La cementazione di faccette può essere una grande sfida e le aspettative estetiche dei pazienti sono molto alte
La gestione e il posizionamento di restauri estremamente sottili è difficile e l’adesione deve essere ottima, dato il loro design non ritentivo.
Per soddisfare le aspettative e garantire un risultato affidabile a lungo termine, è quindi essenziale scegliere non solo un materiale da restauro appropriato, ma anche un sistema di cementazione estetico, facile da utilizzare e con alte prestazioni.
Il nuovo PANAVIA™ Veneer LC di Kuraray Noritake Dental Inc., composto da PANAVIA™ V5 Tooth Primer, PANAVIA™ Veneer LC Paste e CLEARFIL™ CERAMIC PRIMER PLUS, offre le proprietà ottiche, di handling e di adesione necessarie e permette di ottenere risultati estetici sotto diversi aspetti.
Disponibile in quattro diversi colori con le corrispondenti paste prova, permette all’utilizzatore di tenere conto delle esigenze cromatiche individuali e di simulare il risultato finale. L’alta fluidità del materiale e il minimo spessore del film facilitano il posizionamento e favoriscono margini altamente estetici. L’elevata stabilità del colore, la lucidabilità e la durata della lucidatura di PANAVIA™ Veneer LC determinano l’impercettibilità dei margini nel tempo.
Per mantenere il campo di lavoro pulito e asciutto durante la cementazione di faccette e per semplificare la procedura, si raccomanda una tecnica di posizionamento simultaneo. PANAVIA™ Veneer LC è ideale per questa tecnica in quanto offre un tempo di lavorazione di 200 secondi (tempo di lavoro sotto luce ambiente, 8000 lux.).
È così possibile posizionare più faccette contemporaneamente senza dover correre contro il tempo di indurimento.
Il tempo e lo sforzo necessari per il posizionamento delle faccette sono ulteriormente ridotti grazie alla consistenza ideale di PANAVIA™ Veneer LC (non è appiccicoso), alla facile rimozione degli eccessi e alle ottime proprietà di lucidatura.
Un'elevata forza di adesione alla struttura del dente, stabile nel tempo, è ottenuta grazie all’integrazione della Touch-cure Technology di Kuraray Noritake Dental Inc. che avvia la polimerizzazione dell’interfaccia adesiva non appena PANAVIA™ Veneer LC Paste viene a contatto con PANAVIA™ V5 Tooth Primer, ma non influenza il tempo di indurimento del cemento. In questo modo, l’interfaccia dente-adesivo è sigillata in modo sicuro senza ridurre il tempo di lavorazione.
Un’adesione elevata ai materiali da restauro è ottenibile con l’uso del collaudato CLEARFIL™ CERAMIC PRIMER PLUS.
Grazie a questa combinazione di caratteristiche innovative e comprovate, PANAVIA™ Veneer LC è ideale per un posizionamento estetico, accurato ed efficiente delle faccette.
Maggiori informazioni su PANAVIA™ Veneer LC sono disponibili online: www.kuraraynoritake.eu/it/panavia-veneer
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
protesi 03 Luglio 2018
protesi 20 Febbraio 2018
La richiesta di faccette in ceramica è aumentata drasticamente negli ultimi anni, con l'aumentare delle esigenze estetiche dei pazienti, e fortunatamente si può riscontrare anche un...
protesi 10 Ottobre 2014
L'odontoiatria attuale grazie alle tecniche adesive e all'implantologia è sempre più conservativa nei confronti dei tessuti dentali, nel contempo aumentano le esigenze da parte dei...
Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
O33conservativa 07 Aprile 2023
In uno studio in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno confrontato le proprietà adesive alla dentina di tre adesivi etch-and-rinse a 2 fasi a paragone con...
di Lara Figini
interviste 30 Ottobre 2020
Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena