Le polveri per profilassi a base di trealosio garantiscono un’igiene profonda e mini-invasiva
L’odontoiatria, nel corso degli anni, ha subito una vera e propria trasformazione. L’evoluzione tecnologica, supportata dalla ricerca scientifica, ha rivoluzionato completamente l’approccio metodologico, agevolando l’operatore nello scegliere trattamenti sempre più conservativi, indolori e confortevoli per il paziente.
La mini-invasività diventa, quindi, il comune denominatore di tutte le branche dell’odontoiatria moderna e della medicina in generale.
Grazie a questa nuova “filosofia” il mercato odontoiatrico si è arricchito di tecnologie e materiali sempre più prestanti e sicuri.
Ne sono un esempio le polveri adottate nella tecnica dell’Air Polishing (AP). Utilizzate inizialmente per una pura esigenza estetica (fondamentali per rimuovere le forti pigmentazioni estrinseche), sono diventate strumento atraumatico indispensabile nel controllo del biofilm batterico (sopra e sotto gengivale).
L’esigenza, da un lato, di preservare i tessuti duri e molli del cavo orale e dall’altro di erogare prestazioni sempre più confortevoli ha spinto le aziende a fornire polveri dalla granulometria variabile e dalla diversa natura chimica.
Ne è un esempio Dürr Dental, azienda leader nel settore odontoiatrico, che ha individuato nel trealosio l’elemento fondamentale delle polveri per il deplaquing e il debridement sopra e sotto gengivale.
Il trealosio, grazie alla sua particolare struttura, è in grado di intrappolare proteine, acidi nucleici e membrane biologiche, proteggendole da situazioni avverse come disidratazione e freddo.
Elemento fortemente igroscopico dall’elevata solubilità in acqua, il trealosio si presenta sotto forma di una polvere bianca cristallina, inodore e dal gusto dolciastro. Questa elevata solubilità la rende inoltre una polvere indicata per la manutenzione del device e dell’impianto d’aspirazione, evitando proprio gli intasamenti dovuti ad una scarsa solubilità.
Il suo bassissimo peso specifico conferisce alle polveri leggerezza e delicatezza garantendo un’azione atraumatica nella rimozione del biofilm batterico e conservando, così, il tesoro biologico del paziente.
L’elevata solubilità del trealosio, unita all’innata proprietà igroscopica, permette di reidratare ed eliminare facilmente eventuale corpuscolato inalato dall’operatore o dal paziente durante le manovre di Air Polishing.
Dürr Dental, riservando sempre grande attenzione alle esigenze specifiche dei professionisti del settore, sviluppa soluzioni complete e coordinate in cui si incontrano efficienza tecnologica, praticità e sicurezza.
Questa visione ha portato l’azienda a realizzare l’unico dispositivo per Air Polishing in ambito odontoiatrico totalmente scomponibile e completamente sterilizzabile.
A cura di: Dr.ssa Francesca Spampinato, Igienista Dentale con il contributo non vincolante di Dürr Dental.
prodotti 01 Dicembre 2023
Una linea di prodotti a base di zinco cloruro perfetta per la cura e difesa quotidiana del cavo orale
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
prodotti 17 Novembre 2023
La linea di riuniti Eurus incarna la convinzione di Belmont di portare la qualità giapponese in tutto il mondo
prodotti 10 Novembre 2023
Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"
prodotti 03 Novembre 2023
Il sistema di files HyFlex EDM offre una nuova soluzione su misura per una preparazione rapida e affidabile di anatomie canalari semplici e complesse
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi