HOME - Prodotti
 
 
01 Ottobre 2021

Nuovi blocchetti in vetroceramica CEREC Tessera

Costituiti da una ceramica in disilicato di litio evoluto si distinguono per lavorazione veloce, estetica straordinaria e resistenza elevata


Le vetroceramiche rinforzate sono usate spesso dai dentisti per la realizzazione di restauri indiretti molto estetici: i pazienti desiderano infatti restauri possibilmente simili ai denti naturali. I disilicati di litio ottengono risultati convincenti in tutto l’arco dentario e si lavorano facilmente con sistemi CAD/CAM da studio, come CEREC Primemill.  

Proprietà avanzate grazie alla microstruttura ottimizzata
I blocchetti CEREC Tessera di Dentsply Sirona sono costituiti da una ceramica in disilicato di litio evoluto in grado di accelerare l’intero processo di lavoro, grazie al tempo di cottura ridotto: nel forno CEREC SpeedFire, infatti, la cottura di una corona impiega solo 4 minuti e 30 secondi. I blocchetti CEREC Tessera contribuiscono così a migliorare notevolmente l’efficienza dello studio rispetto ad altri materiali.

Il tempo di cottura veloce è reso possibile grazie alla nuova composizione ceramica speciale, ottenuta dal disilicato di litio e dalla virgilite, un silicato di alluminio. Durante il processo di cottura, i cristalli di virgilite si formano all’interno di una matrice vetrosa arricchita in zirconia. Questi cristalli costituiscono un nuovo materiale ad alta densità, con eccellenti caratteristiche di robustezza e resistenza alla frattura.

La composizione di cristalli finemente interconnessi di CEREC Tessera è il segreto della sua elevata resistenza e coadiuva anche nell’evitare la propagazione delle crepe. La stessa struttura cristallina (disilicato di litio e virgilite) alla base dell’elevata resistenza alla flessione è responsabile dell’estetica straordinaria di CEREC Tessera, ottenuta dalla rifrazione ottica dinamica, dalla trasmissione luminosa e dalle proprietà assorbenti che emulano la naturalezza dei denti.

L’elevata resistenza dei blocchetti CEREC Tessera fornisce ulteriori vantaggi clinici: lo spessore ridotto dei margini della preparazione e la possibilità di cementare in maniera convenzionale. Tutti i restauri realizzati in CEREC Tessera possono essere cementati anche adesivamente (con Prime & Bond Active e Calibra Ceram). I restauri con spessore superiore a 1,5 mm possono essere cementati anche in modalità autoadesiva (con Calibra Universal) o con cementi vetroionomerici.  

CEREC Tessera soddisfa tre requisiti
I primi utilizzatori di CEREC Tessera sono entusiasti. Il Dr. Andrew Hall, odontoiatra di Colorado Springs che collabora con Dentsply Sirona, afferma: “Il ciclo di cottura estremamente veloce è qualcosa che non avevo mai visto prima. Il risparmio di tempo è tangibile e l’intera procedura è veramente semplice, eppure il risultato finale è un materiale robusto. L’unione di velocità, resistenza ed estetica rende il materiale unico.”

“Con i nuovi blocchetti CEREC Tessera soddisfiamo i tre requisiti clinici essenziali delle ceramiche da restauro: velocità di lavorazione, estetica e resistenza” spiega Tom Leonardi, Group Vice President di Dentsply Sirona. “Il tempo totale di trattamento con CEREC viene accorciato in maniera decisiva. Questo permette di ottimizzare ulteriormente l’efficacia del progetto e offrire un valore aggiunto ai pazienti alla ricerca di un sorriso sano.”

I blocchetti CEREC Tessera sono indicati per un ampio spettro di restauri singoli, come corone, intarsi e faccette e costituiscono il materiale fresabile ideale per i possessori del sistema CEREC e del forno CEREC SpeedFire, per restauri resistenti, estetici e veloci.  

Per informazioni: www.dentsplysirona.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...


Sono progettati tenendo conto della durata, dell'ergonomia e della riduzione del rumore. La gamma comprende contrangoli standard, corti e mini-testine per soddisfare le esigenze...


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Obiettivo: consentire ai professionisti di espandere la progettazione e la produzione, sia in-house che in laboratorio, attraverso DS Core e 3Shape Unite


Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno determinato la resistenza alla frattura di tre diversi tipi di restauro in disilicato di litio...

di Lara Figini


Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali


L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...

di Lorenzo Breschi


Il numero di edentulie parziali e totali sta sempre più diminuendo in età adulta, e si riscontra una chiara tendenza che si sposta dalle tradizionali protesi rimovibili verso il...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi