Le corone in resina composita CAD/CAM sono prodotte dalla compressione e dalla polimerizzazione a caldo di resine composte in blocchi da cui poi vengono ricavate delle corone utilizzando la succitata metodica.
In Giappone queste corone sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica dal 2014, ma ancora ben pochi sono gli studi in letteratura che ne hanno indagato le proprietà meccaniche e la durabilità a lungo termine nelle condizioni intraorali.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro giapponese, pubblicato sul Journal of Prosthodontic Research di luglio 2018, si indaga se le corone in resina composita CAD/CAM posseggano una resistenza sufficiente alla frattura per sopportare i carichi masticatori sviluppati a livello dei denti molari. L'ipotesi nulla era che la resistenza alla frattura delle corone in resina composita CAD/CAM fosse inferiore rispetto alla forza di occlusione massima media dei denti molari.
Gli autori hanno preparato delle corone, sagomate come primo molare superiore, utilizzando quattro blocchi di resine composite CAD/CAM (blocco HC: HC, KZR-CAD HR: HR, KZR-CAD HR2: HR2; blocco Avencia: AVE). Come gruppo controllo sono state utilizzate delle corone CAD/CAM in vetroceramica al disilicato di litio (IPS). Sono state valutate la resistenza alla frattura delle corone fabbricate e la forza di flessione biassiale.
Risultati
La resistenza alla frattura delle corone in resina composita CAD/CAM, a eccezione di HC, è risultata variare da 3,3 kN a 3,9 kN, con valori simili a quelli ottenuti nel gruppo controllo IPS (3,3 kN).
Al contrario, la resistenza alla flessione biassiale delle resine composite CAD/CAM variava da 175 MPa a 247 MPa ed era significativamente inferiore a quella ottenuta nel gruppo controllo IPS (360 MPa).
Conclusioni
Tutti i tipi di corone in resina composita CAD/CAM indagate in questo studio hanno mostrato una resistenza alla frattura di 3-4 volte superiore alla forza occlusiva media del dente molare (700-900 N).
Dai dati emersi, che devono però trovare conferma con altri studi similari, le corone in resina composita CAD/CAM garantiscono una sufficiente resistenza alla frattura nei settori posteriori.
Implicazioni cliniche
Mentre nelle corone realizzate con resine composite CAD/CAM le fratture si osservano maggiormente nelle cuspidi mesio- e disto-linguali, nelle corone in vetroceramica al disilicato di litio (IPS) dopo i test di resistenza alla frattura si evidenziano diverse crepe ma nessuna frattura maior.
La frattura della ceramica, differentemente da quella delle resine composite, si verifica con poca o nessuna deformazione plastica e una piccola frattura si propaga in modo instabile sotto una forza tensile applicata.
Per approfondire
Okada R, Asakura M, Ando A, Kumano H, Ban S, Kawai T, Takebe J. Fracture strength testing of crowns made of CAD/CAM composite resins. J Prosthodont Res 2018 Jul;62(3):287-92.
prodotti 09 Marzo 2022
Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...
agora-del-lunedi 29 Novembre 2021
Per il prof. Gagliani i dentisti non vogliono portare via lavoro agli odontotecnici, serve però un salto quantico da parte di entrambe le categorie, vetustamente ancorate a regole di comportamento...
protesi 11 Novembre 2021
La riabilitazione dei settori posteriori, quando si parla di elementi singoli, include diverse tipologie di restauro, in base alla quantità di tessuto dentale perso a livello...
prodotti 05 Novembre 2021
Progettare e realizzare soluzioni ortodontiche customizzate è finalmente possibile grazie al software 3D Leone Designer e ai disgiuntori CAD/CAM A0620 e A0630
O33protesi 02 Settembre 2021
Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione
di Lara Figini
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi