Le polveri per profilassi a base di trealosio garantiscono un’igiene profonda e mini-invasiva
L’odontoiatria, nel corso degli anni, ha subito una vera e propria trasformazione. L’evoluzione tecnologica supportata dalla ricerca scientifica ha rivoluzionato completamente l’approccio metodologico, agevolando l’operatore nello scegliere trattamenti sempre più conservativi, indolori e confortevoli per il paziente.
La mini-invasività diventa, quindi, il comune denominatore di tutte le branche dell’odontoiatria moderna e della medicina in generale. Grazie a questa nuova “filosofia”, il mercato odontoiatrico si è arricchito di tecnologie e materiali sempre più prestanti e sicuri. Ne sono un esempio le polveri adottate nella tecnica dell’Air Polishing (AP). Utilizzate inizialmente per una pura esigenza estetica (fondamentali per rimuovere le forti pigmentazioni estrinseche), sono diventate strumento atraumatico indispensabile nel controllo del biofilm batterico (sopra e sotto gengivale).
L’esigenza, da un lato, di preservare i tessuti duri e molli del cavo orale e dall’altro di erogare prestazioni sempre più confortevoli, ha spinto le aziende a fornire polveri dalla granulometria variabile e dalla diversa natura chimica. Ne è un esempio Dürr Dental, azienda leader nel settore odontoiatrico, che ha individuato nel trealosio l’elemento fondamentale delle polveri per il deplaquing e il debridment sopra e sotto gengivale.
Elemento fortemente igroscopico dall’elevata solubilità in acqua, si presenta sotto forma di una polvere bianca cristallina, inodore e dal gusto dolciastro. Questa elevata solubilità la rende inoltre una polvere indicata per la manutenzione del device e dell’impianto d’aspirazione, evitando proprio gli intasamenti dovuti ad una scarsa solubilità.
Il bassissimo peso specifico conferisce alle polveri leggerezza e delicatezza garantendo un’azione atraumatica nella rimozione del biofilm batterico e conservando, così, il tesoro biologico del paziente. L’elevata solubilità del trealosio, unita all’innata proprietà igroscopica, permettono di reidratare ed eliminare facilmente eventuale corpuscolato inalatodall’operatore o dal paziente durante le manovre di Air Polishing.
Dürr Dental, riservando sempre grande attenzione alle esigenze specifiche dei professionisti del settore, sviluppa soluzioni complete e coordinate in cui si incontrano efficienza tecnologica, praticità e sicurezza. Questa visione ha portato l’azienda a realizzare l’unico dispositivo per Air Polishing in ambito odontoiatrico totalmente scomponibile e completamente sterilizzabile.
Dürr Dental, sarà in Expodental Meeting: Pad. A1 stand 75
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 28 Giugno 2023
XyliMelts®, un innovativo prodotto efficace contro la xerostomia, anche durante il sonno. Richiedi i campioni gratuiti per il tuo studio
aziende 17 Maggio 2023
Unica società del settore ad avere ottenuto il prestigioso attestato, la sua presenza alla kermesse riminese offrirà ai professionisti l’opportunità di incontrare il team e...
prodotti 16 Maggio 2023
Un innovativo software di pianificazione del trattamento orto-restaurativo che consente agli odontoiatri di integrare la terapia con allineatori trasparenti nei loro piani di...
Align Technology presenta in anteprima a Expodental Meeting il nuovo sbiancante specificamente pensato per essere utilizzato con gli allineatori Invisalign e i retainer Vivera
prodotti 11 Maggio 2023
Elite Computer Italia, parte di Henry Schein One, presenta in occasione di Expodental 2023 molte novità all’insegna della trasformazione digitale dello studio odontoiatrico ...
prodotti 10 Maggio 2023
Le piattaforme di prenotazione online di visite mediche specialistiche stanno semplificando notevolmente la vita dei pazienti e degli operatori sanitari
prodotti 08 Maggio 2023
Una scelta strategica per il business: la soluzione di pagamento dilazionato rapida e sicura per permettere ai pazienti di pagare poco alla volta
prodotti 05 Maggio 2023
Sfruttando i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale, rende la disgnostica 3D semplice, rapida e accessibile a tutti, garantendo al contempo una qualità di immagine eccellente
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale