HOME - Protesi
 
 
10 Settembre 2018

Impianti versus ponte su denti naturali

Quale la soluzione più conveniente?

di Davis Cussotto


Sostituire un molare perduto con un impianto migliora la qualità di vita del paziente, ma il ponte potrebbe rivelarsi più conveniente nel tempo. Questo è quanto emerge da un’analisi costi-benefici eseguita raffrontando le soluzioni protesiche possibili per rimediare alla perdita di un molare inferiore.

Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori giapponesi della Osaka Dental University guidato da Arai Korenori, è stato pubblicato sul numero di agosto della rivista BMC Oral Health.

Korenori ha realizzato per la prima volta su un trattamento protesico odontoiatrico l’analisi dell’Health Technology Assessment. L’HTA è un approccio multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di 5 dimensioni: l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’impatto sociale e quello organizzativo.

L’obiettivo dell’HTA, in medicina, è valutare gli effetti reali e/o potenziali, nonché le conseguenze, che l’introduzione o l’esclusione di un intervento terapeutico ha per il sistema sanitario, l’economia e la società.

Il sistema sanitario giapponese (SSG) rimborsa le protesi fisse a ponte in metallo; gli impianti e le protesi in porcellana sono a carico del paziente. I ricercatori hanno voluto valutare se per il paziente è più conveniente il ponte in metallo dispensato dal SSG o l’impianto autofinanziato.

Pertanto hanno coinvolto 560 pazienti con perdita di un molare inferiore interdentato a cui è stato proposto un questionario sulla qualità della salute orale e della vita (QOL). I pazienti suddivisi in 4 gruppi sono stati trattati con modalità diverse: impianto, ponte (FDP fixed dental prosthetic), protesi rimovibile (RDP removable dental prosthetic) o non trattati.

Il QOL genera un punteggio compreso tra 0, meno soddisfatto, e 1 massimo della soddisfazione. Il valore medio di riferimento, utilizzando questa scala, per la popolazione giapponese di 50 anni è 0,85.


Trattamento eseguito Punteggio QOL
Impianto 0,88
Valore medio di riferimento giapponese 0,84
FDP di successo 0,83
Fallimento implantare e passaggio a FDP 0,71
RDP 0,71
Fallimento FDP e passaggio a RDP 0,68

 






I pazienti trattati con impianti riportano parametri QOL sulla qualità della vita più elevati, seguiti dal gruppo di riferimento ex equo con i soggetti trattati con ponte fisso. I pazienti con protesi mobile hanno valori molto più bassi.

All’analisi dei costi, i ponti FDP finanziati dal SSG hanno fornito un ottimo rapporto costo-beneficio per i pazienti meno disposti a pagare di tasca propria.

Anche gli impianti sono stati considerati convenienti, ma costano circa 1850 euro in più rispetto alle FDP che risultano avere il costo più basso tra i tre gruppi trattati se valutato nell’arco di tempo di 30 anni.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha cercato di valutare se le superfici delle resine stampate in 3D mostrano un rischio più elevato di adesione e formazione di microrganismi orali ed in particolare di Candida albicans


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Una ricerca ha indagato le possibili alterazione e quali scelte deve fare il clinico per evitarle o ridurle 


La prof.ssa Nardi sottolinea l'efficace strategia che l'igienista dentale deve dedicare per supportare il paziente anziano protatore di protesi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


Il concetto di qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) è stato progressivamente introdotto nella ricerca parodontale e implantare.Una buona od ottima qualità...

di Lara Figini


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi