HOME - Protesi
 
 
20 Febbraio 2018

Faccette in ceramica: quale la preparazione migliore?

di Lara Figini


La richiesta di faccette in ceramica è aumentata drasticamente negli ultimi anni, con l'aumentare delle esigenze estetiche dei pazienti, e fortunatamente si può riscontrare anche un buon successo clinico di queste soprattutto perché permettono una elevata conservazione dei tessuti dentali naturali. Inoltre l'evoluzione dei sistemi adesivi, dei materiali ceramici e dei metodi di fabbricazione, in particolare la stampa e la progettazione assistita mediante CAD / CAM, ha cambiato il modo di approcciarsi a questi restauri.

Molte sono in letteratura le raccomandazioni per eseguire un corretto e funzionale disegno di preparazione delle superfici dentali per accogliere faccette in ceramica e sono prevalentemente basate sull' esperienza clinica.

La preparazione per le faccette in ceramica comprende :

  • preparazione della superficie buccale (che può essere con: nessuna preparazione, preparazione minimale, conservativa o preparazione convenzionale);
  • preparazione delle superfici prossimali (a slice o a chamfer);
  • preparazione incisale (con sovrapposizione o non sovrapposizione del manufatto in ceramica);
  • preparazione cervicale (a chamfer o a lama di coltello).

Quattro sono da considerare i più comuni disegni di preparazione per le faccette in ceramica suddivisibili in 2 grandi categorie:

  • Categoria 1: preparazione delle superfici dentali con sovrapposizione incisale.
  • Categoria 2: preparazione delle superfici dentali senza sovrapposizione incisale.

I quattro disegni più comuni di preparazione sono:

A) preparazione minimale solo vestibolare intrasmalto a finestra senza riguardare il margine incisale (the window)

B) preparazione a "bordo piumato" solo vestibolare da cervicale fino al margine incisale (feathered edge)

C) preparazione a chamfer palatale comprendente anche il margine incisale con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica (palatal chamfer or overlapped),

D) preparazione incisale estesa palatalmente con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica (butt joint or incisal bevel) ( vedi Figura 1).

I disegni A e B di preparazione appartengono alla categoria senza sovrapposizione incisale e i disegni C e D appartengono alla categoria con sovrapposizione incisale.

Ampiamente discusso in letteratura, ma senza trovare consenso, è anche se sia necessaria una riduzione incisale e quale dovrebbe essere la sovrapposizione incisale qualora non sia richiesto un aumento della lunghezza incisale.

Su Jada di gennaio 2018 compare una revisione che vuole dar risposta alla domanda di quale sia la miglior preparazione nei casi di faccette in ceramica.

Gli autori hanno eseguito una ricerca bibliografica mediante MEDLINE (PubMed) e Ovid di tutti gli articoli pubblicati in lingua inglese in letteratura mondiale tra il 1980 e marzo 2017 che trattassero questa tematica, seguendo una search strategy prestabilita.

Dai dati ottenuti da questa revisione è emerso che le due preparazioni per faccette più frequentemente eseguite dai dentisti sono il B e il D. Gli autori sottolineano che in realtà sono ben pochi gli studi che forniscono prove scientifiche sulla superiorità qualitativa e di durata di determinati disegni di preparazione rispetto ad altri.

Magne e Douglas nello specifico raccomandano una preparazione incisale butt joint con una leggera smussatura, e Guess e all. in uno studio clinico prospettico del 2014 hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza leggermente migliore per le faccette con preparazione incisale butt joint rispetto a quelle preparate a chamfer palatale.

Dai dati di questa revisione non è emersa alcuna differenza statisticamente significativa nei tassi di sopravvivenza di faccette in ceramica a copertura incisale e quelle eseguita senza interessamento del margine incisale. La frattura o incrinatura è risultata la complicanza più frequente e la porzione incisale si è dimostrata la sede più comune della frattura della ceramica.

La preparazione incisale di tipo D ha fornito i migliori risultati estetici e ha garantito la minor incidenza di frattura incisale, mentre la preparazione a chamfer palatale ha fornito il maggior rischio di sviluppo di fratture delle faccette in ceramica.

L'evidenza scientifica emersa dai dati di questa revisione sostiene che il disegno butt jointconpreparazione incisale estesa palatalmente con sovrapposizione di quest'ultimo da parte della faccetta in ceramica sia quello che finora ha fornito i migliori risultati estetici e di durata.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

  • Incisal preparation design for ceramic veneers: A critical review. Chai SY, Bennani V, Aarts JM, Lyons K. J Am Dent Assoc. 2018 Jan;149(1):25-37 Magne P, Douglas WH.
  • Design optimization and evolution of bonded ceramics for the anterior dentition: a finiteelement analysis. Quintessence Int. 1999;30(10):661-672. Guess PC, Selz CF, Voulgarakis A, Stampf S, Stappert CF.
  • Prospective clinical study of press-ceramic overlap and full veneer restorations: 7-year results.  Int J Prosthodont. 2014;27(4):355-358.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.


Uno studio in vitro ha analizzato l’influenza dello spazio di scarico, dei fori e del materiale sulla pressione esercitata sulle mucose durante la presa d’impronta


Una ricerca pubblicata sul JOR fa luce su un ambito poco esplorato ma determinate per la protesi totale. Qual è l'impatto del bruxismo nei pazienti edentuli? E il ruolo delle protesi?


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


clinical-arena     28 Maggio 2023

Faccette prep vs no prep

Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...

di Dino Re


La cementazione di faccette può essere una grande sfida e le aspettative estetiche dei pazienti sono molto alte


La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...

di Lorenzo Breschi


protesi     03 Luglio 2018

Faccette estetiche in composito

Procedura operativa, step by step


L'odontoiatria attuale grazie alle tecniche adesive e all'implantologia è sempre più conservativa nei confronti dei tessuti dentali, nel contempo aumentano le esigenze da parte dei...


Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...

di Lara Figini


La tecnica Let'go vertical applicata al full digital workflow offre garanzie estetiche e clinice. Caso clinico del dott. Mauro Bazzoli


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi