HOME - Prodotti
 
 
25 Febbraio 2014

OsseoCare™ Pro. Nuove funzionalità con l'App dedicata

OsseoCare™ Pro

OsseoCare Pro™ è l'innovativo motore chirurgico proposto da Nobel Biocare, controllato tramite iPad®.
Disponibile gratuitamente sull'App Store di Apple, l'applicazione OsseoCare Pro propone un'interfaccia utente intuitiva che permette di impostare tutti i parametri, quali velocità, torque, flusso dell'irrigazione e intensità dell'illuminazione.

I protocolli di fresatura per tutti gli impianti Nobel Biocare sono preimpostati, sia per chirurgia a mano libera che per chirurgia guidata, ma è possibile personalizzare la sequenza secondo le esigenze.
La navigazione nel menù è logica ed immediata, e può avvenire tramite pulsanti o pedale. L'App viene periodicamente aggiornata con nuove funzioni. L'ultima versione ha introdotto la possibilità di comunicare con il software per la diagnosi e la pianificazione del trattamento NobelClinician™. I dati relativi alla pianificazione effettuata in NobelClinician possono essere inviati, tramite il server NobelConnect™, ad OsseoCare Pro, e in questo modo l'intervento chirurgico viene automaticamente impostato.

Al termine dell'intervento viene prodotto un report contenente i dati relativi alla sequenza di fresatura utilizzata e al torque ottenuto nell'inserimento implantare; il report può essere esportato e stampato, per essere allegato alla cartella del paziente, o reinviato al software NobelClinician, consentendo così la conservazione nel software stesso di tutti le informazioni sul caso, dalla pianificazione all'intervento chirurgico.

OsseoCare Pro è dotato di un micromotore MX-iLED, caratterizzato da cuscinetti in ceramica di alta qualità, resistenti alla corrosione. Torque e velocità di rotazione sono stabili, e la tecnologia Smart Logic adatta costantemente la potenza secondo la velocità richiesta. Di facile manutenzione il micromotore non necessita di lubrificazione è può essere facilmente lavato e sterilizzato con il suo cavo. Sono disponibili due diversi contrangoli, CA 20:1 L Micro Series per irrigazione esterna o Kirschner-Meyer per irrigazione interna ed esterna. Entrambi si caratterizzano per la testina piccola e leggera che facilita l'accesso in aree con spazio limitato. Inoltre un doppio sistema di LED fornisce illuminazione stabile e naturale, anche a motore fermo.

Completano la dotazione dell'apparecchiatura le linee di irrigazione sterili e monouso, per assicurare le migliori condizioni di igiene, e il pedale ergonomico, che permette il controllo completo dell'operatività del motore.

Nobel Biocare Italiana srl
Via Energy Park, 6 - Building 03 Lato Sud
20871 Vimercate (MB)
Tel. 039 68361 - Fax 039 6899474
www.nobelbiocare.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'obiettivo della legge 30 dicembre 2010, n. 238 è quello di riportare in Patria i "nostri giovani cervelli", gli italiani che avevano deciso di andare all'estero a lavorare o di "convincere"...


E' stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute l'avviso di sicurezza urgente legato alla correzione delle istruzioni per l'uso e del Manuale per il "NobelParallel CC Guided Surgery Kit"."I...


A partire dal1° gennaio, Hans Geiselhöringer (nella foto) ha assunto la posizione di Presidente di Nobel Biocare. La nomina è stata determinata da un desiderio di rafforzamento...


In occasione dell'incontro dal tema "Il presente e il futuro dell'odontoiatria italiana: guardiamo oltre la crisi", vorrei prendere spunto da quanto indicato dagli organizzatori per fare una...


Nobel Biocare annuncia di aver stipulato un accordo per l'acquisizione con Danaher Corporation.Con l'acquisizione di Nobel Biocare, la piattaforma dentale di Danaher diventa protagonista indiscussa...


Nobel Biocare è lieta di annunciare il lancio di creos xeno.protect. Questa nuova membrana in collagene inaugura quella che sarà parte di una linea di prodotti per rigenerazione con il...


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
chiudi