HOME - Protesi
 
 
08 Giugno 2020

L’approccio digitale nei trattamenti protesici per ridurre il rischio di contagio da Covid-19

Una ricerca italiana pubblicata su Oral Disease di maggio, dimostra come con un approccio protesico completamente digitale si riesca a limitare il rischio di infezione da Covid-19 nello studio odontoiatrico e nel laboratorio odontotecnico

di Lara Figini


Durante la pandemia per Covid-19, il Ministero della Salute italiano ha raccomandato ai dentisti di limitare le attività odontoiatriche alle emergenze e ai trattamenti non rinviabili.I trattamenti protesici vengono di solito considerati differibili, tuttavia potrebbero esserci alcune eccezioni:frattura di un ponte fisso pre-esistente da sostituire;dente trattato endodonticamente ad alto rischio di frattura e che necessita di corona o...

Articoli correlati

Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Attenzione agli obblighi ed alle scadenze. Una nota del Ministero della Salute indica nell’11 novembre la prima scadenza per trasmettere i dati, ma non riguarda gli odontoiatri....


Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


Le metodologie convenzionali per la realizzazione di protesi totali mobili non hanno subito grandi cambiamenti e innovazioni negli ultimi 50 anni e richiedono più sedute e lunghe procedure di...


prodotti     29 Settembre 2022

Soluzioni dentali intuitive

Neoss Group presenta il NeoScan 1000 per celebrare i vent’anni di Intelligent Simplicity


L’uso degli scanner intraorali in tridimensionale (3D) per il monitoraggio della salute orale, in particolare per il rilevamento e la successiva osservazione delle lesioni...

di Lara Figini


La tecnologia dentale digitale ha recentemente acquisito una notevole popolarità ed è stata ormai ampiamente incorporata nel flusso di lavoro protesico e implantare.Per i...

di Lara Figini


Geass è l’azienda italiana che da oltre trent’anni punta sulla qualità e sull’innovazione tecnologica offrendo a tutti i professionisti del dentale soluzioni per...


A chiudere definitivamente la questione sulla possibilità per gli iscritti all’Albo degli odontoiatri di essere “arruolati” per somministrare il vaccino anti Covid, ci ha pensato il...

di Norberto Maccagno


La Società spagnola per il diabete (SED) e la Società spagnola di parodontologia portano l’attenzione sul malato diabetico ed i rischi in questo periodo di Covid-19. Raccomandata la massima...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia