HOME - Prodotti
 
 
31 Maggio 2022

PANAVIA™ Veneer LC: lo specialista delle faccette

La cementazione di faccette può essere una grande sfida e le aspettative estetiche dei pazienti sono molto alte


La gestione e il posizionamento di restauri estremamente sottili è difficile e l’adesione deve essere ottima, dato il loro design non ritentivo.

Per soddisfare le aspettative e garantire un risultato affidabile a lungo termine, è quindi essenziale scegliere non solo un materiale da restauro appropriato, ma anche un sistema di cementazione estetico, facile da utilizzare e con alte prestazioni.

Il nuovo PANAVIA™ Veneer LC di Kuraray Noritake Dental Inc., composto da PANAVIA™ V5 Tooth Primer, PANAVIA™ Veneer LC Paste e CLEARFIL™ CERAMIC PRIMER PLUS, offre le proprietà ottiche, di handling e di adesione necessarie e permette di ottenere risultati estetici sotto diversi aspetti.

Disponibile in quattro diversi colori con le corrispondenti paste prova, permette all’utilizzatore di tenere conto delle esigenze cromatiche individuali e di simulare il risultato finale. L’alta fluidità del materiale e il minimo spessore del film facilitano il posizionamento e favoriscono margini altamente estetici. L’elevata stabilità del colore, la lucidabilità e la durata della lucidatura di PANAVIA™ Veneer LC determinano l’impercettibilità dei margini nel tempo.

Per mantenere il campo di lavoro pulito e asciutto durante la cementazione di faccette e per semplificare la procedura, si raccomanda una tecnica di posizionamento simultaneo. PANAVIA™ Veneer LC è ideale per questa tecnica in quanto offre un tempo di lavorazione di 200 secondi (tempo di lavoro sotto luce ambiente, 8000 lux.).

È così possibile posizionare più faccette contemporaneamente senza dover correre contro il tempo di indurimento.

Il tempo e lo sforzo necessari per il posizionamento delle faccette sono ulteriormente ridotti grazie alla consistenza ideale di PANAVIA™ Veneer LC (non è appiccicoso), alla facile rimozione degli eccessi e alle ottime proprietà di lucidatura.

Un'elevata forza di adesione alla struttura del dente, stabile nel tempo, è ottenuta grazie all’integrazione della Touch-cure Technology di Kuraray Noritake Dental Inc. che avvia la polimerizzazione dell’interfaccia adesiva non appena PANAVIA™ Veneer LC Paste viene a contatto con PANAVIA™ V5 Tooth Primer, ma non influenza il tempo di indurimento del cemento. In questo modo, l’interfaccia dente-adesivo è sigillata in modo sicuro senza ridurre il tempo di lavorazione.

Un’adesione elevata ai materiali da restauro è ottenibile con l’uso del collaudato CLEARFIL™ CERAMIC PRIMER PLUS.

Grazie a questa combinazione di caratteristiche innovative e comprovate, PANAVIA™ Veneer LC è ideale per un posizionamento estetico, accurato ed efficiente delle faccette.  

Maggiori informazioni su PANAVIA™ Veneer LC sono disponibili online: www.kuraraynoritake.eu/it/panavia-veneer

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

clinical-arena     28 Maggio 2023

Faccette prep vs no prep

Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...

di Dino Re


La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...

di Lorenzo Breschi


protesi     03 Luglio 2018

Faccette estetiche in composito

Procedura operativa, step by step


La richiesta di faccette in ceramica è aumentata drasticamente negli ultimi anni, con l'aumentare delle esigenze estetiche dei pazienti, e fortunatamente si può riscontrare anche un...


L'odontoiatria attuale grazie alle tecniche adesive e all'implantologia è sempre più conservativa nei confronti dei tessuti dentali, nel contempo aumentano le esigenze da parte dei...


Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...

di Lara Figini


Immagine di Repertorio

Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....

di Massimo Gagliani


In uno studio in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno confrontato le proprietà adesive alla dentina di tre adesivi etch-and-rinse a 2 fasi a paragone con...

di Lara Figini


Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
chiudi