La riabilitazione dei settori posteriori, quando si parla di elementi singoli, include diverse tipologie di restauro, in base alla quantità di tessuto dentale perso a livello coronale.
Tralasciando la possibilità di restaurare in maniera diretta l’elemento, mediante materiali compositi, considerando le metodiche indirette si potranno avere manufatti protesici parziali quali inlay od onlay, fino ad arrivare a restauri via via più estesi che includano la ricopertura totale del tavolato occlusale tramite overlay oppure mediante una corona.
Grazie alla moderna odontoiatria adesiva è, infatti, possibile ottenere il massimo risparmio di tessuto dentale sano, senza la creazione di forme di ritenzione meccanica che garantiscano la tenuta del manufatto protesico in bocca. Quest’ultimo può essere cementato con tecnica adesiva e, dunque, senza la necessità di preparazione particolare dell’elemento, se non per quanto sia necessario al materiale da restauro, il quale necessita di spessori definiti e differenti in base alla tipologia di materiale. Un’ulteriore evoluzione dell’odontoiatria è stata determinata dall’avvento delle tecnologie digitali.
Questa nuova tecnologia ha permesso una modifica del workflow protesico tradizionale, apportando notevoli innovazioni. Prima fra tutte la possibilità di realizzare manufatti protesici in studio, mediante appositi software di progettazione e fresatori.
In questo modo il progetto protesico parte da un’impronta ottica mediante scanner intraorali e prosegue con la visualizzazione tridimensionale dello stesso in uno schermo, con possibilità di modifiche in tempo reale e prima della realizzazione finale del manufatto. In seconda istanza si è assistito a un aumento dei materiali disponibili. Infatti, grazie anche alla possibilità data dalla cementazione di tipo adesivo si è assistito all’introduzione sul mercato di materiali nuovi che, mediante processo di fresatura, possono essere utilizzati nella pratica clinica quotidiana per rispondere alle differenti esigenze dell’odontoiatra e del singolo caso. La tecnologia CAD/CAM ha modificato profondamente il flusso di lavoro protesico, dal momento che ha permesso una notevole riduzione dei tempi operativi.
A seguito della scansione delle arcate, infatti, la fase di progettazione può essere effettuata sia dal clinico che demandata a un laboratorio. Alla fine di questa fase, che è solamente virtuale, vi sarà la comunicazione dei software digitali con un fresatore, il quale andrà a realizzare concretamente ciò che era il progetto protesico finale, mediante fresatura di blocchetti di materiali differenti.
La digitalizzazione di tutti i passaggi consente al clinico di poter riabilitare un elemento dentale in un’unica seduta, con metodica cosiddetta chairside, mediante la quale, nell’arco di poche ore, si prende l’impronta, si progetta il manufatto e lo si consegna al paziente con cementazione.
La possibilità di avere strumenti per poter controllare spessori e parallelismo e l’ormai estrema precisione dei fresatori ci permette di spingere le tecniche digitali oltre molti limiti senza però rinunciare alla qualità e alla longevità dei manufatti.
Sul tema dell'odontoiatria al digitale EDRA ha organizzato un corso FAD, per informazioni a questo link.
Il caso
In questo caso, un paziente di 45 anni si presenta con un 2.4 in necrosi, ma i suoi spostamenti continui per lavoro gli impediscono spesso di portare a termine le cure odontoiatriche. In un’unica seduta viene dunque devitalizzato l’elemento e proposto un restauro con flusso chairside.
Come da protocollo dopo la scansione iniziale delle arcate e la terapia canalare, viene eseguita la preparazione dell’elemento e scansionato. Seguiti i passaggi classici poniamo l’attenzione sulla possibilità di modellare virtualmente la gengiva a livello vestibolare per poter dare poi con il restauro definitivo il giusto sostegno ai tessuti per un’estetica quanto più naturale (fig. 1).
Fig. 1 Modellazione virtuale della gengiva
Lo strumento sezione ci permette di valutare in questo caso il parallelismo della preparazione, la presenza di sottosquadri e lo spessore del perno e delle pareti, fondamentale per verificare sin dal progetto digitale che non ci siano difficoltà nell’inserimento del restauro (fig. 2).
Fig. 2 Strumento sezione
Eseguito il progetto digitale procediamo con tutti i passaggi canonici di modellazione e controllo dei contatti occlusali e inviamo il progetto in fresatura dove il materiale scelto in questo caso è stato un silicato di litio rinforzato con zirconia (figg. 3-5).
Fig. 3 Visualizzazione in trasparenza del restauro modellato
Fig. 4 Restauro 2.4 posizionato nel blocchetto virtuale e pronto per la fresatura
Fig. 5 Elemento 2.4 caratterizzato e glasato, pronto per la cementazione
A questo punto il restauro è stato cementato con un cemento duale fotopolimerizzabile a base resinosa (fig. 6).
Fig. 6 Elemento 2.4 cementato
protesi 07 Novembre 2018
L’introduzione delle tecnologie digitali nell’odontoiatria implanto-protesica ha permesso un miglioramento in termini di predicibilità dei risultati clinici e la riduzione...
di Carlo Monaco
agora-del-lunedi 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
agora-del-lunedi 03 Aprile 2023
Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano
prodotti 20 Luglio 2022
Grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e a una sensazione masticatoria naturale, BRILLIANT Crios è il materiale fresabile ideale per l’uso quotidiano
La perdita del livello artigianale della protesica diffonde certamente un allarme, soprattutto tra gli odontotecnici, ma per il prof. Gagliani è un allarme confutabile e sconsiderato
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
O33protesi 16 Novembre 2020
Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE