L'abuso di cocaina è aumentato in tutto il mondo nel corso delle ultime decadi e l'inalazione nasale rappresenta il più comune metodo di somministrazione.
Il contatto frequente o cronico diretto di cocaina per via inalatoria con la mucosa nasale conduce a continua ischemia, infiammazione, micronecrosi, infezione, alla lunga macronecrosi che può portare alla perforazione (Fig 1).
Le lesioni documentate più frequentemente sono:
- perforazione del setto nasale,
- distruzione della parete laterale della cavità nasali,
- perforazione con necrosi del palato molle e duro.
Secondo uno studio di Trimarchi e collaboratori le alterazioni a carico di turbinati nasali si presentano con una percentuale del 68% , e la perforazione palatina è stata osservata nel 25% dei pazienti.
La gestione di queste problematiche si compone di : somministrazione di una combinazione di antibiotici, costruzioni di protesi mobili (otturatori), e ricostruzioni chirurgiche del difetto.
La gestione protesica di difetti palatali spesso risulta essere fondamentale per ripristinare la parola e la deglutizione.
In questo studio di Rilo e collaboratori, pubblicato sul numero di ottobre 2015 del Journal of Prosthodontics viene descritto il caso clinico del gennaio 2012, di una donna di 31 anni, dipendente dalla cocaina, che per la prolungata inalazione di quest'ultima presentava ostruzione nasale, anosmia, diminuito senso del gusto, fistola oronasale (Fig 1) con rigurgito di solidi e liquidi. La ricostruzione chirurgica del difetto era stata già tentata ma senza successo ( per il continuo abuso di droga della donna)un anno prima, con la riapertura della fistola dopo 6 mesi la palatoplastica.
Gli autori hanno seguito le seguenti procedure:
Dopo aver condotto manovre di igiene orale professionale di base hanno realizzato un otturatore rimovibile dopo aver preso le relative impronte. Il dispositivo protesico comprendeva una struttura in lega di cromo-cobalto (Wironium Inoltre; Bego, Brema, Germania) e resina per la funzione da otturatore (vedi Fig 2 e 3) .
L'otturatore rimovibile protesico rappresenta un modo semplice ed efficace per la gestione di un difetto palatale, quale una perforazione per inalazione cronica da abuso di cocaina. Questo otturatore impedisce la comunicazione oro-nasale e la penetrazione nella cavità sinusali di fluidi orali e cibo, agevolando anche la fonazione e la deglutizione. Inoltre la resina acrilica è facilmente adattabile ai cambiamenti nella dimensione del difetto palatale.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
1) Prosthetic Management for a Palatal Perforation from Cocaine Abuse, Benito Rilo, Noelia Fernández-Formoso, Luis DaSilva, Joâo Carlos Pinho and Laura Lago. Journal of Prosthodontics October 2015 Volume 24,Issue 7 Pages 525-524
2) Trimarchi M, Nicolai P, Lombardi D, et al: Sinonasal osteocartilaginous necrosis in cocaine abusers: experience in 25 patients. Am J Rhinol 2003;17:33-43
cronaca 24 Giugno 2011
Disturbi psichici, aumento del rischio di accidenti cardiovascolari e lesioni oro-nasali: il consumo di cocaina può provocare gravi danni. Per questo il Dipartimento politiche antidroga della...
approfondimenti 17 Marzo 2015
Dopo l'applicazione di una protesi dopo quanto tempo il paziente può chiedere al dentista gli eventuali danni ritenendo la protesi non realizzata correttamente?La domanda la pone,...
implantologia 18 Marzo 2014
Dopo l'estrazione o la perdita di un elemento dentale, residuano frequentemente nella cresta alveolare difetti ossei che non permettono il posizionamento di impianti osteointegrati non solo...
parodontologia 05 Marzo 2014
La presenza di un difetto parodontale infraosseo influenza negativamente la prognosi dell' elemento dentario che ne è affetto. In particolare, all'aumentare della profondità del difetto...
O33chirurgia-orale 01 Maggio 2013
Obiettivi. Il presente lavoro illustra il trattamento di un difetto infraosseo associato a deiscenza vestibolare mediante una strategia basata su un accesso chirurgico eseguito in accordo con i...
O33protesi 01 Aprile 2011
Obiettivi. La riabilitazione implantoprotesica nella monoedentulia mandibolare con deficit di spessore richiede un approccio rigenerativo. Tra le procedure cliniche per la risoluzione delle atrofie...
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33patologia-orale 01 Giugno 2011
Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di valutare gli effetti dell’ostruzione respiratoria sulla morfologia cranio-facciale, con particolare riferimento ai distretti della cavità orale,...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista