara Figini
O33protesi 22 Giugno 2021
Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali
O33conservativa 19 Novembre 2020
L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...
O33protesi 10 Settembre 2020
Il numero di edentulie parziali e totali sta sempre più diminuendo in età adulta, e si riscontra una chiara tendenza che si sposta dalle tradizionali protesi rimovibili verso il...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena