HOME - Protesi
 
 
23 Ottobre 2018

Corone in resina CAD/CAM

Uno studio giapponese ne ha indagato la resistenza alla frattura a livello molare

di Lara Figini


Le corone in resina composita CAD/CAM sono prodotte dalla compressione e dalla polimerizzazione a caldo di resine composte in blocchi da cui poi vengono ricavate delle corone utilizzando la succitata metodica.

In Giappone queste corone sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica dal 2014, ma ancora ben pochi sono gli studi in letteratura che ne hanno indagato le proprietà meccaniche e la durabilità a lungo termine nelle condizioni intraorali.


Tipologia di ricerca e modalità di analisi


In uno studio in vitro giapponese, pubblicato sul Journal of Prosthodontic Research di luglio 2018, si indaga se le corone in resina composita CAD/CAM posseggano una resistenza sufficiente alla frattura per sopportare i carichi masticatori sviluppati a livello dei denti molari. L'ipotesi nulla era che la resistenza alla frattura delle corone in resina composita CAD/CAM fosse inferiore rispetto alla forza di occlusione massima media dei denti molari.

Gli autori hanno preparato delle corone, sagomate come primo molare superiore, utilizzando quattro blocchi di resine composite CAD/CAM (blocco HC: HC, KZR-CAD HR: HR, KZR-CAD HR2: HR2; blocco Avencia: AVE). Come gruppo controllo sono state utilizzate delle corone CAD/CAM in vetroceramica al disilicato di litio (IPS). Sono state valutate la resistenza alla frattura delle corone fabbricate e la forza di flessione biassiale.


Risultati


La resistenza alla frattura delle corone in resina composita CAD/CAM, a eccezione di HC, è risultata variare da 3,3 kN a 3,9 kN, con valori simili a quelli ottenuti nel gruppo controllo IPS (3,3 kN).

Al contrario, la resistenza alla flessione biassiale delle resine composite CAD/CAM variava da 175 MPa a 247 MPa ed era significativamente inferiore a quella ottenuta nel gruppo controllo IPS (360 MPa).


Conclusioni


Tutti i tipi di corone in resina composita CAD/CAM indagate in questo studio hanno mostrato una resistenza alla frattura di 3-4 volte superiore alla forza occlusiva media del dente molare
(700-900 N).

Dai dati emersi, che devono però trovare conferma con altri studi similari, le corone in resina composita CAD/CAM garantiscono una sufficiente resistenza alla frattura nei settori posteriori.


Implicazioni cliniche


Mentre nelle corone realizzate con resine composite CAD/CAM le fratture si osservano maggiormente nelle cuspidi mesio- e disto-linguali, nelle corone in vetroceramica al disilicato di litio (IPS) dopo i test di resistenza alla frattura si evidenziano diverse crepe ma nessuna frattura maior.

La frattura della ceramica, differentemente da quella delle resine composite, si verifica con poca o nessuna deformazione plastica e una piccola frattura si propaga in modo instabile sotto una forza tensile applicata.

Per approfondire

Okada R, Asakura M, Ando A, Kumano H, Ban S, Kawai T, Takebe J. Fracture strength testing of crowns made of CAD/CAM composite resins. J Prosthodont Res 2018 Jul;62(3):287-92.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs  le...

di Lara Figini


La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...

di Lara Figini


Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...

di Massimo Gagliani


I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...

di Lara Figini


L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...

di Simona Chirico


Nel 2012 il COEN Group della Commissione Europea, che  assieme al Medical Devices Experts Group si occupa di dispositivi medici, ha elaborato un questionario con il fine di analizzare gli...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi