HOME - Prodotti
 
 
30 Ottobre 2023

Curasept potenzia ulteriormente la formulazione del collutorio per il trattamento antiplacca

Grazie ad un potenziamento dell’Anti Discoloration System vengono contrastate le tre cause della pigmentazione per aumentare la compliance del paziente


I collutori, dentifrici e gel della linea Curasept ADS|DNA a base di Clorexidina, agendo direttamente sul Biofilm batterico (placca batterica), aiutano a contrastare le cause della parodontite e ad accelerare il processo di guarigione, limitando però le pigmentazioni legate all’esposizione da Clorexidina.

I prodotti della linea Curasept, grazie al brevettato sistema di contrasto delle pigmentazioni Anti Discoloration System (A.D.S.), interferiscono sui due principali meccanismi chimici che causano la pigmentazione dentali, reazione di Maillard e reazione di denaturazione, contribuendo a ridurne al massimo la possibile incidenza.  

La formulazione è stata oggi potenziata tramite l’integrazione della molecola NAC (N-Acetil-Cisteina) in aggiunta a Sodio Metabisolfito e Acido Ascorbico, rendendo il SISTEMA A.D.S. ancora più performante. L’integrazione della NAC permette al sistema ADS di agire anche sulla precipitazione dei cromogeni causati dalla dieta alimentare e/o abitudini viziate (bevande quali caffè, tè, fumo…) andando così ad aumentare la protezione del bianco del sorriso, senza alterare l’efficacia della Clorexidina.  

Nel dettaglio la nuova formulazione della linea Curasept ADS|DNA NEW contrasta le tre cause della pigmentazione:  

1) Grazie al Sodio Metabisolfito e alla NAC viene interrotta ancora più prontamente la reazione di Maillard, ossia quella reazione che porterebbe alla formazione di precipitati giallo/bruni che provocherebbero la pigmentazione della superficie del dente.

2) L’Acido Ascorbico agisce sulla denaturazione proteica in modo che dalla reazione non si ottengano solfuri ferrici (pigmentanti) ma solfuri ferrosi (non pigmentanti).

3) L’introduzione della molecola NAC interviene anche sulla precipitazione dei cromogeni, limitando la pigmentazione dovuta all’ IdrossiMetilFurfurale contenuta in alimenti come vino, caffè, ecc.  

La linea Curasept ADS|DNA NEW e la sua formula avanzata contrastano quindi in modo efficace la pigmentazione dentale e, aiutando a mantenere il colore dello smalto durante il trattamento, aumentano la soddisfazione e la compliance del paziente.  

Per ulteriori informazioni a questo link.       

Articoli correlati

Una linea di prodotti a base di zinco cloruro perfetta per la cura e difesa quotidiana del cavo orale


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


La linea di riuniti Eurus incarna la convinzione di Belmont di portare la qualità giapponese in tutto il mondo


Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"


Il sistema di files HyFlex EDM offre una nuova soluzione su misura per una preparazione rapida e affidabile di anatomie canalari semplici e complesse


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi