La chiave del successo di EthOss è una combinazione di 65% ßeta fosfato tricalcico e di 35% solfato di calcio
Nato dal desiderio di andare oltre la tradizionale “GBR”, innesti di donatori e scaffold artificiali, EthOss è stato creato per essere il pioniere della vera rigenerazione ossea in odontoiatria e chirurgia orale.
Il concetto iniziale era semplice: “Il corpo vuole guarire, lavoriamo con lui”. Questa è stata la chiave per lo sviluppo di EthOss, un materiale che lavora con il corpo, sovraregolando la risposta di guarigione dell’ospite per rigenerare l’osso perduto.
Fondata dal dottor Peter Fairbairn, medico di fama mondiale, e dal dottor Paul Harrison, grande esperto dell’industria della rigenerazione ossea, la società è cresciuta in modo significativo da quando è stata fondata nel 2013 e ora è un marchio globale.
EthOss è una combinazione di 65% ßeta fosfato tricalcico e di 35% solfato di calcio.
ß-TCP è stato usato in medicina per molti anni ed è ampiamente studiato e affidabile, con numerosi benefici che lo rendono particolarmente adatto per l’odontoiatria:
Il più antico biomateriale registrato, il solfato di calcio è stato utilizzato in chirurgia per oltre 120 anni.
Sebbene non possieda le stesse capacità di rigenerazione ossea del B-TCP, il solfato di calcio apporta un grande vantaggio all’equazione: si indurisce in situ, creando un innesto stabile con barriera occlusiva cellulare integrata. Questo aiuta a prevenire l’ingresso dei tessuti molli, eliminando la necessità di utilizzare una membrana di collagene e dando dal primo giorno al periostio accesso diretto al sito dell’innesto (e relativo apporto di sangue).
La combinazione unica di questi due materiali offre a EthOss benefici significativi: rigenerare rapidamente l’osso dell’ospite (le biopsie umane mostrano regolarmente il 50% di nuovo osso a 12 settimane) e senza la necessità di utilizzare una membrana di collagene.
Le applicazioni cliniche con EthOss includono: difetti infraossei, aumento della cresta alveolare e siti di estrazione dentale.
EthOss è distribuito da Price s.r.l.
Tel. 0332 281720 - www.pricevarese.com - info@pricevarese.com https://it.ethoss.dental
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
agora-della-domenica 13 Dicembre 2021
C'è quella pulpare, per scopi implantari e attraverso innesti: le possibilità, le considerazioni ed i dubbi del prof. Gagliani in tema di “rigenerazione”
O33ricerca 20 Luglio 2021
Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti
di Lara Figini
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...