Vengono descritte le possibili applicazioni cliniche dei mini impianti evidenziando le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti intrinseci al loro uso. Sono presentati casi di riabilitazioni fisse, amovibili e miste, nell’arcata mascellare superiore e inferiore. I mini impianti vengono presentati sia come pilastro provvisorio che come pilastro definitivo sia in protesi fissa che amovibile. In certi casi il mini impianto viene posizionato con approccio mini invasivo “transmucoso”, in altri con convenzionale approccio chirurgico. Il lavoro vuole illustrare le diverse possibilità cliniche che possono indurre il clinico a entrare in possesso di questa tecnica e materiale. Si evince la flessibilità e la semplicità d’impiego.
L’indicazione principale di questi impianti è l’implantazione transmucosa interforaminale utilizzando 4 di essi. In queste riabilitazioni le percentuali di successo sono sicuramente allettanti data anche la mini invasività dell’implantazione.
Mini-dental implants use in fixed and removable prosthesis
In this article possible applications of mini-dental implants for removable and fixed prosthetic treatments are shown together with their characteristics, advantages and limitations. Many clinical cases of fixed, removable and mixed prosthesis both in the lower and upper jaw are reported. The use of mini implants as temporary and definitive abutment is shown.
The mini implants may be inserted by a standard surgical approach (muco-periostal incision and flap opening) or by a “transmucosal approach”, without any incision. Their main indication is between mental foramina by transmucosal approach where 4 mini-implants may be inserted. Easiness, flexibility and low cost should convince the clinician about the strategic importance of mini-implants.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - Parma
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
**Clinica Odontoiatrica
Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. U. Consolo
*Cattedra di Protesi dentaria
Titolare: prof. S. Bortolini
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso
Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...
di Lara Figini
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
prodotti 13 Gennaio 2022
La serie TADs Leone è progettata appositamente per l’ancoraggio palatale di espansori e distalizzatori
O33implantologia 30 Novembre 2009
OBIETTIVI. La stabilizzazione delle protesi totali in mascellari atrofici, specialmente inferiori, è da sempre un problema comune a tutti gli studi odontoiatrici, molte volte complicato dalla...
O33protesi 31 Marzo 2008
Numerosi studi hanno dimostrato che l’uso di impianti per riabilitazioni overdenture aumenta la soddisfazione e la qualità della vita dei pazienti edentuli e ne migliora l’efficacia masticatoria...
implantologia 15 Giugno 2007
Diversi studi hanno dimostrato che le overdenture mandibolari supportate da impianti incrementano significativamente la soddisfazione e la qualità di vita dei pazienti edentuli. Il miglioramento...
In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dei mini impianti ortodontici, il cui utilizzo nella pratica clinica, che risale a circa dieci anni fa, permette di ottenere un...
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
agora-della-domenica 03 Luglio 2023
Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap