HOME - Prodotti
 
 
26 Settembre 2022

La linea di prodotti Curasept contro il sanguinamento gengivale

L’innovativa linea Curasept ADS I DNA Trattamento Astringente riduce il sanguinamento gengivale, fin dal primo utilizzo.


Secondo i dati del Ministero della Salute contenuti nelle linee guida per la prevenzione delle malattie orali, la prevalenza della gengivite nella popolazione adulta è di circa il 40-50%, che sale al 60%, considerando la popolazione degli adolescenti. Si tratta di uno stato infiammatorio a livello della bocca che si manifesta con la presenza di aree arrossate, gonfiore, edema e dolore nelle zone interessate e, nel caso l’infiammazione riguardi strettamente le gengive, anche con sanguinamento cospicuo.
Se per il paziente il sanguinamento durante l’igiene orale domiciliare è il segnale che lo porta a richiedere una vista dal dentista o l’igienista dentale, lo stesso limita un corretto spazzolamento per paura di fare sanguinare le gengive. 

Grazie a Curasept trattamento Astringente i professionisti della salute orale hanno a disposizione un innovativo sistema di prodotti (collutorio, dentifricio e anche gel) per ridurre il sanguinamento gengivale. 

Curasept ADS-DNA Trattamento Astringente è a base di clorexidina 0,2% ed estratto di Hamamelis Virginiana, un vegetale dalle numerose proprietà cliniche. L’Hamamelis Virginiana è infatti nota da diversi secoli per i suoi benefici in presenza di lesioni e irritazioni. Innanzitutto, sviluppa un’attività astringente sulle mucose, provocando vasocostrizione dei capillari con conseguente riduzione della permeabilità vascolare e, in caso di ferite, facilita la formazione del coagulo. Oltre a questo, l’estratto di Hamamelis possiede anche un’attività antinfiammatoria, che si esplica favorendo l’inibizione dei radicali liberi e di alcuni mediatori chimici dell’infiammazione, con la stabilizzazione delle membrane vascolari e con l’inattivazione di enzimi litici liberati dal processo infiammatorio. 
Queste proprietà contribuiscono ad una migliore guarigione delle ferite, poiché l’Hamamelis aumenta anche significativamente la proliferazione delle cellule delle mucose orali e favorisce l’impermeabilizzazione degli strati superficiali, velocizzando la guarigione di piccole ferite e ustioni.  

A rendere veramente innovativa la linea di prodotti Curasept Astringente è però la combinazione tra l’Hamamelis e la Clorexidina. Per la prima volta, infatti, si è pensato ad associare il gold standard dell’antisepsi orale, ovvero la Clorexidina Digluconato, con un principio attivo in grado di ridurre il sanguinamento.  

L’azione di Curasept Astringente sul sanguinamento è straordinariamente rapida: in alcuni studi, è stato valutato che i pazienti sono in grado di apprezzare la riduzione del sanguinamento già immediatamente dopo il primo utilizzo, svolgendo un’importante azione rassicurante sul paziente.  

Il paziente può quindi frenare il sintomo del sanguinamento da subito, mentre la clorexidina agisce utilizzo dopo utilizzo distruggendo la placca batterica che ne è la causa.  

La linea Curasept Astringente è particolarmente indicata per:

  • impiego pre e post operatorio;
  • gengive tendenti al sanguinamento;
  • edema e gonfiore di mucose e gengive;
  • gengivite cronica;
  • irritazioni della lingua;
  • assunzione di farmaci anticoagulanti/antiaggreganti.  

Va sottolineato che il dentifricio rappresenta uno strumento molto efficace per la linea Curasept Astringente: infatti, mentre generalmente il collutorio viene utilizzato insieme al dentifricio nelle fasi iniziali della terapia, ovvero quando l’infiammazione è nella fase più acuta, il dentifricio può essere anche utilizzato da solo e per tempi più prolungati rispetto al collutorio. Può essere quindi indicato anche per quei pazienti che, pur non avendo gengive estremamente sanguinanti, vedono regolarmente le gengive arrossate o con minimo sanguinamento, ma vogliono tenere la situazione sotto controllo. 

Questi i tempi di utilizzo indicati: Collutorio 7/14 giorni; dentifricio 2 mesi; Gel 2 volte die per 10 giorni. 

L’associazione di Curasept Astringente è l’unica che con un solo prodotto garantisce una duplice azione sia sulle cause dei problemi gengivali, ovvero la placca batterica, sia sulle conseguenze, ovvero il sanguinamento, che è sempre segno di un’infiammazione in fase attiva.   


Articoli correlati

prodotti     22 Settembre 2023

VistaVox, il 3D a portata di tutti

Sempre più odontoiatri utilizzano immagini tridimensionali elaborate con sistemi CBCT (Cone Beam Computed Tomography) per eseguire le pianificazioni prechirurgiche per...


Grazie all’innovativa formulazione e all’azione congiunta di Clorexidina e Clorobutanolo, è possibile prescrivere un trattamento antiplacca che aiuta a ridurre l’infiammazione gengivale


Dal successo di Fixo e Fixo mini, l’unico impianto con MUA integrato utilizzabile in chirurgia guidata grazie alle sue caratteristiche brevettate, nascono le nuove linee Fixo Zygoma e Pterygo: la...


Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...


Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi