Gli Autori considerano le relazioni esistenti tra l’esposizione ai metalli pesanti ambientali e a quelli introdotti nel cavo orale come manufatti protesici, e gli effetti di tali metalli a livello di organi e tessuti.
Viene quindi valutata l’opportunità di utilizzare manufatti protesici metal-free, dei quali sono esposte le caratteristiche fisiche e biologiche e le possibilità di applicazione clinica. Inoltre vengono prese in considerazione le indicazioni e le controindicazioni della sistematica metal-free, che devono essere sempre attentamente valutate nelle fasi diagnostiche e nella pianificazione della riabilitazione protesica. Infine sono illustrati quattro casi clinici, relativi a pazienti con diverse problematiche, che sono stati riabilitati con sistemi privi di metalli realizzati in base alle esigenze funzionali individuali.
Metal-free rehabilitation in partially edentoulous patients
The Authors focused on exposure to environmental heavy metals and oral prosthesis rehabilitations, and their relationship with human organs and tissues. The Authors evaluate the opportunity to use prosthetic metal-free restaurations, so they describe physical and biological properties of these materials. Furthermore the Authors evaluate the indications and contraindications of metal-free restorations, so the clinician can plan a correct prosthetic rehabilitation. Finally the Authors show four different clinical situations whose patients were rehabilitated with metal-free restorations.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche "G. Messina"
Direttore: prof. M. D'Angelo
Area di Terapia Protesica e Implantoprotesi
Direttore: prof. A. Cassaro
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 05 Maggio 2021
In implantologia la posizione implantare è di fondamentale importanza sia per ottenere una buona estetica che una valida funzionalità. Inoltre, un posizionamento implantare...
di Lara Figini
O33implantologia 30 Aprile 2008
Le esigenze del paziente moderno hanno portato a cercare la possibilita’ di ridurre il discomfort del paziente edentulo o parzialmente edentulo, accorciando i tempi di carico protesico: in virtu’...
O33implantologia 15 Aprile 2006
Gli Autori presentano i risultati di un’analisi della letteratura riguardante la terapia implantare della edentulie parziali intercalate e distali. Sono stati analizzati sia i lavori scientifici...
O33implantologia 01 Giugno 2011
ObiettiviValutare le possibilità di utilizzo delle strutture implantoprotesiche in zirconia nelle riabilitazioni complesse con deficit ossei e dei tessuti molli non trattabili.Materiali e metodiLe...
O33protesi 01 Febbraio 2011
Obiettivi. Lo scopo del lavoro e stato quello di esaminare, in situazioni cliniche diverse, un nuovo sistema di materiali compositi dedicato alla realizzazione di protesi metal-free.Materiali e...
O33strumenti-e-materiali 31 Gennaio 2010
OBIETTIVI. Presentare un sistema di lavorazione manuale della zirconia, che consta di un pantografo in grado di copiare un manufatto in resina trasformandolo in un manufatto in zirconia. MATERIALI E...
O33implantologia 31 Dicembre 2008
RiassuntoScopo del presente lavoro è fornire una panoramica sullo stato dell'arte delle tecniche e dei materiali che consentono ad oggi di ottenere con la riabilitazione implantoprotesica eccellenti...
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2008
La ricerca nel campo dei materiali dentali ha portato allo sviluppo di una nuova categoria di polimeri pensati per applicazioni nel campo della protesi fissa tradizionale e nell’implanto protesi: i...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI