Vengono descritte le possibili applicazioni cliniche dei mini impianti evidenziando le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti intrinseci al loro uso. Sono presentati casi di riabilitazioni fisse, amovibili e miste, nell’arcata mascellare superiore e inferiore. I mini impianti vengono presentati sia come pilastro provvisorio che come pilastro definitivo sia in protesi fissa che amovibile. In certi casi il mini impianto viene posizionato con approccio mini invasivo “transmucoso”, in altri con convenzionale approccio chirurgico. Il lavoro vuole illustrare le diverse possibilità cliniche che possono indurre il clinico a entrare in possesso di questa tecnica e materiale. Si evince la flessibilità e la semplicità d’impiego.
L’indicazione principale di questi impianti è l’implantazione transmucosa interforaminale utilizzando 4 di essi. In queste riabilitazioni le percentuali di successo sono sicuramente allettanti data anche la mini invasività dell’implantazione.
Mini-dental implants use in fixed and removable prosthesis
In this article possible applications of mini-dental implants for removable and fixed prosthetic treatments are shown together with their characteristics, advantages and limitations. Many clinical cases of fixed, removable and mixed prosthesis both in the lower and upper jaw are reported. The use of mini implants as temporary and definitive abutment is shown.
The mini implants may be inserted by a standard surgical approach (muco-periostal incision and flap opening) or by a “transmucosal approach”, without any incision. Their main indication is between mental foramina by transmucosal approach where 4 mini-implants may be inserted. Easiness, flexibility and low cost should convince the clinician about the strategic importance of mini-implants.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - Parma
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
**Clinica Odontoiatrica
Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. U. Consolo
*Cattedra di Protesi dentaria
Titolare: prof. S. Bortolini
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviViene proposto un caso clinico di riabilitazione implantare fissa a carico immediato con chirurgia flapless, mediante l’utilizzo di solidarizzazione implantare come supporto per...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania