Fino a oggi le tecniche tradizionali per la costruzione di una corona singola prevedevano per l’odontoiatra la presa di due impronte (una superiore e una inferiore) e per l’odontotecnico lo sviluppo di due modelli, la necessità di preparare su di essi i monconi sfilabili e di porli in un articolatore.
L’evoluzione della tecnica delle impronte bimascellari (dual arch technique impression) ha portato a ridurre estensione, fastidi e fasi della registrazione delle impronte da parte del dentista, permettendo di semplificare l’operazione senza compromettere la qualità di questa operazione, anzi migliorandola. Questa tecnica consente di registrare con una sola impronta l’arcata superiore e inferiore e la loro articolazione, limitando l’estensione della suddetta al solo lato interessato dalla protesi.
O33implantologia 15 Dicembre 2020
Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari
di Lara Figini
implantologia 20 Giugno 2019
Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...
protesi 04 Aprile 2019
La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...
di Lara Figini
gestione-dello-studio 02 Marzo 2018
patologia-orale 28 Giugno 2017
Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla...
Aziende 08 Giugno 2023
Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo
Aziende 08 Giugno 2023
La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...
Interviste 08 Giugno 2023
La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...
Cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
Cronaca 07 Giugno 2023
A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna