HOME - Prodotti
 
 
06 Maggio 2022

Impianti dentali senza abutment in un workflow completamente convalidato

Innovazione con la cooperazione tra TRI® Dental Implants e Amann Girrbach


Matrix® di TRI® Dental Implants è il primo impianto dentale omologato, sviluppato appositamente per le nuove tecnologie digitali di produzione, come il fresaggio CAD/CAM o la stampa 3D. Questa esclusiva soluzione consente di progettare le componenti protesiche (corone singole, barre in più parti e ponti o arcate complete) direttamente sull’impianto, assolutamente senza abutment.

La mancanza di limitazioni legate all’angolazione e all’indicazione, la mancata necessità di una cementazione e l’opportunità esclusiva di progettare in digitale profili d’emergenza completamente secondo le esigenze dei pazienti, assicurano lunga durata e risultati di alto valore estetico.

TRI® Dental Implants ha trovato con Amann Girrbach il partner perfetto per la realizzazione di restauri. Amann Girrbach, fornitore di sistema di soluzioni CAD/CAM per laboratori odontotecnici e studi odontoiatrici, consente ai suoi clienti di eseguire workflow convalidati con i massimi livelli di efficienza e sicurezza.

Lo stesso vale per la soluzione creata con TRI® Dental Implants: nella convalida dettagliata dei processi del software e della macchina è stata inclusa anche la convalida di diversi materiali. In futuro, sarà possibile realizzare ad esempio corone di estrema precisione in Zolid DRS o Zolid Gen-X direttamente sull’impianto, senza rinunce in termini di funzionalità o di estetica. In associazione con il forno di sinterizzazione Ceramill Therm DRS, il risultato finale è disponibile già nell’arco di 20 minuti.

Falko Noack, Vice Presidente del reparto Ricerca e Sviluppo presso Amann Girrbach, dichiara a tale riguardo: “La stretta collaborazione con TRI® Dental Implants è stata per noi una conseguenza logica, poiché abbiamo trovato un partner che, soprattutto grazie al sistema matrix®, è in grado di implementare coerentemente la filosofia CAD/CAM in ambito implantologico. Grazie alla geometria di connessione sviluppata appositamente per la produzione CAM è possibile ottenere in modo semplice, sicuro e soprattutto estremamente preciso un eccellente adattamento tra impianto e abutment. Durante lo sviluppo è stato possibile adattare in maniera ideale gli utensili di fresaggio e la geometria della superficie di accoppiamento con l'impianto da realizzare. È quindi garantita anche la riproducibilità dei risultati, come confermano in modo impressionante gli esiti di test sia interni che esterni”.

Entrambe le parti sono entusiaste della collaborazione e dello sviluppo innovativo raggiunto, come sottolinea anche Sandro Venanzoni, Responsabile Tecnologico presso TRI® Dental Implants: “Negli ultimi anni TRI® Dental Implants si è intensamente occupata dell’implantologia digitale. Nel mercato degli impianti dentali in rapida evoluzione si parla spesso di “workflow completamente digitale”, ma in realtà esistono ancora molte operazioni eseguite manualmente, come l’incollaggio e la cementazione. Grazie alla soluzione matrix® siamo ora in possesso di un sistema implantare adatto al 100% alla tecnologia CAD/CAM e di un workflow digitale. La collaborazione con Amann Girrbach è stata determinante ed estremamente arricchente per lo sviluppo di matrix®”.

Articoli correlati

Per l’undicesimo anno consecutivo il sistema di Garrison Dental Solutions si aggiudica il premio


La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor


prodotti     13 Ottobre 2023

10 anni di Ceramill Sintron

Lavorare il metallo con la stessa facilità con cui si lavora la cera


Anteprima della nuova sede centrale

Nell'edificio, che sarà costruito in soli 15 mesi, l'azienda riunisce le sue sedi nel Vorarlberg (Austria). Tutti i 350 dipendenti saranno ospitati a Mäder e nel medio termine...


Efficace comunicazione tra studio e laboratorio grazie a Ceramill Direct Restoration Solution di Amann Girrbach


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi