La ricerca di materiali altamente estetici ci portata a realizzare restauri in vetroceramica integrale. Tuttavia questi materiali presentano una ridotta resistenza alla frattura.
L’introduzione delle zirconie monolitiche cerca di conciliare estetica e resistenza.
Sappiamo che nei denti naturali con l’invecchiamento aumenta la translucenza; la luce li attraversa in modo diffuso, con perdita di trasparenza. Accade la stessa cosa con la Zirconia monolitica?
A porsi il problema sono stati un gruppo di ricercatori della Carl Gustav Carus Faculty of Medicine presso la Technical University di Dresden in Germania, guidati da Katarzyna Walczak. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Prosthodontics.
I ricercatori hanno testato 4 zirconie monolitiche leader del mercato:
Per farlo hanno realizzato un processo di invecchiamento artificiale, per valutare se cambia la traslucenza e come questa venga percepita dall’occhio umano.
Il campione è costituito da 120 corone in zirconia monolitica (30 per ogni gruppo di materiale) con spessore medio 0,5 mm. L’invecchiamento accelerato è stato realizzato con 5 ore di autoclave a vapore a 134° C. E’ stato calcolato il rapporto di contrasto (il rapporto tra la riflettanza luminosa della zirconia posta su sfondo nero rispetto e allo sfondo bianco) e i parametri di translucenza prima e dopo il passaggio in autoclave per tutti i materiali. I parametri differivano significativamente in tutti i gruppi campione.
Lo studio ha rilevato che la traslucenza di tutti i materiali aumenta dopo il processo di invecchiamento accelerato: i valori misurati poco differivano tra i diversi prodotti.
Alla luce dei dati rilevati i ricercatori concludono ritenendo che “il processo di invecchiamento può influenzare la traslucenza e, quindi, il risultato estetico dei restauri in zirconia. Tuttavia, i cambiamenti sono minimi e probabilmente non rilevabili dall'occhio umano”.
Photo Credit: Od. Vincenzo Castellano
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
agora-del-lunedi 03 Luglio 2023
Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione
O33strumenti-e-materiali 06 Luglio 2020
L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 08 Ottobre 2019
I restauri dentali in ceramica integrale, quale la zirconia, hanno maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli in litio disilicato; tuttavia, l’assenza della fase vetrosa amorfa nella...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Settembre 2019
Dopo il completamento del trattamento ortodontico, uno degli obiettivi più importanti è il mantenimento del risultato finale. È stato riferito che circa il 70% dei casi...
O33conservativa 12 Giugno 2019
L’aumento delle esigenze estetiche dei pazienti ha portato a sviluppare una sempre maggiore varietà di materiali estetici, e i restauri estetici di successo clinico combinano...
di Lara Figini
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re