Rivivi l’intera giornata tenuta dal dott. Mauro Merli nell’ambito della Digital Dental Week in cui si analizzano le soluzioni digitali di riabilitazione protesica ...
Le procedure digitali rappresentano l’innovazione recente più significativa in campo odontoiatrico. In ambito implantare la possibilità, con i nuovi software dedicati per la pianificazione chirurgica, di abbinare ai dati DICOM degli esami tomografici le scansioni STL ricavate con scanner intraorali ha permesso un’ulteriore evoluzione delle procedure per eseguire interventi guidati con dime chirurgiche, che rendono molto più rapido ed essenziale il flusso di lavoro nei pazienti con edentulia parziale e totale.
Inoltre, l'introduzione di macchinari per fresatura e per stampa 3D, di dimensioni sempre più piccole, permette la gestione di tutte le fasi del lavoro all’interno dello studio odontoiatrico, mettendo il clinico nella possibilità di realizzare direttamente la mascherina chirurgica implantare con le caratteristiche che più lo soddisfano.
Anche le fasi di protesizzazione risultano estremamente semplificate, con la possibilità di rilevare impronte ottiche con disagi minimi per i pazienti e di manipolare i dati delle stesse più e più volte. In particolare, la nuova grande conquista in campo digitale è rappresentata dalla possibilità di rilevare e riprodurre l’individualità del singolo paziente permettendo al clinico e al tecnico di disporre di un’esatta copia virtuale del paziente stesso sul quale lavorare.In questo modo, i processi di diagnosi, terapia e progettazione del manufatto protesico da parte del tecnico risultano particolarmente semplificati e consentono al team di lavorare all'interno di un flusso di lavoro completamente digitale in grado di emulare in 4D la singolarità del paziente.
Su questi temi si è sviluppata la giornata in presenza della Digital Dental Week dal titolo “La 4ª dimensione nel processo digitale: la logica della funzione” condotta dal dott. Mauro Merli l’odontotecnico Beppe Rampulla ed i loro collaboratori.
Durante la giornata sono stati mostrati casi clinici esemplificativi in cui la funzione masticatoria è stata analizzata e misurata prima, durante e dopo la terapia riabilitativa. Nella seconda parte, si sono approfonditi i nuovi sistemi di creazione di un paziente 3D per risultati predicibili.
Sotto potete rivedere l’intera giornata:
Prima parte.
Come altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.
Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.
Se hai un codice coupon, clicca qui
acquista abbonamentoSei già in possesso di un abbonamento? Effettua il login:
accedi a medikeyCome altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.
Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.
Se hai un codice coupon, clicca qui
acquista abbonamentoSei già in possesso di un abbonamento? Effettua il login:
accedi a medikeyclinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione
Questo incontro di Clinical Arena si basa su una tematica sempre attuale, il trattamento del dente devitalizzato e gravemente compromesso, un argomento molto importante nella nostra pratica...
di Dino Re
O33protesi 11 Maggio 2023
Valutazione dei costi e dello stato nutrizionale derivante della riabilitazione ad arcata dentale ridotta (SDA) come alternativa alla riabilitazione protesica convenzionale con...
di Lara Figini
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?