Nonostante il crescente interesse per le tecnologie digitali, le tecniche analogiche di presa dell’impronta in protesi fissa su denti naturali risultano largamente diffuse e ampiamente affidabili.
Tuttavia, queste si dimostrano ancorate ad alcune problematiche insite nelle caratteristiche stesse dei materiali, come la contrazione o la separazione del materiale stesso dal cucchiaio e la sua deformazione, che aumentano il rischio di imprecisione.
Per minimizzare dunque gli errori della presa di impronta analogica e per superare in più i problemi legati ai fenomeni di contrazione ed espansione igroscopica del gesso da colata, la fase di acquisizione dati dei sistemi CAD/CAM (computer-aided design/computer-aided manufacturing) negli ultimi decenni ha registrato la tendenza e la crescente attenzione verso l’utilizzo di sistemi di scannerizzazione intraorale.
Tutti gli scanner intraorali (IOS) funzionano grazie a tecnologie ottiche senza contatto con l’oggetto studiato; tuttavia, l’impronta ottica su dente naturale non può prescindere dalla gestione dei tessuti molli e l’eliminazione dei liquidi orali (sangue, saliva, fluido crevicolare) esattamente come accade per l’impronta tradizionale.
Il principale limite degli IOS è dato dalla mancanza della vis-a-tergo che permette al materiale da impronta di poter penetrare in spazi ridotti quali, ad esempio, il solco gengivale per la lettura del margine di fine preparazione o dell’oltrepreparazione. I vantaggi, di contro, sono associati alla riduzione dei potenziali errori dell’impronta tradizionale, che sono in particolare rappresentati dalla presenza di vuoti o bolle in prossimità delle sopracitate zone critiche dell’impronta e dall’instabilità dimensionale dei materiali da impronta e del gesso che possono comportare distorsione del flusso di informazioni fino alla realizzazione del manufatto protesico. Inoltre, il discomfort per conati di vomito, dolore e sapore non gradevole del materiale da impronta rappresentano altri fattori favorenti la diffusione delle tecniche di impronta digitali, le quali aumentano dunque la compliance del paziente.
L’obiettivo dello studio che proponiamo è quello di presentare un caso clinico con utilizzo dello scanner intraorale per una riabilitazione protesica di tipo full-arch nell’arcata mascellare su elementi preparati con spalla chamfer bisellata con frese calibrate.
Caso clinico
Una paziente donna di 55 anni si presenta all’osservazione con un restauro full-arch provvisorio dell’arcata mascellare superiore e richiesta di ottimizzazione estetica del caso. Dopo la rimozione del suddetto restauro viene perfezionata la preparazione dei monconi protesici con un margine di finitura a chamfer con bisello controllato. Ultimate le preparazioni viene consegnato un nuovo restauro provvisorio, previa ribasatura, al fine di guidare la maturazione dei tessuti.
In un secondo tempo viene rilevata l’impronta dei monconi, dell’antagonista e il morso del paziente tramite IOS (Trios3, 3Shape A/S, Copenhagen, Danimarca) secondo metodica di scansione suggerita dal produttore. Per prima cosa è stata scansionata la superficie occluso-palatale con un angolo approssimativo di 45°, al fine di aumentare la superficie rilevata durante la prima acquisizione. Un movimento ondulatorio è stato effettuato nella zona anteriore per evitare sdoppiamenti nel volume rendering. Successivamente, l’aspetto buccale è stato scansionato così come qualsiasi altra superficie mancante.
I restauri definitivi, costituiti da struttura in zirconio progettata con software CAD e ceramica stratificata su modelli 3d-printed (odt. Celestino Donati e Tommaso Minelli), sono stati prodotti come ponti nei settori latero-posteriori e corone singole nel sestante anteriore e cementati in ultima seduta con cemento vetroionomerico (Ketac, 3M, Maplewood, Minnesota, USA).
La maturazione dei tessuti e la loro stabilità è verificata a 1 di follow-up dalla cementazione: non sono state registrate complicanze biologiche e meccaniche. Il protocollo di impronta digitale, analizzato in questo caso clinico, ha portato a una risultante clinica valida da un punto di vista estetico e di salute dei tessuti parodontali, il tutto associato ad assenza di complicanze intra e post-operatorie.
Non di minore importanza è la riduzione in termini di tempo, associata non solo alla fase di rilevamento ottico dell’impronta, ma ancor più̀ all’intero flusso di lavoro digitale che consente una celere e dinamica comunicazione all’interno del team odontoiatrico.
Al lavoro è stata assegnata la Borsa di Studio ANDI Roma Giovani “Per Andrea” 2019 come miglior elaborato della sessione poster del congresso ANDI Roma Giovani.
Fig. 1: Situazione clinica preoperatoria
Fig. 2: preparazione monconi
Fig. 3: adattamento provvisorio
Fig. 4: dettaglio preparazioni
Fig. 5: dettaglio scansione intraorale
Fig. 6: scansione intraorale completa
Fig. 7. caso finalizzato ad un anno di follow-up
prodotti 09 Marzo 2022
Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...
O33strumenti-e-materiali 01 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle...
di Lara Figini
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti
O33implantologia 02 Dicembre 2019
La cementazione passiva è un fattore primario per il successo clinico a lungo termine e la sopravvivenza di una protesi dentale fissa (FDP) supportata da impianti. La scarsa...
di Lara Figini
inchieste 04 Aprile 2019
Il flusso digitale della protesi nello studio e nel laboratorio odontotecnico non è il futuro è già una realtà, almeno secondo quanto emerge dalla ricerca condotta da Key-Stone...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE