HOME - Prodotti
 
 
05 Luglio 2024

Uno scanner 3D, unico in tutto

Lo stato dell’arte per la scansione intra-orale tridimensionale è firmato NewTom che propone uno strumento all’avanguardia, disponibile in 2 versioni: ViSIOScan WR, leggero (175 g) con filo e ViSIOScan WL per chi preferisce il comfort della tecnologia wireless


Integrabile perfettamente con le tecnologie, anche CBCT, dello studio odontoiatrico, ViSIOScan offre la consueta qualità di immagine altissima che caratterizza NewTom.

Con una profondità di campo di ben 18 mm, una scansione semplice, ViSIOScan restituisce un’accuratezza di 20 µm.

ViSIOScan è dotato di applicazioni per la creazione del paziente virtuale. Si possono scaricare aggiornamenti e plug-in dedicati per mantenere l’altissimo livello di prestazioni dello strumento nel tempo.  


Acquisizione assistita con AI
L’intelligenza artificiale, a intensità modulabile, rimuove automaticamente e in tempo reale artefatti o sdoppiamenti, tessuti molli quali lingua o labbra, nonché dita o altri oggetti che possono influire sulla qualità del dato, garantendo così un’immagine esente da difetti.  


Comodo e pratico
Tra gli scanner più maneggevoli sul mercato ViSIOScan WR è leggero, resistente e dispone di un singolo cavo USB-C che garantisce la trasmissione dei dati e l’alimentazione stessa del manipolo.

La resistenza agli urti, caratteristica anche del modello WL (wireless), è data dal design che protegge l’ottica interna. Inoltre, non richiede calibrazioni periodiche da parte dell’operatore.

Caratteristica identificativa dello scanner è il giroscopio con doppio pulsante di scansione. Questa funzionalità permette di operare senza mai spostarsi dalla poltrona utilizzando il manipolo come se fosse un mouse.

Grazie a queste funzionalità si possono controllare le fasi di scansione, verificare i dati acquisiti e comunicare con il paziente,  


Alta tecnologia a disposizione di tutti
Con ViSIOScan si possono ottenere contemporaneamente immagini 3D e fotografie 2D del cavo orale.

Con il sistema ViSIOScan Connect è possibile condividere le scansioni con il paziente e con il laboratorio, oltre che procedere con la pianificazione dei trattamenti.

Il workflow digitale è semplice e, tramite sincronizzazione dei dati in cloud, è possibile accedere ai dati anche da remoto.

Attraverso ScanPro, software di scansione integrato con AI, l’odontoiatra dispone di molti strumenti clinici come ad esempio la misurazione lineare o dello spazio interocclusale, il controllo della presenza di sottosquadri, la verifica della qualità di scansione e la possibilità di aumentare la risoluzione in zone specifiche.  

Maggiori dettagli a questo link .





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Accuratezza delle immagini, profondità di campo e impiego dell’intelligenza artificiale per potenziare al massimo le performance cliniche


prodotti     24 Giugno 2024

MyScan: un salto nel futuro

Disponibile in versione con o senza filo, l’innovativo scanner intra-orale funziona grazie ad algoritmi AI per un workflow digitale rivoluzionario


Il nuovo scanner intra-orale proposto da Megagen è la soluzione ottimale per la presa di impronta digitale


Altri Articoli

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
chiudi