A partire dagli anni 90, l'introduzione dei sistemi adesivi ha favorito l'utilizzo della ceramica nelle riabilitazioni protesiche. Il disilicato di litio è la ceramica più utilizzata in ambito odontoiatrico, grazie alla sua elevata resistenza alla flessione e alla sua capacità di minimizzare la propagazione di eventuali microgap. I restauri che vengono prodotti con questo materiale possono essere ottenuti o tramite tecnica di microfusione a cera persa (IPS E.max Press) o mediante metodica di design e produzione computer guidata (IPS E.max CAD/CAM). Il successo di un restauro viene garantito dalla presenza del sigillo marginale e l'assenza di gap tra il restauro e il dente.
La review "The marginal fit of E.max Press and E.max CAD lithium disilicate restorations: A critical review" di Mounajjed, Layton e Azar ha valutato questo aspetto, riscontrando 76 articoli in letteratura che trattassero l'argomento. Di questi solo 13 sono stati presi in considerazione, in quanto rientravano nei criteri di inclusione selezionati: articoli pubblicati dopo il 2005; E.max come materiale utilizzato; misurazioni in vitro del gap marginale.
La conclusione evidenziata da tale articolo è che le corone in disilicato di litio prodotte con E.max Press (range del gap marginale: 48 - 88 micron) presentano un sigillo marginale migliore rispetto all' E.max CAD (range del gap marginale: 58 - 89 micron). Al contrario, per i restauri parziali la sistematica CAD (valori medi del gap marginale: 51,56 micron) presenta risultati migliori rispetto a quella Press (valori medi del gap marginale: 55,65 micron).
Nonostante ciò, é possibile evidenziare come vi siano delle problematiche di base in questi studi:
1) Il numero di campioni utilizzati è esiguo per poter stabilire il range di valori di accettabilità dei gap marginali.
2) La valutazione dei microgap avvenuta attraverso l'utilizzo di micro-CT invece di microscopi ottici o elettronici, presenta un più elevato margine di errore, in quanto le micro-CT hanno un minor grado di discriminazione dell'immagine rispetto ai microscopi.
3) Gli studi che hanno utilizzato lo scanner per valutare i microgap presentano anche questi dei margini di errore, in quanto la curva di apprendimento di ogni operatore è diversa tra i vari individui.
4) Il sistema Cerec 3D e il sistema Everest 3D utilizzano diversi tipi di software e di fresatori. Secondo lo studio di Hamza et al. le corone prodotte con il sistema Everest CAD garantiscono un minor gap rispetto a quelle del Cerec InLab, anche se il numero di misurazioni eseguite non è idoneo per stabilire un risultato adeguato.
5) Gli articoli presi in considerazione sono in un periodo compreso tra il 2012 e il 2014. Invece, negli ultimi anni sono stati sviluppati software migliori per le metodiche CAD/CAM, garantendo la produzione di manufatti con caratteristiche più performanti.
6) Mettendo a confronto i risultati delle due categorie, i valori discostano di poco. Di conseguenza non vi è una differenza statisticamente significativa tra le due tipologie di metodiche. Per tutti i motivi sopra elencati, è possibile concludere come l'utilizzo di restauri in disilicato di litio prodotti con metodica tradizionale o con metodica CAD/CAM presentino performance pressoché sovrapponibili, per gli studi condotti fino al 2014.
A cura di: Simona Chirico, odontoiatra libero professionista
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 09 Febbraio 2024
IPS e.max® Gel garantisce cura e protezione extra per prevenire l’alta qualità e la longevità dei restauri
prodotti 24 Febbraio 2023
Ivoclar Vivadent presenta il nuovo forno combinato che può cristallizzare, sinterizzare e glasare restauri in ceramica integrale più velocemente che mai, ottenendo risultati...
prodotti 01 Settembre 2022
Ivoclar presenta VivaScan, uno scanner intraorale compatto e intuitivo per gli studi odontoiatrici
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
prodotti 10 Dicembre 2021
Il nuovo confezionamento Proxyt Single Dose è la soluzione ideale per la pulizia e la lucidatura efficace e delicata dei denti
O33protesi 30 Ottobre 2019
La sistematica CAD/CAM è stata introdotta in odontoiatria quarant’anni fa e ha guadagnato popolarità grazie ai progressi dei materiali da restauro, con caratteristiche quali:...
prodotti 24 Maggio 2019
aziende 06 Settembre 2018
approfondimenti 27 Gennaio 2017
Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of...
medicina-legale 16 Gennaio 2017
In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...
approfondimenti 14 Novembre 2016
L'obiettivo dell'informazione scientifica "open access" è più che nobile: rendere accessibile a tutti la ricerca scientifica. Una esigenza quella di dare la fruizione globale, gratuita,...
O33implantologia 14 Febbraio 2013
Obiettivi: Analizzare le eventuali linee guida sui tipi di analisi radiologica pre-operatoria da utilizzare in implantologia presenti in letteratura.Materiali e metodi: Sono stati selezionati da...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità