Il flusso di lavoro di un mock-up dgitale unitamente all’utilizzo di innovative funzioni software per offrire ai pazienti restauri estetici e funzionalizzati in sole due sedute
Le ultime tecnologie volte all’acquisizione dei dati del paziente hanno condotto a grandi risultati, rendendo possibile la produzione di restauri estetici e funzionali in tempi notevolmente ridotti.
Il flusso di lavoro di seguito descritto (basato sulle strumentazioni Zirkonzahn, Alto Adige), incentrato sulla realizzazione di un mock-up, mostra come la digitalizzazione del paziente unitamente all’utilizzo di innovative funzioni software permetta di consegnare ai pazienti restauri estetici e funzionalizzati in sole due sedute.
Prima seduta
Nel corso della prima seduta il dentista acquisisce i primi dati del paziente, scattando foto 2D del volto ed eseguendo le scansioni intraorali.
Successivamente, il medico invia i dati raccolti al laboratorio odontotecnico, dove nel software Zirkonzahn.Archiv viene creata una cartella specifica per il paziente in cui sono salvate e conservate tutte le sue informazioni cliniche per eventuali ulteriori modellazioni.
Sulla base delle fotografie e delle scansioni intraorali ricevute l’odontotecnico realizza un primo montaggio dei denti servendosi del modulo Smile Creator disponibile nel software Zirkonzahn.Modellier, ottenendo così una prima pre-visualizzazione del potenziale sorriso del paziente (fig. 1).
Fig. 1 Scansione intraorale con lo scanner Detection Eye
Con lo Smile Creator l’odontotecnico può realizzare un montaggio basato sui denti naturali del paziente o, in alternativa, utilizzare i set di anatomie dentali presenti nel software nella libreria Heroes Collection.
Tramite il modulo l’odontotecnico può inoltre scalare i denti, ottenere una visualizzazione realistica del colore o integrare nelle foto 2D diverse linee di riferimento per un allineamento ottimale dei denti (ad esempio, la linea del sorriso).
Una volta concluso, il set-up viene esportato come file 2D o 3D e salvato nel software per eventuali ulteriori modellazioni (figg. 2, 3a-3b).
Fig. 2 Registrazione dei dati del paziente nel software Zirkonzahn.Archiv
Figg. 3a, 3b Con la funzione Smile Creator, realizzazione del set-up con pre-visualizzazione delle dimensioni, della forma e del colore reale dei denti
Seconda seduta
Durante la seconda seduta medico e odontotecnico mostrano la pre-visualizzazione digitale del sorriso al paziente. Se questi è soddisfatto del risultato estetico, il dentista prosegue il trattamento secondo il tipo di restauro richiesto.
Prendendo come esempio la produzione di un mock-up, di seguito viene mostrato il flusso di lavoro Zirkonzahn impiegato abitualmente anche per la realizzazione di casi complessi su impianti.
Per la fase di diagnostica, il flusso di lavoro proposto da Zirkonzahn prevede l’utilizzo dei seguenti strumenti:
Tali strumenti consentono una riproduzione in scala 1:1 della fisionomia e della situazione orale del paziente nel mondo virtuale senza perdita di informazioni importanti.
In questo modo medico e odontotecnico possono proseguire il trattamento senza la necessità di ulteriori sedute per i controlli funzionali ed estetici.
La riduzione del numero di sedute è data anche dalla possibilità di integrare le informazioni acquisite all’interno del software di modellazione Zirkonzahn.Modifier.
Tramite un’innovativa funzione (Real Movement) il software consente all’odontotecnico di visualizzare tutti i movimenti mandibolari registrati con il Plane Analyser II, per una funzionalizzazione accurata del restauro già in fase di modellazione.
Un’ulteriore automazione (Face Animation) offre inoltre la possibilità di associare i movimenti funzionali alla fisionomia del paziente al fine di simulare nel software diverse espressioni facciali (ad esempio, il sorriso) e condurre una valutazione estetica del futuro restauro anche senza la presenza del paziente.
I movimenti possono inoltre essere importati nell’articolatore virtuale, che viene settato automaticamente in relazione al caso, per un eventuale passaggio al flusso di lavoro analogico con i modelli stampati o fresati.
A questo punto l’odontotecnico invia al medico un PDF con tutte le informazioni riguardanti la modellazione e i movimenti funzionali generati dal software e, dopo la sua approvazione, procede con la realizzazione del restauro richiesto (figg. 4-9).
Fig. 4 Acquisizione del piano occlusale del paziente in NHP utilizzando il PlaneFinder®
Fig. 5 Acquisizione dei movimenti mandibolari con Il Plane Analyser II
Fig. 6 Digitalizzazione fotorealistica in 3D del volto del paziente con lo scanner facciale Face Hunter
Fig. 7 Accoppiamento di tutti i dati registrati per ottenere una riproduzione virtuale in 3D del paziente che integra situazione orale e fisionomia
Fig. 8 Visualizzazione in 3D e analisi dei movimenti mandibolari registrati con il Plane Analyser II (Real Movement)
Fig. 9 Simulazione delle espressioni facciali per la valutazione estetica del restauro (Face Animation)
Consegna al paziente
Il paziente si reca presso lo studio per ricevere il restauro; nessuna correzione funzionale o estetica è necessaria, in quanto tutti i controlli sono stati eseguiti preventivamente sul paziente digitale tramite le nuove funzioni software “Real Movements” e “Face Animation” (fig. 10).
Fig. 10 Sorriso naturale vs mock-up
Questi gli strumenti e software utilizzati per la realizzazione del mock-up descritto nel caso: scanner intraorale Detection Eye, software Zirkonzahn.Archiv, software Zirkonzahn.Modellier e modulo Smile Creator, il PlaneSystem®.
Leggi anche:
22 Settembre 2022: Parliamo di estetica: 4 soluzioni per correggere gli impianti divergenti
29 Novembre 2022: Restauro mininvasivo con faccette ultrasottili (0,2 mm) e restauri parziali posteriori
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
protesi 06 Ottobre 2023
Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica