HOME - Protesi
 
 
30 Settembre 2007

La tecnologia laser nel rilievo delle impronte in protesi fissa e nella gestione dei tessuti molli

di F. Cattoni, *S. Pappalardo, **P. Vettese, G. Santoro, E. Gherlone


Obiettivo dello studio è stato valutare l’indice di recessione gengivale, l’indice di sanguinamento dei tessuti, ossia la reazione dei tessuti molli, durante il trattamento con laser a diodo o tecniche tradizionali nel rilievo delle impronte, e la capacità di guarigione degli stessi dopo trattamento con le tre suddette tecniche.
Sono quindi state comparate tre tecniche d’impronta per valutarne l’atraumaticità: doppio filo (tecnica A), elettrobisturi (tecnica B), laser a diodo (tecnica C).
Lo studio è stato condotto su un gruppo eterogeneo di pazienti adulti, la cui età media era di 42 anni e il range andava da 19-57 anni, sottoposti a riabilitazione protesica fissa di aree anteriori e posteriori del cavo orale.
I pazienti sono stati sottoposti, prima delle fasi riabilitative, a una valutazione accurata delle condizioni parodontali. Sono stati improntati 110 elementi per ciascuna delle tre tecniche indagate. È stato usato come materiale d’impronta un silicone per addizione di seconda generazione con metodica putty-wash (doppio tempo-doppio materiale). Sono stati valutati l’indice di recessione e l’indice di sanguinamento a 15 e 30 giorni dal rilievo delle impronte.
Dal confronto delle tre tecniche di impronta, il laser a diodo risulta essere meno invasivo ed esente da sanguinamento. In conclusione, il laser a diodo si dimostra un valido ausilio durante lo svolgimento di svariate operatività clinico-protesiche quali il rilievo delle impronte, oltre che un mezzo in grado di rispettare l’armonia tissutale orale.

The laser technology in impression-taking technique and soft tissues management
The aim of this study was to evaluate the tissue retraction and gingival healing in pulsed laser gingival retraction in comparison with the conventional mechanical or surgical technique (double cord and electrosurgery).
A group of 103 patients (45 women, 58 men; mean age 42, range 19 to 52 years) scheduled for fixed and implant prosthetic rehabilitation was recruited, and three impression techniques were compared: the double cord technique, the electrosurgery technique, the 980-nm diode laser technique. Patient were randomly placed into three groups according to impression-taking technique.
The impression material were addition silicones (polyvinylsiloxanes of second generation). The outcome was measured by the bleeding index (during the impression taking and after 15 days), and gingival retraction (after 15 and 30 days). Compared to the conventional techniques the laser technique proved to be less aggressive in terms of absence of gingival bleeding, and there were also fewer cases of gingival retraction than with the conventional technique.
This study suggests that the laser technique can be valuable for prosthetic rehabilitation and may be less traumatic to the periodontal tissue.


Qualifiche Autori:

Istituto Scientifico Universitario San Raffaele - Università Vita-Salute - Milano
Dipartimento di Odontoiatria - Direttore: prof. E. Gherlone
*Università degli Studi di catania - CLOPD
Sezione di odontostomatologia 2
Cattedra Malattie Odontostomatologiche
Tirolare: prof. S. Pappalardo
**Università degli Studi di Roma "Sapienza"
Clinica Odontostomatologica - Cattedra di Ortognatodonzia
Titolare: prof. P. Vettese



Articoli correlati

In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...

di Massimo Gagliani


In uno studio, pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica, gli autori hanno valutato la consapevolezza dei pazienti circa le proprie recessioni gengivali, l’impatto sulla...

di Lara Figini


Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...

di Davide Elsido


La chirurgia plastica parodontale (CPP) comprende numerose tecniche chirurgiche affidabili che vengono effettuate per esigenze estetiche. Lo scopo di questo case report è quello di suggerire che la...


La ricopertura radicolare è sempre stata nel corso degli anni un argomento di interesse per il clinico ed è per questo che in letteratura esistono molti lavori che riguardano la chirurgia...


La ricopertura delle recessioni gengivali è diventata una parte rilevante della terapia parodontale dal momento che è in continuo aumento la richiesta di un risultato estetico da parte dei...


Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari

di Lara Figini


Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi