Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità
Ghimas, per celebrare i suoi 75 anni di attività nel dentale, lancia sul mercato i due innovativi biomateriali di sintesi Fisiograft Slurry Gel™ e Fisiograft HA Pasta™, appartenenti alla celebre linea Fisiograft® a base di PLGA (acido polilattico e acido poliglicolico) venduta in tutto il mondo e con all’attivo più di 100 pubblicazioni scientifiche.
One for all: Fisiograft Slurry Gel è a base di PLGA e destrano; è il più polivalente dei biomateriali ed è utilizzabile da solo o miscelabile con tutti i biomateriali granulari presenti sul mercato o autologhi. I componenti in specifiche proporzioni determinano caratteristiche reologiche che conferiscono la consistenza, la viscosità e la fluidità ideali per un’estrusione agevole, controllata e lineare, per garantire l’azione di scaffold e per esercitare pressione sulle membrane.
All in one: Fisiograft HA Pasta è a base di PLGA e HA (idrossiapatite). È il biomateriale ideale per ogni tipo di difetto con azione di mantenimento strutturale dello spazio. Unisce le proprietà osteoconduttive del PLGA a quelle osteointegrative del HA.
Entrambi i prodotti sono disponibili in siringhe da 1 ml precaricate pronte all’uso.
GHIMAS
Tel. +39 051 575353 - www.ghimas.it - info@ghimas.it
prodotti 25 Settembre 2020
aziende 05 Maggio 2017
Noi siamo i prodotti Ghimas e facciamo parte di diverse famiglie: gli integratori alimentari, i prodotti per endodonzia, parodontologia, impianti e biomaterialiMi chiamo Plastor e sono il primo...
prodotti 12 Maggio 2016
Secondo la definizione dell'American Academy of Endodontics la sensibilità dentale è una breve e violenta reazione dolorosa, non ascrivibile a qualsiasi altra forma di patologia dentale...
prodotti 06 Maggio 2016
In chirurgia, anche quando viene effettuata una profilassi antibiotica peri-operatoria, il paziente è sempre esposto a un rischio d'infezione nella sede d'intervento. Questo soprattutto in...
O33strumenti-e-materiali 22 Settembre 2022
Ecco cosa ne pensa il professor Robert Kelly del Dipartimento di Scienze Ricostruttive dell'Università del Connecticut, in un editoriale pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry
di Lara Figini
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni