HOME - Protesi
 
 
06 Febbraio 2019

Protesi totali: tecnica tradizionale vs CAD/CAM. Analisi di costi e tempi di realizzazione


di Lara Figini


I protocolli di fabbricazione convenzionali per la costruzione di protesi dentali complete rimovibili (CRDP) sono ben consolidati e sono considerati ancora oggi il “gold-standard” per l'insegnamento universitario.

L'introduzione della tecnologia CAD/CAM ha rivoluzionato però negli ultimi anni sia i processi di produzione per le CRDP che i protocolli clinici richiesti per la costruzione di queste stesse, protocolli che richiedono solo due visite, riducendo notevolmente il numero di appuntamenti per i pazienti e l’odontoiatra, e impiegano nuovi materiali clinici, tra cui specifici porta-impronta, materiali per impronta elastomerici, appositi strumenti per la registrazione della dimensione verticale e la relazione centrica.

Per questo è necessaria una specifica formazione clinica per gli operatori. A confronto, il protocollo convenzionale impiega materiali tradizionali a basso costo, strumenti universalmente disponibili e non richiede formazione aggiuntiva per operatori già esperti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di gennaio 2019, gli autori hanno confrontato il tempo clinico necessario e i costi sostenuti per la costruzione di protesi dentarie complete rimovibili che utilizzassero un protocollo digitale CAD/CAM a due visite a confronto con il protocollo convenzionale, in ambiente universitario.

Dodici studenti dell'ultimo anno di odontoiatria hanno realizzato delle protesi totali rimovibili seguendo sia il protocollo di protesi digitale che quello convenzionale. Sono state costruite due serie di protesi totali (CD) per pazienti che richiedessero una CD superiore con antagonista, una parziale dentizione naturale (Gruppo n. 1: studenti n = 6, CD superiore n = 12 [protesi completa 6-digitale+6-protesi complete convenzionali]) o per i pazienti che richiedessero entrambe le protesi totali, sia superiore che inferiore (Gruppo n. 2: studenti n = 6, CD superiore e inferiore n = 24 [protesi completa 12-digitale+12 protesi complete convenzionali]).

Sono stati calcolati il ​​tempo e i costi complessivi (clinici, per i materiali e di laboratorio). È stata eseguita un'analisi di minimizzazione per confrontare i costi dei due protocolli. Il t-test di accoppiamento è applicato per le analisi statistiche (p <0,05).

Risultati
Dai risultati emersi da questo studio si è potuto constatare che il protocollo tradizionale richiede tempi clinici più lunghi rispetto a quelli necessari nel protocollo digitale sia per il gruppo n. 1 che per il n. 2.

I costi dei materiali sono risultati essere più elevati per il protocollo digitale in entrambi i gruppi, ma i costi complessivi invece erano significativamente superiori per il protocollo convenzionale rispetto a quelli per il protocollo di protesi digitale.

Conclusioni
Dai dati evidenziati in questo studio svizzero, condotto in una clinica universitaria a Ginevra, si può concludere che il protocollo digitale per la realizzazione di protesi totali mobili ha costi inferiori rispetto al protocollo convenzionale di protesi completa.

Fatta eccezione per i costi dei materiali, i costi per il tempo clinico alla poltrona, quelli di laboratorio e le spese complessive sono significativamente inferiori per il protocollo di protesi digitale.

Implicazioni cliniche
Il protocollo digitale per la realizzazione di protesi totali rimovibili potrebbe rivelarsi estremamente vantaggioso per gli anziani e/o per i soggetti edentuli particolarmente compromessi, in quanto può diminuire il carico di trattamento sul paziente, riducendone le procedure cliniche, il numero di visite, i tempi di trattamento e i costi sostenuti.

Per approfondire

Srinivasan M, Schimmel M, Naharro M, O' Neill C, McKenna G, Müller F. CAD/CAM milled removable complete dentures: time and cost estimation study. J Dent 2019 Jan;80:75-9.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


approfondimenti     18 Novembre 2024

IA e terapia parodontale

L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità  


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


La tecnologia dentale digitale ha recentemente acquisito una notevole popolarità ed è stata ormai ampiamente incorporata nel flusso di lavoro protesico e implantare.Per i...

di Lara Figini


I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi