HOME - Protesi
 
 
11 Maggio 2017

Stabilità protesica. Meglio le preparazioni protesiche parallele o convergenti?

di Prof. Massimo Gagliani


Le tipologie di preparazioni protesiche nei denti anteriori hanno sempre sollevato dei dibattiti più o meno accesi. A prescindere dalla linea o dall'area di fine preparazione, è sempre parso di grande interesse considerare le pareti vestibolari e palatali come elementi determinanti la stabilità del manufatto protesico finale.

Salvaguardare il cingolo palatale è stato dai più considerato un elemento di resistenza e di stabilità non prescindibile per la futura durata del restauro definitivo.

In questo studio apparso sul Journal of Prosthetic Dentistry gli Autori hanno esaminato due tipi di preparazione: un gruppo di incisivi è stato preparato mantenendo le pareti vestibolare e palatale parallele tra di loro, mentre un secondo gruppo di analoghi elementi dentali è stato preparato con pareti palatali e vestibolari convergenti, con un angolo di 20° circa.

Le preparazioni così ottenute sono state poi rivestite da manufatti protesici in ceramica e tali manufatti sono stati caricati con forze compressive e tensili, queste ultime impiegate per verificare la capacità ritentiva ottenibile con i due diversi tipi di preparazione.

I risultati - per quanto attiene la forza ritentiva - sono stati in favore del gruppo in cui la preparazione era stata effettuata con le pareti parallele mentre, al contrario, la resistenza al carico compressivo è stata in favore del gruppo in cui le preparazioni erano state effettuate con pareti convergenti.

Conclusioni: la preparazione ha, da sempre, determinato diversi comportamenti meccanici nei manufatti protesici, le evidenze di questo studio mettono in luce alcuni aspetti che, clinicamente, potrebbero risultare interessanti. Ovvero quelli di riservare tipologie di preparazione parallele a quei casi in cui la resistenza al carico occlusale non sia rilevante mentre si potrebbero prospettare preparazioni a pareti convergenti a quei pazienti in cui le forze masticatorie potrebbero sollecitare gli elementi dentali anteriori in modo significativo.

A cura di: Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico area Odontoiatrica Gruppo EDRA

Per approfondire:

In vitro assessment of retention and resistance failure loads of two preparation designs for maxillary anterior teeth. Aimilia Bintivanou, DDS, MS, Argirios Pissiotis, DDS, MS, PhD, Konstantinos Michalakis, DDS, MSc, PhD April 2017Volume 117, Issue 4, Pages 517-523 The Journal of Prosthetic Dentistry

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivi. Obiettivo del lavoro è mostrare l’importanza dell’esame clinico e delle indagini radiografiche nella diagnosi per il trattamento dei traumi dentali.Materiali e metodi. In sede di...


La richiesta di riabilitazioni protesiche che soddisfino il più possibile le esigenze non solo funzionali, ma anche estetiche, è sempre più diffusa anche in pazienti che sono...


Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo


Uno studio ha analizzato l'influenza della copertura palatale sulla percezione della consistenza alimentare. Determinante è la precisione della protesi


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali


Uno studio ha cercato di analizzare le eventuali differenti colonizzazioni intorno ad un impianto in zirconia ed uno in titanio


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi