HOME - Prodotti
 
 
05 Maggio 2023

Trattamento intensivo per riparare smalto e dentina

Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto


Biorepair® Plus Trattamento Intensivo Ripara-Smalto ripara smalto e dentina ed è efficace contro la sensibilità dentinale grazie all'azione dei microRepair®, micro cristalli di carbonato-idrossiapatite-zinco-sostituita che sono in grado di legarsi chimicamente allo smalto. L’azione ripara smalto avviene attraverso il deposito di nuovo materiale biomimetico sullo smalto naturale; il legame deriva dalla morfologia dell’idrossiapatite dei microRepair® che interagisce con l’idrossiapatite naturale del dente.

L’azione desensibilizzante è possibile grazie alla dimensione dei microRepair® che sono in grado di penetrare in profondità in tutti i tubuli dentinali scoperti, richiuderli e impedire agli stimoli termici di raggiungere il nervo.

In uno studio in vitro (https://doi.org/10.1155/2020/6747498) è stato dimostrato che in soli 10 giorni di utilizzo riduce del 65% l’area demineralizzata della superficie del dente, dando evidenza della sua efficacia nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto.

Biorepair® Plus Trattamento Intensivo Ripara-Smalto è indicato per: ipersensibilità dentinale, post sbiancamento professionale, post rimozione apparecchio ortodontico, MIH ipomineralizzazione, bruxismo, erosione e abrasione, recessioni gengivali.

Può essere utilizzato dai professionisti in studio e dai pazienti come trattamento domiciliare, ed è disponibile nel formato da 100 ml per uso professionale in studio e nel formato da 50 ml per uso domiciliare, nella confezione del prodotto domiciliare è incluso anche un bite.  

COSWELL
Tel. +39 051 664 9111 - www.coswell.biz - oralcareprofessional@coswell.biz

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I prodotti della linea Biorepair® Plus sono a base di microRepair®, microparticelle attive di carbonato-idrossiapatite-zinco-sostituita simili per composizione a quelle...


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale

di Lara Figini


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...

di Massimo Gagliani


La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia


Valutazione in vitro della sua efficacia nella rimozione delle macchie dentali a paragone con i dentifrici convenzionali

di Lara Figini


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...

di Lara Figini


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
chiudi