HOME - Protesi
 
 
20 Febbraio 2018

Faccette in ceramica: quale la preparazione migliore?

di Lara Figini


La richiesta di faccette in ceramica è aumentata drasticamente negli ultimi anni, con l'aumentare delle esigenze estetiche dei pazienti, e fortunatamente si può riscontrare anche un buon successo clinico di queste soprattutto perché permettono una elevata conservazione dei tessuti dentali naturali. Inoltre l'evoluzione dei sistemi adesivi, dei materiali ceramici e dei metodi di fabbricazione, in particolare la stampa e la progettazione assistita mediante CAD / CAM, ha cambiato il modo di approcciarsi a questi restauri.

Molte sono in letteratura le raccomandazioni per eseguire un corretto e funzionale disegno di preparazione delle superfici dentali per accogliere faccette in ceramica e sono prevalentemente basate sull' esperienza clinica.

La preparazione per le faccette in ceramica comprende :

  • preparazione della superficie buccale (che può essere con: nessuna preparazione, preparazione minimale, conservativa o preparazione convenzionale);
  • preparazione delle superfici prossimali (a slice o a chamfer);
  • preparazione incisale (con sovrapposizione o non sovrapposizione del manufatto in ceramica);
  • preparazione cervicale (a chamfer o a lama di coltello).

Quattro sono da considerare i più comuni disegni di preparazione per le faccette in ceramica suddivisibili in 2 grandi categorie:

  • Categoria 1: preparazione delle superfici dentali con sovrapposizione incisale.
  • Categoria 2: preparazione delle superfici dentali senza sovrapposizione incisale.

I quattro disegni più comuni di preparazione sono:

A) preparazione minimale solo vestibolare intrasmalto a finestra senza riguardare il margine incisale (the window)

B) preparazione a "bordo piumato" solo vestibolare da cervicale fino al margine incisale (feathered edge)

C) preparazione a chamfer palatale comprendente anche il margine incisale con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica (palatal chamfer or overlapped),

D) preparazione incisale estesa palatalmente con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica (butt joint or incisal bevel) ( vedi Figura 1).

I disegni A e B di preparazione appartengono alla categoria senza sovrapposizione incisale e i disegni C e D appartengono alla categoria con sovrapposizione incisale.

Ampiamente discusso in letteratura, ma senza trovare consenso, è anche se sia necessaria una riduzione incisale e quale dovrebbe essere la sovrapposizione incisale qualora non sia richiesto un aumento della lunghezza incisale.

Su Jada di gennaio 2018 compare una revisione che vuole dar risposta alla domanda di quale sia la miglior preparazione nei casi di faccette in ceramica.

Gli autori hanno eseguito una ricerca bibliografica mediante MEDLINE (PubMed) e Ovid di tutti gli articoli pubblicati in lingua inglese in letteratura mondiale tra il 1980 e marzo 2017 che trattassero questa tematica, seguendo una search strategy prestabilita.

Dai dati ottenuti da questa revisione è emerso che le due preparazioni per faccette più frequentemente eseguite dai dentisti sono il B e il D. Gli autori sottolineano che in realtà sono ben pochi gli studi che forniscono prove scientifiche sulla superiorità qualitativa e di durata di determinati disegni di preparazione rispetto ad altri.

Magne e Douglas nello specifico raccomandano una preparazione incisale butt joint con una leggera smussatura, e Guess e all. in uno studio clinico prospettico del 2014 hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza leggermente migliore per le faccette con preparazione incisale butt joint rispetto a quelle preparate a chamfer palatale.

Dai dati di questa revisione non è emersa alcuna differenza statisticamente significativa nei tassi di sopravvivenza di faccette in ceramica a copertura incisale e quelle eseguita senza interessamento del margine incisale. La frattura o incrinatura è risultata la complicanza più frequente e la porzione incisale si è dimostrata la sede più comune della frattura della ceramica.

La preparazione incisale di tipo D ha fornito i migliori risultati estetici e ha garantito la minor incidenza di frattura incisale, mentre la preparazione a chamfer palatale ha fornito il maggior rischio di sviluppo di fratture delle faccette in ceramica.

L'evidenza scientifica emersa dai dati di questa revisione sostiene che il disegno butt jointconpreparazione incisale estesa palatalmente con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica sia quello che finora ha fornito i migliori risultati estetici e di durata.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

  • Incisal preparation design for ceramic veneers: A critical review. Chai SY, Bennani V, Aarts JM, Lyons K. J Am Dent Assoc. 2018 Jan;149(1):25-37 Magne P, Douglas WH.
  • Design optimization and evolution of bonded ceramics for the anterior dentition: a finiteelement analysis. Quintessence Int. 1999;30(10):661-672. Guess PC, Selz CF, Voulgarakis A, Stampf S, Stappert CF.
  • Prospective clinical study of press-ceramic overlap and full veneer restorations: 7-year results.  Int J Prosthodont. 2014;27(4):355-358.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule


clinical-arena     28 Maggio 2023

Faccette prep vs no prep

Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...

di Dino Re


La cementazione di faccette può essere una grande sfida e le aspettative estetiche dei pazienti sono molto alte


La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...

di Lorenzo Breschi


protesi     03 Luglio 2018

Faccette estetiche in composito

Procedura operativa, step by step


L'odontoiatria attuale grazie alle tecniche adesive e all'implantologia è sempre più conservativa nei confronti dei tessuti dentali, nel contempo aumentano le esigenze da parte dei...


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...

di Lara Figini


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi