Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
Una paziente donna di 53 anni si è presentata all’osservazione clinica per la presenza di mobilità di una protesi su denti naturali: 1.1, 1.2, 2.1, 2.2.
Le aspettative della paziente erano sia di natura funzionale che estetica, pertanto il consueto percorso diagnostico (sondaggio parodontale, rx endorali e valutazione endodontica) ha previsto anche un’attenta valutazione estetica delle varie componenti del sorriso nel contesto del volto utilizzando una metodologia digitale.
Quest’ultima consisteva nella pre-visualizzazione di una corretta ceratura diagnostica virtuale degli elementi del gruppo incisivo superiore e degli elementi dentari esposti alla vista dell’osservatore durante la “posizione facciale sorridente” previa: digitalizzazione di entrambe le arcate dentarie, inclusa la registrazione del bite, per mezzo dello scanner intraorale (IOS) Dexis IS 3600; acquisizione di fotografie del viso sorridente (figg. 1, 2).
Figg. 1a-c Radiografie endorali iniziali (a, b) e situazione clinica prima del trattamento (c)
Figg. 2a, b In seguito alla scansione intraorale con lo scanner Dexis IS 3600 e all’acquisizione delle foto 2D del viso sorridente, una ceratura virtuale consente di valutare l’effetto estetico con il vantaggio di poter comunicare al meglio con la paziente
Trattamento preliminare
Dopo il consenso informato acquisito dalla paziente, si procedeva alla rimozione delle corone protesiche pre-esistenti per eseguire un trattamento endodontico e conservativo degli elementi residui.
Tuttavia, la valutazione endodontica dell’esperto di branca portava a una prognosi negativa pertanto si congedava la paziente con un provvisorio e si rimandava a ulteriore rivalutazione e approfondimento diagnostico (fig. 3).
Fig. 3 Lo stato dei monconi al momento della rimozione della protesi pre-esistente
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico
Le ulteriori indagini inclusero una scansione CBCT (CS 8100 3D di Carestream Dental). I files .STL dei modelli virtuali vennero importati nel software CAD di riferimento insieme con i files Dicom della CBCT e dopo opportuna conversione in files .STL le Meshes (insieme di trangoli che costituiscono i modelli virtuali) vennero sottoposte a procedura di “matching” per pianificare il posizionamento implantare migliore in funzione del progetto protesico risultante dalla ceratura diagnostica.
Stabilita la posizione implantare nel software CAD, la progettazione della dima chirurgica poteva essere realizzata (figg. 4a, b).
Figg. 4a, b Scansione CBCT prima del trattamento utilizzata per il matching con la scansione intraorale delle arcate (a) e risultato del processo di matching nel software CAD (b)
Dima chirurgica e procedura implantare
Dopo avere pianificato virtualmente nel software CAD Exocad il modello della dima chirurgica (template) e stabilita la posizione di due impianti Biomet 3i in posizione 1.2 e 2.2, quattro elementi protesici vennero modellati posizionandoli con vite di fissaggio sul modulo crestale implantare dell’analogo virtuale.
I files del progetto CAD furono utilizzati per la costruzione “via milling” di una protesi provvisoria in PMMA (poli-metil-metacrilato) durante la fase CAM. Il provvisorio venne ultimato incollando degli abutment (T-Base) in titanio senza ingaggi e rotanti.
I denti 1.1, 1.2, 2.1, 2.2 furono estratti e in sede incisivi centrali fu adottata una tecnica di preservazione alveolare post-estrattiva mentre in sede incisivi laterali furono posizionati due impianti Biomet 3i diametro 4,1 mm e altezza 13 mm; contestualmente del bio-materiale venne opportunamente utilizzato al fine di riempire i difetti alveolari post-estrattivi residui. Nessun lembo venne elevato e il provvisorio di quattro elementi protesici venne posizionato e fissato con vite passante.
Una terapia antibiotica a base di amoxicillina e acido clavulanico insieme con controllo antisettico della placca batterica per mezzo di clorexidina 0,2% venne prescritta prima di congedare la paziente e rimandarla a visita di controllo dopo 10 giorni (figg. 5, 6).
Figg. 5a, b Giorno operatorio: inserimento impianti utilizzando dima chirurgica (a) e provvisorio posizionato per il carico immediato implantare post-estrattivo (b)
Figg. 6a-c Rx endorale per verificare la congruità della fase protesica definitiva (a) e CBCT che mostra il posizionamento tridimensionale e al contempo la buona integrazione implantare (b). Aspetto dei tessuti peri-implantoprotesici (c)
Con il contributo non condizionante di Carestream Dental
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista