I protocolli di fabbricazione convenzionali per la costruzione di protesi dentali complete rimovibili (CRDP) sono ben consolidati e sono considerati ancora oggi il “gold-standard” per l'insegnamento universitario.
L'introduzione della tecnologia CAD/CAM ha rivoluzionato però negli ultimi anni sia i processi di produzione per le CRDP che i protocolli clinici richiesti per la costruzione di queste stesse, protocolli che richiedono solo due visite, riducendo notevolmente il numero di appuntamenti per i pazienti e l’odontoiatra, e impiegano nuovi materiali clinici, tra cui specifici porta-impronta, materiali per impronta elastomerici, appositi strumenti per la registrazione della dimensione verticale e la relazione centrica.
Per questo è necessaria una specifica formazione clinica per gli operatori. A confronto, il protocollo convenzionale impiega materiali tradizionali a basso costo, strumenti universalmente disponibili e non richiede formazione aggiuntiva per operatori già esperti.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di gennaio 2019, gli autori hanno confrontato il tempo clinico necessario e i costi sostenuti per la costruzione di protesi dentarie complete rimovibili che utilizzassero un protocollo digitale CAD/CAM a due visite a confronto con il protocollo convenzionale, in ambiente universitario.
Dodici studenti dell'ultimo anno di odontoiatria hanno realizzato delle protesi totali rimovibili seguendo sia il protocollo di protesi digitale che quello convenzionale. Sono state costruite due serie di protesi totali (CD) per pazienti che richiedessero una CD superiore con antagonista, una parziale dentizione naturale (Gruppo n. 1: studenti n = 6, CD superiore n = 12 [protesi completa 6-digitale+6-protesi complete convenzionali]) o per i pazienti che richiedessero entrambe le protesi totali, sia superiore che inferiore (Gruppo n. 2: studenti n = 6, CD superiore e inferiore n = 24 [protesi completa 12-digitale+12 protesi complete convenzionali]).
Sono stati calcolati il tempo e i costi complessivi (clinici, per i materiali e di laboratorio). È stata eseguita un'analisi di minimizzazione per confrontare i costi dei due protocolli. Il t-test di accoppiamento è applicato per le analisi statistiche (p <0,05).
Risultati
Dai risultati emersi da questo studio si è potuto constatare che il protocollo tradizionale richiede tempi clinici più lunghi rispetto a quelli necessari nel protocollo digitale sia per il gruppo n. 1 che per il n. 2.
I costi dei materiali sono risultati essere più elevati per il protocollo digitale in entrambi i gruppi, ma i costi complessivi invece erano significativamente superiori per il protocollo convenzionale rispetto a quelli per il protocollo di protesi digitale.
Conclusioni
Dai dati evidenziati in questo studio svizzero, condotto in una clinica universitaria a Ginevra, si può concludere che il protocollo digitale per la realizzazione di protesi totali mobili ha costi inferiori rispetto al protocollo convenzionale di protesi completa.
Fatta eccezione per i costi dei materiali, i costi per il tempo clinico alla poltrona, quelli di laboratorio e le spese complessive sono significativamente inferiori per il protocollo di protesi digitale.
Implicazioni cliniche
Il protocollo digitale per la realizzazione di protesi totali rimovibili potrebbe rivelarsi estremamente vantaggioso per gli anziani e/o per i soggetti edentuli particolarmente compromessi, in quanto può diminuire il carico di trattamento sul paziente, riducendone le procedure cliniche, il numero di visite, i tempi di trattamento e i costi sostenuti.
Per approfondire
Srinivasan M, Schimmel M, Naharro M, O' Neill C, McKenna G, Müller F. CAD/CAM milled removable complete dentures: time and cost estimation study. J Dent 2019 Jan;80:75-9.
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...
O33approfondimenti 28 Luglio 2023
Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata
di Lara Figini
O33protesi 30 Luglio 2020
La tecnologia dentale digitale ha recentemente acquisito una notevole popolarità ed è stata ormai ampiamente incorporata nel flusso di lavoro protesico e implantare.Per i...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
agora-del-lunedi 03 Aprile 2023
Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano
prodotti 20 Luglio 2022
Grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e a una sensazione masticatoria naturale, BRILLIANT Crios è il materiale fresabile ideale per l’uso quotidiano
La perdita del livello artigianale della protesica diffonde certamente un allarme, soprattutto tra gli odontotecnici, ma per il prof. Gagliani è un allarme confutabile e sconsiderato
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP