HOME - Protesi
 
 
12 Novembre 2018

Riabilitazione estetica perio-protesica 


di Federico Lorelli


  • Figura 1

  • Figura 2

  • Figura 3

  • Figura 4

  • Figura 5

  • Figura 6

  • Figura 7

  • Figura 8

In occasione del Congresso di Odontoiatria Agire con competenza nella pratica clinica organizzato dal Coordinamento delle Commissioni Albo Odontoiatri Regione Calabria in collaborazione con la Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF) che si è svolto a Lamezia il 26 e 27 ottobre 2018, il Comitato Scientifico ha istituito il “Premio Battista Cimino” per il miglior caso clinico in materia odontoiatrica discusso sulla pagina facebook di Odontoiatria Calabria.

Il caso clinico risultato vincitore è Riabilitazione estetica perio-protesica del dottor Federico Lorelli (nella foto), qui di seguito presentato.


Riabilitazione estetica perio-protesica


La paziente giunge alla mia osservazione lamentando l’inestetismo dei denti antero-superiori. Dopo un’attenta analisi sulle condizioni dentali e parodontali, eseguite delle rx, vengono rilevate delle impronte e realizzato un full fotografico.

La valutazione estetica protesica viene effettuata seguendo il protocollo del Digital Smile Design©[1]. Il Digital Smile Design©[1] permette di estrapolare i parametri estetici del viso del paziente e utilizzarli per ottimizzare un trattamento estetico/funzionale[2,3] sia esso protesico, ortodontico o parodontale.

Attraverso l’importazione delle fotografie sul Keynote© approcciamo l’analisi estetica[2], trasferiamo sulle foto intraorali i parametri quali: orizzonte estetico[1], mediana del viso, profilo del labbro superiore, che sono stati rilevati dalle foto del volto. Su questi parametri e dall’analisi dentale[2,3] pianifichiamo il trattamento protesico correggendo forma e dimensioni del gruppo frontale.

Per armonizzare tale pianificazione è necessario correggere la morfologia parodontale di tali elementi[2,3]. Viene tracciata una nuova morfologia gengivale armonizzandola alla pianificazione protesica e ai parametri estetici[2,3]. Le informazioni della chirurgia paradontale vengono trasferite sul modello in gesso, viene effettuata la ceratura per il mockup chirurgico. Una volta verificata la correttezza del mockup si procede a eseguire la chirurgia resettiva.

A due mesi dalla chirurgia parodontale viene rieseguito lo status fotografico e l’analisi estetica, sulla base di questi dati verrà pianificata una nuova morfologia protesica. A distanza di 6 mesi dalla chirurgia parodontale viene rilevata l’impronta per procedere alla realizzazione del manufatto protesico definitivo. Durante il try-in intraorale viene verificato l’adattamento delle cappette in disilicato di litio alle preparazioni dentali[4], per poi procedere alla stratificazione della porcellana[3] e alla cementazione dei manufatti. Il follow up a 2 anni evidenzia una migliore maturazione dei tessuti parodontali.

Per approfondire
1. https://www.digitalsmiledesign.com/about-dsd/
2. Fradeani M. La riabilitazione estetica in protesi fissa, Vol. 1. Analisi estetica, approccio sistematico al trattamento protesico. Quintessenza, 2004.

3. Fradeani M, Barducci G. La riabilitazione estetica in protesi fissa, Vol. 2. Trattamento protesico, approccio sistematico all’integrazione estetica, biologica e funzionale. Quintessenza, 2004.

4. Loi I, Scutellà F, Galli F. Tecnica di preparazione orientata biologicamente (BOPT). Un nuovo approccio nella preparazione protesica in odontostomatologia. Quintessenza Internazionale 2008;24(5):69-75.


Il Premio Battista Cimino

La Commissione giudicatrice del Premio, costituita da un panel di illustri professionisti e cultori della materia odontoiatrica, è stata coordinata dalla professoressa Antonella Polimeni dell’Università La Sapienza di Roma. Il vincitore ha ricevuto un premio, grazie anche al contributo degli sponsor, e il suo caso clinico viene pubblicato su Odontoiatria33.

Il caso clinico risultato vincitore del dottor Federico Lorelli è un chiaro esempio di progetto clinico estetico e funzionale, ottenuto grazie a una consapevole multidisciplinarietà, messa in atto con minuziosa razionalità. Il clinico è stato in grado di unire tecniche mininvasive e ultra conservative di parodontalogia e protesi adesiva, dando esempio di un’odontoiatria estremamente moderna ed efficace.

La progettazione della terapia a partenza digitale attraverso foto di altissima qualità e un Digital Smile Design assolutamente predittivo del fine terapia, offrono uno spunto di riflessione non indifferente su quanto la tecnologia riesca, ormai senza ombra di dubbio alcuno, a migliorare e semplificare l’intero impianto terapeutico, offrendo la possibilità di commettere meno errori durante lo svolgimento dello stesso.

È assolutamente da tenere in considerazione che lavori di questa qualità possono essere portati egregiamente a termine solo in presenza di un costante affiatamento di un team clinico-tecnico di livello, capace di sostenere e valorizzare la terapia, durante ogni fase di svolgimento della stessa.

Tra i numerosissimi casi proposti dai tanti colleghi sul gruppo Facebook “Odontoiatria Calabria”, quello del dottor Lorelli si è distinto per l’approccio multidisciplinare ragionato e per la qualità con cui il lavoro è stato immortalato nel tempo dando modo di valutarne gli effetti a distanza di tempo ragguardevole.

Nonostante la qualità di numerosi altri casi proposti, questo offre uno sguardo misurato sull’odontoiatria del presente e del prossimo futuro.


Tag

Articoli correlati

Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont

di Massimo Gagliani


clinical-arena     28 Maggio 2023

Faccette prep vs no prep

Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...

di Dino Re


Immagine di Repertorio

Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....

di Massimo Gagliani


Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione


Questo incontro di Clinical Arena si basa su una tematica sempre attuale, il trattamento del dente devitalizzato e gravemente compromesso, un argomento molto importante nella nostra pratica...

di Dino Re


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi