In seguito alla diffusione delle infezioni opportunistiche un nuovo patogeno sta emergendo in modo preoccupante tra i portatori di protesi e le persone in trattamento immunosoppressivo o sottoposte a prolungati cicli di antibiotici. Si tratta della Candida glabrata che negli ultimi anni ha scalato rapidamente le classifiche portandosi al secondo posto tra le specie di Candida più spesso isolate nelle infezioni opportunistiche orali, senza peraltro limitarsi a queste. E' infatti responsabile anche di pericolose infezioni sistemiche dove primeggia per il tasso di letalità.
Solitamente associata alla più famosa albicans, la Candida glabrata si può pure trovare come unica specie nelle lesioni delle mucose orali che risultano molto più difficili da curare nei soggetti più deboli come per esempio i malati terminali.
Molto c’è ancora da scoprire nella speranza di trovare una terapia adatta visto che in alcune indagini il 70 per cento delle colonie di C. glabrata si sono dimostrate resistenti al fluconazolo e all’itraconazolo, i pilastri delle attuali terapie antimicotiche.
La Candida glabrata potrebbe funzionare da apripista per altre specie di miceti o batteri grazie alla sua capacità di resistere ad alcuni fattori immunitari locali; si sa, infatti, che è insensibile alle beta-difensine secrete dalle cellule dell’epitelio orale ed è molto più resistente di albicans alle istatine prodotte dalle ghiandole parotide e sottomandibolare. Per fortuna, Candida glabrata risulta sensibile ad alcune varianti della istatina 5 e alla mucina MG2 e, cosa ancora più interessante e promettente, questo vale pure per le specie resistenti agli antimicotici; il che fa intravedere una futura applicazione di questi fattori immunitari come farmaci per uso topico.
GdO 2007; 8
O33conservativa 04 Luglio 2022
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Giugno 2022
Alfonso Baruffaldi ed il prof. Massimo Gagliani hanno analizzato tecniche, materiali e strumenti in un interessante webinar che potete rivedere sul canale YouTube di Odontoiatria33
Per la Rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Franco Fares illustra una serie di casi di protesi totali risolti con le tecniche digitali
approfondimenti 01 Giugno 2022
Il brasiliano Cristian Coachman al Congresso SIPRO ha indicato le procedure, “agonizzanti” che saranno sostituite dal digitale
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania