HOME - Protesi
 
 
18 Luglio 2017

Maryland bridges in composito rinforzato con fibre ed elemento in ceramica. Caso clinico a 10 anni

di Andrea Savi, Marco Tamani, Aldo Crescini, Oliviero Turillazzi


Con la corretta indicazione e scelta del paziente i Maryland bridges(MB) realizzati con compositi rinforzati in fibra (Fiber-Reinforced Composites, FRC) ed elemento in ceramica possono essere una soluzione estetica e funzionale duratura come viene evidenziato nel lavoro di A.Savi et al (Dental Cadmos 5/2015).

La tecnica descritta non comporta invasività biologica, è completamente reversibile e può rappresentare un'alternativa in situazioni dove altre terapie implicherebbero un rischio estetico elevato o costi biologici eccessivi. Si tratta inoltre di un intervento che non preclude nessuna altra terapia futura.

Il caso presentato è stato seguito per 10 anni durante i quali ha mantenuto una adeguata funzione ed estetica. La tecnica illustrata viene proposta come soluzione terapeutica alternativa all'implantologia nelle condizioni in cui questa risulti sconveniente

Caso clinico

Una paziente di 24 anni presenta un problema a carico dell'elemento 2.1.

La visita odontoiatrica evidenzia rapporti occlusali di prima classe, nessuna perdita di tessuto osseo, presenza di un biotipo parodontale sottile e festonato con recessioni iniziali di 1mm a carico dei canini superiori e premolari inferiori

All'esame clinico e radiografico (fig. 1a-c) risulta un riassorbimento invasivo cervicale a carico dell'incisivo centrale superiore sinistro già trattato endodonticamente.

L'entità del riassorbimento radicolare al di sotto della cresta ossea, con uno sfavorevole rapporto corona-radice, non consente il recupero dell'elemento 2.1. Considerando che l'integrità degli elementi dentari adiacenti all'elemento limitano l'indicazione a una protesi tradizionale e che la paziente ha altissime aspettative estetiche, si opta per un Maryland bridge realizzato con compositi rinforzati con fibra e l'elemento intermedio viene programmato in ceramica feldspatica.

Sintesi delle fasi di trattamento:

  • estrazione dell'elemento 2.1(fig. 2a,b);
  • inserimento di osso autologo-eterologo nell'alveolo e innesto di connettivo (fig.3 a,b);
  • nella fase di guarigione viene utilizzato un apparecchio rimovibile per 4 settimane poi sostituito da un MB per i mesi successivi;
  • a sei mesi dal primo intervento la sella edentula evidenzia un difetto di volume in direzione vestibolo-palatina (fig.4 a ), per la correzione del deficit viene eseguito un nuovo innesto di tessuto connettivo (fig. 4b);
  • a sei mesi dal secondo intervento la sella edentula presenta profili e volumi adeguati alla finalizzazione (fig. 5 a,b);
  • il condizionamento gengivale della sella edentula avviene con un apparecchio rimovibile e la forma del contorno gengivale viene registrata con una mascherina di posizione dell¡¯elemento intermedio (fig. 6a);
  • nel Maryland definitivo l¡¯elemento da sostituire viene realizzato in ceramica feldspatica (fig. 6b), scavato nella sua porzione palatina per consentire l¡¯alloggiamento delle fibre di vetro e del composito di rivestimento (fig.7 a,b);
  • realizzazione delle ¡°ali¡± di supporto del MB e cementazione del ponte in fibre ultimato (7 c-d);
  • la paziente viene congedata con richiami periodici per controlli occlusali e di igiene orale (fig.8 a,b);
  • dopo un follow up di 10 anni il manufatto continua a soddisfare le esigenze estetiche della paziente mantenendo anche un ripristino funzionale (fig.9 a-c).

Nel caso presentato le caratteristiche legate all'anatomia dentale, al tessuto parodontale e al tipo di sorriso costituiscono un elevato rischio di tipo estetico per qualsiasi terapia riabilitativa e specialmente per una terapia implantare. Nella riabilitazione delle mono-edentulie del settore anteriore il vantaggio fondamentale dei MB risiede nel carattere estremamente conservativo di questa soluzione terapeutica. L'ottima adesione del composito ai tessuti dentari e al cemento di fissaggio consente infatti di realizzare ali di supporto più sottili, più estetiche e che richiedono una più semplice e minore o assente preparazione dei denti pilastro.

  • Fig 1: Caso iniziale, visione frontale

  • Fig 1: Caso iniziale, visione palatale

  • Fig 1: Caso iniziale, radiografia con evidente il riassorbimento radicolare

  • Fig 2: Avulsione dell’elemento e ispezione dell’alveolo

  • Fig 3: Inserimento di osso autologo-eterologo nell’alveolo

  • Fig 3: Innesto di connettivo

  • Fig 4: Maryland provvisorio con elemento in composito per la fase di guarigione e deficit tridimensionale residuato a 6 mesi corretto con secondo intervento di innesto di connettivo

  • Fig 4: Deficit tridimensionale residuato a 6 mesi corretto con secondo intervento di innesto di connettivo

  • Fig 5: Guarigione a sei mesi dal secondo intervento

  • Fig 6: Dima in composito per fissare la posizione dell’elemento provvisorio mobile utilizzato per realizzare l’elemento in ceramica

  • Fig. 7: Fibre di vetro da inserire nell’elemento in ceramica

  • Fig. 7: Fibre di vetro da inserire nell’elemento in ceramica

  • Fig. 7: Ponte in fibre ultimato

  • Fig. 7: Ponte in fibre ultimato e cementato

  • Fig 8: Visione frontale del caso finito

  • Fig 8: Visione palatale del caso finito

  • Fig 9: Controllo intraorale a 10 anni

  • Fig 9: Controllo intraorale a 10 anni

Sintesi a cura della redazione del lavoro originale pubblicato sul numero di maggio di Dental Cadmos 2015, consultabile a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo


Uno studio ha analizzato l'influenza della copertura palatale sulla percezione della consistenza alimentare. Determinante è la precisione della protesi


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


eventi     24 Settembre 2011

WWW ALVEOLO: when why what

Ecco alcuni appuntamenti organizzati dalla Sympla AcademyData: 24/09/2011Luogo: Sant’Ippolito (PU)Relatore/i: Dr. Alessandro Bermond des Ambrois, Dr. Luca SavioTitolo: WWW ALVEOLO: when why...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi