La richiesta di faccette in ceramica è aumentata drasticamente negli ultimi anni, con l'aumentare delle esigenze estetiche dei pazienti, e fortunatamente si può riscontrare anche un buon successo clinico di queste soprattutto perché permettono una elevata conservazione dei tessuti dentali naturali. Inoltre l'evoluzione dei sistemi adesivi, dei materiali ceramici e dei metodi di fabbricazione, in particolare la stampa e la progettazione assistita mediante CAD / CAM, ha cambiato il modo di approcciarsi a questi restauri.
Molte sono in letteratura le raccomandazioni per eseguire un corretto e funzionale disegno di preparazione delle superfici dentali per accogliere faccette in ceramica e sono prevalentemente basate sull' esperienza clinica.
La preparazione per le faccette in ceramica comprende :
Quattro sono da considerare i più comuni disegni di preparazione per le faccette in ceramica suddivisibili in 2 grandi categorie:
I quattro disegni più comuni di preparazione sono:
A) preparazione minimale solo vestibolare intrasmalto a finestra senza riguardare il margine incisale (the window)
B) preparazione a "bordo piumato" solo vestibolare da cervicale fino al margine incisale (feathered edge)
C) preparazione a chamfer palatale comprendente anche il margine incisale con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica (palatal chamfer or overlapped),
D) preparazione incisale estesa palatalmente con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica (butt joint or incisal bevel) ( vedi Figura 1).
I disegni A e B di preparazione appartengono alla categoria senza sovrapposizione incisale e i disegni C e D appartengono alla categoria con sovrapposizione incisale.
Ampiamente discusso in letteratura, ma senza trovare consenso, è anche se sia necessaria una riduzione incisale e quale dovrebbe essere la sovrapposizione incisale qualora non sia richiesto un aumento della lunghezza incisale.
Su Jada di gennaio 2018 compare una revisione che vuole dar risposta alla domanda di quale sia la miglior preparazione nei casi di faccette in ceramica.
Gli autori hanno eseguito una ricerca bibliografica mediante MEDLINE (PubMed) e Ovid di tutti gli articoli pubblicati in lingua inglese in letteratura mondiale tra il 1980 e marzo 2017 che trattassero questa tematica, seguendo una search strategy prestabilita.
Dai dati ottenuti da questa revisione è emerso che le due preparazioni per faccette più frequentemente eseguite dai dentisti sono il B e il D. Gli autori sottolineano che in realtà sono ben pochi gli studi che forniscono prove scientifiche sulla superiorità qualitativa e di durata di determinati disegni di preparazione rispetto ad altri.
Magne e Douglas nello specifico raccomandano una preparazione incisale butt joint con una leggera smussatura, e Guess e all. in uno studio clinico prospettico del 2014 hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza leggermente migliore per le faccette con preparazione incisale butt joint rispetto a quelle preparate a chamfer palatale.
Dai dati di questa revisione non è emersa alcuna differenza statisticamente significativa nei tassi di sopravvivenza di faccette in ceramica a copertura incisale e quelle eseguita senza interessamento del margine incisale. La frattura o incrinatura è risultata la complicanza più frequente e la porzione incisale si è dimostrata la sede più comune della frattura della ceramica.
La preparazione incisale di tipo D ha fornito i migliori risultati estetici e ha garantito la minor incidenza di frattura incisale, mentre la preparazione a chamfer palatale ha fornito il maggior rischio di sviluppo di fratture delle faccette in ceramica.
L'evidenza scientifica emersa dai dati di questa revisione sostiene che il disegno butt jointconpreparazione incisale estesa palatalmente con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica sia quello che finora ha fornito i migliori risultati estetici e di durata.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
prodotti 31 Maggio 2022
La cementazione di faccette può essere una grande sfida e le aspettative estetiche dei pazienti sono molto alte
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
protesi 03 Luglio 2018
protesi 10 Ottobre 2014
L'odontoiatria attuale grazie alle tecniche adesive e all'implantologia è sempre più conservativa nei confronti dei tessuti dentali, nel contempo aumentano le esigenze da parte dei...
La tecnica Let'go vertical applicata al full digital workflow offre garanzie estetiche e clinice. Caso clinico del dott. Mauro Bazzoli
O33protesi 31 Maggio 2022
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno determinato la resistenza alla frattura di tre diversi tipi di restauro in disilicato di litio...
di Lara Figini
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...