HOME - Protesi
 
 
08 Marzo 2022

Protocollo full digital chirurgia implantologica a carico immediato su piattaforma OT Bridge di Rhein83

di: dott. Marco Piscopo, Rosario Varrella, Marcello Ciccone

Marco PiscopoMarco Piscopo

Un paziente di 62 anni giunge all’osservazione con richiesta di ripristino della funzione masticatoria, fonetica ed estetica (fig. 1a).

Da un primo esame intraorale si rileva l’agenesia degli elementi incisivi 12 e 22 e una migrazione degli elementi incisivi centrali e canini a occupare lo spazio con un’evidente compromissione della componente estetica e dell’architettura tissutale (fig. 1b).


Figg. 1a, b Foto extraorali parametri estetici (a); foto intraorali (b)


Dalla TAC si evidenzia un riassorbimento orizzontale notevole che giustifica la mobilità di grado 2 e 3 a carico di tutti gli elementi dell’armata superiore (fig. 2a).

Si rilevano le impronte digitali delle arcate in relazione centrica che vengono inviate in laboratorio dove viene eseguito un waxup virtuale che permette il posizionamento degli impianti in maniera protesicamente guidata (fig. 2b).


Figg. 2a, b TC Cone Beam (a); virtual planning (b)


Questa fase è importante perché permette al clinico di valutare tra le ipotesi quella più valida alla modifica dei tessuti e al raggiungimento di un’estetica ottimale.

Dal progetto realizzato mediante software per chirurgia computer-assistita si ottiene la dima ad appoggio dentale con la quale si eseguirà l’intervento (fig. 3a).

Si passa quindi alla fase chirurgica estraendo gli elementi corrispondenti alla sede di posizionamento degli impianti e lasciando momentaneamente gli elementi 1.3 e 2.3 al fine di ottenere un appoggio dentale per la dima (fig. 3b).


Figg. 3a, b Template chirurgico a supporto dentale (a); fase chirurgica estrattiva pre dima (b)


Vista la posizione frontale di alta valenza estetica si decide di utilizzare un abutment a basso profilo OT-Equator dell’altezza di 1 mm per sfruttare le caratteristica di bassa invasione dei tessuti connettivali al fine di poter gestire gli stessi tramite il condizionamento dettati dai profili del provvisorio (fig. 4a).

Un’altra caratteristica che sposta la lancetta a favore dell’attacco Rhein83 è la capacità di compensare il disparallelismo (rilevato con il software in 7.5°) senza l'utilizzo di MUA che in area estetica rappresentano un problema protesico per lo spazio occupato dal ginocchio dell’abutment (fig. 4b).


Figg. 4a, b Template chirurgico a supporto dentale (a); posizionamento abutment OT Bridge (b)


Dopo avere inserito chirurgicamente le fixture implantari nelle sedi progettate si inseriscono mediante avvitatore protesico, a un torque di 25N come suggerito dalla casa, gli abutment OT-Equator (fig. 5a).

La fase successiva prevede l’impronta digitale montando gli scan-abutment Rhein83 sulle piattaforme protesiche lasciando ancora i canini in posizione per dare continuità nella lettura della stessa ed evitare distorsioni che talvolta possono rilevarsi nella curva di lettura (fig. 5b).

Gli elementi canini vengono successivamente estratti e cancellati dall’impronta rilevata nuovamente in assenza degli stessi (fig. 5b).


Figg. 5a, b Particolare intraorale OT Bridge (a); impronta digitale (b)


I file digitali ottenuti vengono inviati al laboratorio che mediante software CAD esegue un matching delle matematiche con il waxup virtuale precedentemente creato; in questo modo in 2 ore si ottiene un provvisorio PMMA al quale per incollaggio vengono fissati i monconi extragrade della stessa casa protesica (figg. 6a, b).


Figg. 6a, b Visione provvisorio con seeger montati (a); visione frontale provvisorio in PMMA (b)


All’arrivo in studio nell’apposito alloggiamento dedicato si posizionano gli anelli seeger che stabilizzeranno ulteriormente i monconi sull’abutment; il provvisorio viene quindi posizionato mediante gli stessi e fissato con le apposite viti di serraggio azzurre (figg. 6a, 7a).

Al controllo radiografico si verifica la corretta passivazione e l’alloggiamento in sede dei vari monconi extragrade. A 4 mesi il provvisorio viene rimosso e spazzolato rilevando un corretto condizionamento dei tessuti che sono stati in maniera plastica modellati alle forme dello stesso manufatto disegnato virtualmente con il waxup (figg. 7b, 8a, b).

Figg. 7a, b Provviorio avvitato (a); situazione intraorale a 4 mesi (b)


Figg. 8a, b Particolare condizionamento tessuti (a); particolare condizionamento (b)


Dopo 20 giorni si procede alla fase di impronta digitale utilizzando della diga liquida nella stessa posizione dei canini al fine di ottenere lo stesso vantaggio dato dagli elementi canini (fig. 9a).

Grazie alle matematiche protesiche Rhein83 viene realizzata mediante tecnica a fresaggio industriale una struttura in metallo che sosterrà la ceramica a manufatto ultimato (fig. 9b).


Figg. 9a, b 2a impronta digitale finalizzazione caso (a); struttura a fresaggio industriale e viti serraggio (b)


La stessa barra viene provata ed esaminata mediante controllo radiografico verificando la precisione in avvitamento (figg.10a, b).


Figg. 10a, b Test passivazione struttura (a); controllo radiografico struttura (b)


Varie fasi successive di prova delle ceramiche conducono alla consegna della riabilitazione in metallo-ceramica definitiva con ottima soddisfazione della paziente (figg. 11a, b; 12a, b).  

di Marco Piscopo, libero professionista in Casoria (NA)

Figg. 11a, b Arcata in metallo-ceramica finalizzata (a); controllo e avvitamento intraorale (b)


Figg. 12a, b Foto intraorale iniziale e finale (a); estetica del volto iniziale, al carico immediato, finale (b)


AUTORI:  

Dott. Marco Piscopo

Odontotecnici Rosario Varrella e Marcello Ciccone del Laboratorio Newenergy



Con il contributo non condizionante di Rhein83

Articoli correlati

Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


Nello studio è stata condotta un’analisi dell'utilizzo e della conoscenza degli scanner intra-orali IOS da parte di un ampio gruppo internazionale di dentisti

di Lara Figini


Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi