Lo stato dell’arte per la scansione intra-orale tridimensionale è firmato NewTom che propone uno strumento all’avanguardia, disponibile in 2 versioni: ViSIOScan WR, leggero (175 g) con filo e ViSIOScan WL per chi preferisce il comfort della tecnologia wireless
Integrabile perfettamente con le tecnologie, anche CBCT, dello studio odontoiatrico, ViSIOScan offre la consueta qualità di immagine altissima che caratterizza NewTom.
Con una profondità di campo di ben 18 mm, una scansione semplice, ViSIOScan restituisce un’accuratezza di 20 µm.
ViSIOScan è dotato di applicazioni per la creazione del paziente virtuale. Si possono scaricare aggiornamenti e plug-in dedicati per mantenere l’altissimo livello di prestazioni dello strumento nel tempo.
Acquisizione assistita con AI
L’intelligenza artificiale, a intensità modulabile, rimuove automaticamente e in tempo reale artefatti o sdoppiamenti, tessuti molli quali lingua o labbra, nonché dita o altri oggetti che possono influire sulla qualità del dato, garantendo così un’immagine esente da difetti.
Comodo e pratico
Tra gli scanner più maneggevoli sul mercato ViSIOScan WR è leggero, resistente e dispone di un singolo cavo USB-C che garantisce la trasmissione dei dati e l’alimentazione stessa del manipolo.
La resistenza agli urti, caratteristica anche del modello WL (wireless), è data dal design che protegge l’ottica interna. Inoltre, non richiede calibrazioni periodiche da parte dell’operatore.
Caratteristica identificativa dello scanner è il giroscopio con doppio pulsante di scansione. Questa funzionalità permette di operare senza mai spostarsi dalla poltrona utilizzando il manipolo come se fosse un mouse.
Grazie a queste funzionalità si possono controllare le fasi di scansione, verificare i dati acquisiti e comunicare con il paziente,
Alta tecnologia a disposizione di tutti
Con ViSIOScan si possono ottenere contemporaneamente immagini 3D e fotografie 2D del cavo orale.
Con il sistema ViSIOScan Connect è possibile condividere le scansioni con il paziente e con il laboratorio, oltre che procedere con la pianificazione dei trattamenti.
Il workflow digitale è semplice e, tramite sincronizzazione dei dati in cloud, è possibile accedere ai dati anche da remoto.
Attraverso ScanPro, software di scansione integrato con AI, l’odontoiatra dispone di molti strumenti clinici come ad esempio la misurazione lineare o dello spazio interocclusale, il controllo della presenza di sottosquadri, la verifica della qualità di scansione e la possibilità di aumentare la risoluzione in zone specifiche.
Maggiori dettagli a questo link .
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 26 Aprile 2024
Accuratezza delle immagini, profondità di campo e impiego dell’intelligenza artificiale per potenziare al massimo le performance cliniche
prodotti 24 Giugno 2024
Disponibile in versione con o senza filo, l’innovativo scanner intra-orale funziona grazie ad algoritmi AI per un workflow digitale rivoluzionario
prodotti 07 Ottobre 2022
Il nuovo scanner intra-orale proposto da Megagen è la soluzione ottimale per la presa di impronta digitale
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti