A partire dagli anni 90, l'introduzione dei sistemi adesivi ha favorito l'utilizzo della ceramica nelle riabilitazioni protesiche. Il disilicato di litio è la ceramica più utilizzata in ambito odontoiatrico, grazie alla sua elevata resistenza alla flessione e alla sua capacità di minimizzare la propagazione di eventuali microgap. I restauri che vengono prodotti con questo materiale possono essere ottenuti o tramite tecnica di microfusione a cera persa (IPS E.max Press) o mediante metodica di design e produzione computer guidata (IPS E.max CAD/CAM). Il successo di un restauro viene garantito dalla presenza del sigillo marginale e l'assenza di gap tra il restauro e il dente.
La review "The marginal fit of E.max Press and E.max CAD lithium disilicate restorations: A critical review" di Mounajjed, Layton e Azar ha valutato questo aspetto, riscontrando 76 articoli in letteratura che trattassero l'argomento. Di questi solo 13 sono stati presi in considerazione, in quanto rientravano nei criteri di inclusione selezionati: articoli pubblicati dopo il 2005; E.max come materiale utilizzato; misurazioni in vitro del gap marginale.
La conclusione evidenziata da tale articolo è che le corone in disilicato di litio prodotte con E.max Press (range del gap marginale: 48 - 88 micron) presentano un sigillo marginale migliore rispetto all' E.max CAD (range del gap marginale: 58 - 89 micron). Al contrario, per i restauri parziali la sistematica CAD (valori medi del gap marginale: 51,56 micron) presenta risultati migliori rispetto a quella Press (valori medi del gap marginale: 55,65 micron).
Nonostante ciò, é possibile evidenziare come vi siano delle problematiche di base in questi studi:
1) Il numero di campioni utilizzati è esiguo per poter stabilire il range di valori di accettabilità dei gap marginali.
2) La valutazione dei microgap avvenuta attraverso l'utilizzo di micro-CT invece di microscopi ottici o elettronici, presenta un più elevato margine di errore, in quanto le micro-CT hanno un minor grado di discriminazione dell'immagine rispetto ai microscopi.
3) Gli studi che hanno utilizzato lo scanner per valutare i microgap presentano anche questi dei margini di errore, in quanto la curva di apprendimento di ogni operatore è diversa tra i vari individui.
4) Il sistema Cerec 3D e il sistema Everest 3D utilizzano diversi tipi di software e di fresatori. Secondo lo studio di Hamza et al. le corone prodotte con il sistema Everest CAD garantiscono un minor gap rispetto a quelle del Cerec InLab, anche se il numero di misurazioni eseguite non è idoneo per stabilire un risultato adeguato.
5) Gli articoli presi in considerazione sono in un periodo compreso tra il 2012 e il 2014. Invece, negli ultimi anni sono stati sviluppati software migliori per le metodiche CAD/CAM, garantendo la produzione di manufatti con caratteristiche più performanti.
6) Mettendo a confronto i risultati delle due categorie, i valori discostano di poco. Di conseguenza non vi è una differenza statisticamente significativa tra le due tipologie di metodiche. Per tutti i motivi sopra elencati, è possibile concludere come l'utilizzo di restauri in disilicato di litio prodotti con metodica tradizionale o con metodica CAD/CAM presentino performance pressoché sovrapponibili, per gli studi condotti fino al 2014.
A cura di: Simona Chirico, odontoiatra libero professionista
prodotti 24 Febbraio 2023
Ivoclar Vivadent presenta il nuovo forno combinato che può cristallizzare, sinterizzare e glasare restauri in ceramica integrale più velocemente che mai, ottenendo risultati...
prodotti 01 Settembre 2022
Ivoclar presenta VivaScan, uno scanner intraorale compatto e intuitivo per gli studi odontoiatrici
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
prodotti 10 Dicembre 2021
Il nuovo confezionamento Proxyt Single Dose è la soluzione ideale per la pulizia e la lucidatura efficace e delicata dei denti
prodotti 29 Ottobre 2021
Il nuovo cemento vetroionomerico modificato con resina ad alte prestazioni è sviluppato per l'uso quotidiano e ideale per restauri di elevata resistenza, in particolare in ossido di...
O33protesi 30 Ottobre 2019
La sistematica CAD/CAM è stata introdotta in odontoiatria quarant’anni fa e ha guadagnato popolarità grazie ai progressi dei materiali da restauro, con caratteristiche quali:...
prodotti 24 Maggio 2019
aziende 06 Settembre 2018
approfondimenti 27 Gennaio 2017
Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of...
medicina-legale 16 Gennaio 2017
In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...
approfondimenti 14 Novembre 2016
L'obiettivo dell'informazione scientifica "open access" è più che nobile: rendere accessibile a tutti la ricerca scientifica. Una esigenza quella di dare la fruizione globale, gratuita,...
O33implantologia 14 Febbraio 2013
Obiettivi: Analizzare le eventuali linee guida sui tipi di analisi radiologica pre-operatoria da utilizzare in implantologia presenti in letteratura.Materiali e metodi: Sono stati selezionati da...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica