Le protesi dentarie mobili parziali scheletrate sono strutture complesse che vengono fabbricate utilizzando leghe ad alto coefficiente di ritiro. Ciò può causare difficoltà per l’ottenimento di un combaciamento accurato. L’obiettivo di questo studio era di valutare quale componente (o componenti) dello scheletrato con ganci prenda contatto con il dente di appoggio in condizioni cliniche. È stato valutato il combaciamento di scheletrati nuovi o già esistenti che presentavano almeno un appoggio occlusale preparato in modo convenzionale. Lo spazio esistente tra l’estremità inferiore di ciascun appoggio dei 50 scheletrati esaminati e la sede d’appoggio corrispondente è stato valutato mediante il vinilpolisilossano. Il combaciamento di ogni appoggio è stato determinato utilizzando un calibro a quadrante, con il quale è stato misurato in micrometri lo spessore del calco corrispondente allo spazio tra l’appoggio e il fondo della sede d’appoggio. È stata registrata anche la classe di Kennedy di ciascuna protesi. Per valutare la differenza di combaciamento tra le progettazioni con supporto dento-mucoso e quelle con supporto dentale, è stato utilizzato un test t per 2 campioni (α = 0,05). Lo spazio medio tra appoggio e sede d’appoggio preparata è risultato di 193 ± 203 µm, con un range compreso tra 0 e 828 µm. Venti scheletrati a supporto dento-mucoso presentavano uno spazio medio di 136 ± 160 µm e 30 scheletrati a supporto dentale presentavano uno spazio medio di 230 ± 222 µm. Il test t per 2 campioni non ha evidenziato alcuna differenza di combaciamento significativa tra gli scheletrati a supporto dentomucoso e quelli a supporto dentale (p = 0,1081). Il 24% degli appoggi presentava un contatto in corrispondenza della sede d’appoggio preparata. La maggior parte degli appoggi valutati non prendeva contatto con le superfici previste.
A clinical investigation of the fit of removable partial dental prosthesis clasp assemblies
Removable partial denture frameworks are complex castings fabricated from highshrinkage alloys. This may result in difficulty in achieving accurate fit. The purpose of this study was to evaluate which component(s) of the clasp assembly contact the abutment tooth clinically. New and existing frameworks with at least 1 conventional prepared occlusal rest were evaluated for fit. The spacing between the bottom of each of the rests of the 50 clasp assemblies and the corresponding rest seat were recorded with vinyl polysiloxane. The fit of each rest was determined with the use of a dial caliper by measuring, in micrometers, the thickness of the record between the rest and the bottom of the rest seat. The Kennedy classification was also recorded. A 2-sample t test was used to evaluate the difference in fit between tooth-tissue supported and tooth-supported designs (a=.05). The average space between the rest and prepared rest seat was 193 6 203 mm, with a range of 0 to 828 mm. Twenty tooth-tissue frameworks had an average space of 136 6 160 mm and 30 toothsupported frameworks had an average space of 230 6 222 mm. The 2-sample t test showed no significant difference for fit between tooth-tissue supported and toothsupported frameworks (P=.1081). Twenty-four percent of rests had contact in the prepared rest seat. The majority of rests evaluated did not contact the intended surfaces.
Qualifiche Autori:
Staff, Prosthodontic Department, Ft. Bragg
*Professor Emeritus Department of Restorative Dentistry, University of Washington School of Dentistry
**Director, US Army Prosthodontic Residency Program, Ft. Gordon
***Assistant Professor, Department of Oral Rehabilitation, Medical College of Georgia School of Dentistry
****US Army Prosthodontic Residency Program, Retired, Ft. Gordon
Protech 2006; 2: 27-33
O33protesi 27 Marzo 2023
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry , gli autori hanno valutato il potenziale antimicrobico delle nanoparticelle di argento sintetizzate tramite tre metodi, inglobate...
di Lara Figini
protesi 24 Aprile 2019
Sebbene si vada sempre più verso la tendenza alla diminuzione dell’edentulismo, la perdita dei denti è ancora purtroppo frequente e l’edentulismo parziale è ancora...
di Lara Figini
protesi 04 Aprile 2019
La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...
di Lara Figini
protesi 11 Settembre 2017
Le metodologie convenzionali per la realizzazione di protesi totali mobili non hanno subito grandi cambiamenti e innovazioni negli ultimi 50 anni e richiedono più sedute e lunghe procedure di...
approfondimenti 19 Novembre 2013
La "vecchia" dentiera torna in auge, o forse non è mai passata di moda nonostante tutti parlino di impianti. Il problema è capire se i professionisti italiani sono ancora capaci a...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE